Vai al contenuto
PLC Forum


Livello A 3 Elementi


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, ho letto che è possibile, nella regolazione di livello corpo cilindrico caldaia a 3 elementi, compensare la misura di livello con la pressione del vapore contenuto nel corpo cilindrico. Qualcuno ha idea di quale sia il calcolo?

ciao a tutti


Inserita:

La regolazione si chiama a tre elementi perchè usa a regime appunto tre variabili e non due.

Il livello fisico del liquido, la pressione e la portata del vapore.

Inserita:

per cercare di chiarire meglio cosa intendo allego lo schema di un controllo livello a 3 elementi.

ciao

Inserita:

Non facciamo confusione:

La compensazione del livelo è ena cosa. la regolazione a tre elementi, un'altra.

Partendo dal fatto che il livello sia già compensato, sia in pressione che naturalmente in temperatura, quindi la misura di livello del CC sia esatta, se si mette nel regolatore solo questa misura, abbiamo una regolazione ad un elemento, cioè viene regloata la portata acqua alimento solo dal livello.

Se vogliamo i tre elementi oltre al livello c'è la portata acqua alimento e la portata vapore, cioè H2O in ingresso e Vapore in uscita del CC.

Queste variabili opportunamente tunate, nel regolatore con tre ingressi, permettono una regolazione più rapida ed efficace, in quanto se ho un aumento di vapore, prima che il livello ne risenta, il PID fa aumentare l'Alimento, nel caso che l'alimento per varie ragioni varia, il PiD si accorge prima che si muova il livello, e riaggiusta la portata.

Spero di essere stato chiaro.

Inserita:
Se vogliamo i tre elementi oltre al livello c'è la portata acqua alimento e la portata vapore, cioè H2O in ingresso e Vapore in uscita del CC.

Effettivamente è errata la mia indicazione della pressione anzichè la portata alimento.

Inserita:

Fa niente Rossi... :) se poi tornado vuole delucidazioni anche sulla compensazione di livello, ma non credo, non c'entra niente con la regolazione, forse ha formulato la domanda in maniera errata.

Inserita:

hai ragione verosatx, ho formulato male la domanda, mi interessa capire con quale algoritmo posso compensare la misura di livello in pressione ed eventualmente in temperatura.

comunque

Buon Natale a tutti.

Inserita:

Che livello hai?

Pressione Max in Bar

Livello min/max in mmCA

Inserita:

Non posso allegare un file di excel, contattami ti mando il file per posta.

  • 1 month later...
Inserita:

Salve,

scusate se riprendo la discussione da dove era rimasta, ma mi trovo adesso nella situazione di regolare il livello di un corpo cilindrico

con una regolazione a 3 elementi e non riesco a trovare il modo di legare in modo corretto le tre misure.

Visto che ne avete già discusso, mi potete dare aiuto?

Grazie

Ciao

Inserita:

Per regolare con 3 elementi devi mettere nel PID 3 grandezze:

Livello -

Portata acqua alimento -

Portata Vapore +

Oltre al Set che ovviamente è set di livello.

Il segno indica cosa deve fare l'uscita del PID in caso che la relativa misura aumenta.

Naturalmente devono essere opportunamente tunati.

Poi ci sono tanti modi per realizzarla, ma il principio e questo.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao,

e grazie dell risposte ma a me server proprio l'influenza delle varie mosure sul SP finale di livello, ovvero come calcolare il K da applicare al SP che tenga conto del consumo di vapore

(portata) e la pressione nel corpo cilindrico.

Senza non riesco ad a vere un andamento stabile del livello di acqua e rischio spesso di andare sia in basso livello che in alto, con conseguenti interblocchi che influiscono

sulla corretta combustione.

Saluti.

Inserita:

No, la pressione non c'entra per niente,

1-Livello

2-Portata Vapore

3-Portata acqua alimento

Però se fai un tuning accurato P e I dovresti regolare bene anche con un elemento (Livello).

Inserita:

Sto già lavorando con un solo elemento (il livello) e per ora un po' di pendolamenti e soprattutto devo stare attento perchè spesso il

livello "scappa" in lato; comunque