sgamoct2 Inserito: 7 aprile 2014 Segnala Share Inserito: 7 aprile 2014 (modificato) Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, anche se vi sbircio da tempo. Vi sottopongo il mio problema, nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi a risolverlo. L'anno scorso ho ristrutturato casa, una villetta monofamiliare, ed ho installato il citofono Urmet 2voice (comprato in kit) seguendo lo schema indicato nel manuale installatore. L'impianto è composto da: - posto video-citofonico esterno sinthesi 1083/72 - alimentatore 1083/20 - distributore 4 utenze (di cui 3 libere) 1083/55 - 2 postazioni interne video-citofoniche a colori 170/40 La distanza tra l'alimentatore e la postazione esterna è di circa 4 metri, mentre dal distributore alla prima postazione ci sono circa 12 metri. Tutto ha funzionato perfettamente per un paio di mesi, poi a causa di un temporale sono iniziati i problemi, citofono ko. Ho verificato l'alimentatore e non vi era uscita di tensione, quindi l'ho mandato in assistenza. Dopo la riparazione dell'alimentatore, appena re-installato, il modulo distributore 4 utenze emanava odor di cotto. ed i citofoni emettevano solo dei bip. Rimuovendo il coperchio del distributore ho visto che vi erano alcuni componenti andati e quindi l'ho inviato in assistenza. Ricevuto dall'assistenza il distributore, ho rimontato il tutto, ma neanche stavolta il citofono voleva saperne di funzionare, ho fatto tutte le verifiche del caso (tensioni assorbimenti etc ) niente da fare. Preso dalla rabbia ho smontato tutto ed inviato tutto il kit completo in riparazione. La scorsa settimana mi è stato restituito con la promessa che era tutto perfettamente funzionante e che erano stati riparati alimentatore e distributore. Ieri, fiducioso, ho reinstallato il tutto con il seguente risultato: il citofono funziona (suona, vi è conversazione audio, si illuminano i led della postazione esterna ed apre il passo carraio) ma ahimè sui monitor non compare l'immagine solamente una schermata blu degna di windows. Ho verificato le connessioni, le tensioni, ho cambiato uscita sul distributore, niente da fare e sinceramente non so più come comportarmi. Prima di smontare il tutto e tirarglielo contro vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche idea e/o suggerimento su quale e dove possa essere il guasto o l'errore. Spero di non avervi annoiato troppo. Grazie. Sgamo. Modificato: 7 aprile 2014 da sgamoct2 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Elettroplc Inserita: 7 aprile 2014 Segnala Share Inserita: 7 aprile 2014 Tutto ha funzionato perfettamente per un paio di mesi, poi a causa di un temporale sono iniziati i problemi, citofono ko. Ho verificato l'alimentatore e non vi era uscita di tensione, quindi l'ho mandato in assistenza Vado un po di fretta, ho letto in parte, consiglio a tutti quelli che hanno un set di impianto a cui tengono di associare ad esso un limitatore di sovratensione locale come quelli della Deh* e Cont** ..si pongono sulle pertinenze dell'utenza da proteggere , sono piccoli moduli che si applicano anche in guida din, da coordinare con Spd tipo II a monte, come prevede la V3 - Cap 37. ES. Telecamere, rete dati, domotica, etc etc...il costo non lo ricordo... I vecchi Elvox analogici resistevano a tutto ..con la videocitofonia digitale le cose son cambiate. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sgamoct2 Inserita: 7 aprile 2014 Autore Segnala Share Inserita: 7 aprile 2014 Vado un po di fretta, ho letto in parte, consiglio a tutti quelli che hanno un set di impianto a cui tengono di associare ad esso un limitatore di sovratensione locale come quelli della Deh* e Cont** ..si pongono sulle pertinenze dell'utenza da proteggere , sono piccoli moduli che si applicano anche in guida din, da coordinare con Spd tipo II a monte, come prevede la V3 - Cap 37. ES. Telecamere, rete dati, domotica, etc etc...il costo non lo ricordo... I vecchi Elvox analogici resistevano a tutto ..con la videocitofonia digitale le cose son cambiate. Non appena riesco a farlo funzionare installerò uno scaricatore/limitatore di tensione, si rende necessario con questo tipo di impianto, oltre a proteggere il resto. Fortunatamente ne ha risentito solamente il videocitofono. Speriamo di venirne a capo a breve. Grazie ancora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Roby57 Inserita: 7 aprile 2014 Segnala Share Inserita: 7 aprile 2014 (modificato) Scollega tutto e provalo a banco se non funziona riportalo da chi te lo ha riparato. Assicurati di rispettare IN e OUT nelle connessioni dei monitor se sono collegati in entra ed esci il derivatore non serve, metti in OFF il dip Z sul primo monitor e su ON al secondo Modificato: 7 aprile 2014 da Roby57 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sgamoct2 Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Share Inserita: 8 aprile 2014 Scollega tutto e provalo a banco se non funziona riportalo da chi te lo ha riparato.Assicurati di rispettare IN e OUT nelle connessioni dei monitor se sono collegati in entra ed esci il derivatore non serve, metti in OFF il dip Z sul primo monitor e su ON al secondo Ciao, ho verificato le connessioni e sono corrette,ponticelli compresi, del resto non capisco come funzioni tutto tranne il video. nel weekend smonto tutto e lo rimonto a banco. Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sgamoct2 Inserita: 10 aprile 2014 Autore Segnala Share Inserita: 10 aprile 2014 Ciao Ragazzi, sono stato contattato dal centro assistenza, secondo loro, il problema potrebbe dipendere dagli switch del posto esterno che potrebbero essere settati come posto secondario e non primario oppure posto esterno bruciato. Questo weekend farò anche questa prova. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora