dronx81 Inserito: 8 aprile 2014 Segnala Inserito: 8 aprile 2014 salve a tutti, vi spiego il mio problema che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere. ho costruito un taglia polistirolo con filo a caldo usando un filo ni-cr (quello del phon). un voltmetro digitale e un dimmer 12v. per regolare la tensione. ho utilizzato un alimentatore da 12v 2A, e devo dire che funziona tutto perfettamente tranne che nella parte inferiore dove ho collegato il mammut (polo negativo) al filo ni-cr, si sente un ronzio continuo, che diminuisce all'aumentare del valore di tensione con il dimmer. ho pensato che potrebbe essere un disturbo del dimmer e qualche residuo di frequenza , ma non riesco a farlo sparire. esistono filtri o c'è un filtro che mi possa far sparire il ronzio senza compromettere il funzionamento del tagliapolisitrolo.?
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 No il ronzio è dovuto al fattore di forma scadente; è insito nel sistema detto "taglio di fase" o dimmer. Potresti ovviare al ronzio alimentando il resistore in corrente continua. Però che gente sensibile.
dronx81 Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Devo dire che il ronzio e' parecchio fastidioso....dopo 10 minuti che ci lavoro sembra ci sia uno sciame d'api nella stanza...comunque ho provato a mettere un condensatore in parallelo e ho notato dei miglioramenti riguardo al ronzio...ma la tensione ovviamente e' aumentata e il filo scalda troppo. stavo pensando di mettere a questo punto un alimentatore piu' sxarso...magari da 9v e utilizzare il condensatore abbassare il ronzio..che ne dici?.In corrente continua intendi una batteria vero?... perche' come alimentatore uso uno switching
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Scusa ma devi regolare la tensione? Se la devi regolare usa un alimentare cc variabile, se non la devi regolare....idem. Con i condensatori metti una pezza ma non risolvi. O lo lasci così oppure cambi radicalmente filosofia
dronx81 Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 si devo regolare solo la tensione, ma un alimentatore cc costa un botto, o io ho visto male su internet? per cambiare filosofia cosa intendi?.
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Come diceva mio nonno non si fan le nozze con i fichi secchi. Se vuoi certe prestazioni devi spendere certe cifre. Però per riscaldare un resistore non è necessario un gran alimentatore. Per 2 A di corrente un ponte, un condensatore ed un LM317 che pilota un vecchio 2N3055 ti da un risultato migliore, dal punto di vista del ronzio e della regolazione, del tuo sistema attuale.
tesla88 Inserita: 10 aprile 2014 Segnala Inserita: 10 aprile 2014 Beh un regolatore switch anche "idiota" con 555 + Mosfet non credo che sia difficile da fare...
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2014 Segnala Inserita: 10 aprile 2014 Si Tesla, però devi avere un minimo di pratica per metterlo a punto, un lineare....praticamente va sempre (poi ti ritrovi come il nostro amico che ha beccato una partita di regolatori fasulli...e allora cominci a perdere le certezze. )
dronx81 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 eccomi qua...dopo mille prove e vari circuiti consigliati, eccomi a uscire pazzo, il rozio non sparisce anzi a volte si accentua. così ieri senza fronzoli, ho provato una batteria di portatile, e mistero dei misteri, anche con la batteria fà ilronzio. allora ho pensato, potrebbe essere il filo?.
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 No, non è possibile! Non ci hai detto tutto allora. Metti lo schema completo di come alimenti, regoli e quant'altro fai a e con quella lama calda ed eventualia ccessori. Un resitore alimentato in corrente continua non può assolutamente vibrare.
dronx81 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) http://it.tinypic.com/r/108fbwi/8 ecco lo schema. non riesco a capire. chiaramente nello schema c'è l'ali da 12v ma o provato una batteria 13v 5a di un portatile Modificato: 15 aprile 2014 da dronx81
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) Se lo schema è quello che hai riportato, stacchi il "+" e il "-" e connetti una batteria (batteria non alimentatore) secca, senza altri dispositivi, il filo non può e non deve vibrare, quindi non devi sentrire ronzio alcuno. Se in queste condizioni c'è ancora il ronziono non dipende dal filo ma da qaulche altro dispsoitivo che non hai indicato. Ovviamente parto dal presupposto che le connessioni siano efficienti ovvero i morsetti siano serrati e non lenti, non ci sianoa ltre giunzioni precarie, etc. Modificato: 15 aprile 2014 da Livio Orsini
dronx81 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 al posto dell'alimentatore ho provato una batteria di portatile, meglio di quella non ho. il ronzio c'è comunque. i collegamenti sono serrati . ho cambiato molla per sicurezza, un amico mi ha detto che il filo secondo lui è troppo corto , considera che è di circa 25 cm
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 al posto dell'alimentatore ho provato una batteria di portatile, meglio di quella non ho. Qui non ci capiamo proprio. Ti ho chiesto se c'è solo la batteria. Nel tuo schema c'è un alimentatore seguiro da un dimmer e poi dal filo. Devi usare solo la batteria senza dimmer. Che il filo sia corto o lungo non ha importanza, almeno a questo punto. Il filo non vibra perchè è corto, il filo vibra perchè qualche cosa lo mette in vibrazione
dronx81 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) http://it.tinypic.com/r/2qwk8xv/8 questa e' l'immagine del dimmer che ho usato Ho provato la batteria con il dimmer. Ovviamente senza dimmer e solo con la batteria non vibra . Ma il filo scalda al massimo e non posso regolarlo. Ma come puo' essere che il dimmer con ingresso in continua fa vibrare il filo? Non ho modo di risolvere?.magari posto la foto dello schema interno del dimmer...che comunque non e' molto complicato. E comunque anche con l'alimentatore, senza dimmer non vibra..provato adesso. Modificato: 15 aprile 2014 da dronx81
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2014 Segnala Inserita: 16 aprile 2014 (modificato) Ovviamente senza dimmer e solo con la batteria non vibra . Di questo ne son sempre stato più che sicuro. Come ti hi scritto da subito se il filo scalda troppo è sufficiente che tu riduca la tensione in continua. Lo puoi fare in modo semplice usando un trasformatore con tensione più bassa. Lo puoi fare in modo appena un poco più complicato usando un regolatore serie come ti ho suggerito alcuni messaggi fa. Sprechi un poco di energia ma puoi regolare senza problemi la tua tempratura. Lo puoi fare in modo più sofisticato e raffinato usando un regolatore switvhig in continua. Puoi usare un dimmer per LED con tecnica PWM. Come vedi le opzioni sono tante. Poi hai quella più semplice: lasci le cose come stanno e ti tieni le vibrazioni. Ma come puo' essere che il dimmer con ingresso in continua fa vibrare il filo? Per dare una risposta con un minimo di attendibilità bisognerebbe conoscere come è fatto il dimmer. prova a pubblicare lo schema. Potresti anche averlo danneggiato in modo irreversibile. Modificato: 16 aprile 2014 da Livio Orsini
dronx81 Inserita: 16 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2014 https://www.circuitlab.com/circuit/c8m48y/pwm-led-dimmer-12v-8a-96w/ ecco lo schema.
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2014 Segnala Inserita: 16 aprile 2014 Questo non dovrebbe ronzare. Ronza perchè non è adatto alla tua applicazione, ma è stato concepito per pilotare dei LED. Quasi certamente la frequenza è sbagliata per quellomc he vuoi fare. Purtroppo non hanno previsto la regolazione di frequenza, anche perchè per lo scopo originario non serve. Dovresti provare ad aumentarla e/o diminuirla. Purtroppo lo schema è troppo piccolo e non riesco a leggere i valori dei componenti usati con il 555, quindi non posso determinare la frequenza. Piuttosto sei sicuro che la vibrazione sia sul sul filo e non nello scatolo del dimmer?
dronx81 Inserita: 16 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2014 quando lo provai la prima volta, devo essere sincero, vibrava dentro la scatolo del dimmer, allora ho provato a saldare bene tutti i componenti della scheda del dimmer. quando ho finito di montare il tagliapolistirolo, poi mi sono accorto che il rumore si è spostato sul mammut. ad ogni modo, sono riuscito a trovare un'immagine accettabile con i valori dei componenti utilizzati, come faccio a calcolarmi la frequenza? e poi dovrei utilizzare un filtro? nelle immagini che ho allegato adesso c'è la scheda fotografata da me , se noti c'è lo spazio per una resistenza da 470/1w e poi non so se sia un diodo, nella scheda chiamato d2 , a cosa potrebbe servire ?. adesso guardandolo bene, la scheda del mio dimmer differisce dallo schema. manca c4 e forse qualcos'altro. ecco le immagini http://it.tinypic.com/r/30kpsoy/8 http://it.tinypic.com/r/f50d5g/8 http://it.tinypic.com/r/o79grq/8 http://it.tinypic.com/r/125rvas/8
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2014 Segnala Inserita: 16 aprile 2014 Se ti leggi un poco di letteratura sul 555 vedi come si può fare a cambiare la frequenza. Comunque basterebbe modificare il valore del condensatore. Io comunque ho l'impressione che non sia solo il filo a vibrare ma un po' tutto il sistemino. Se filtri, magari usando un'induttanza ed un condensatore ti si alza la tensione, però regolando il potenziometro dovresti riportare il tutto ad un valore tale per chi il tuo filo non sia troppo caldo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora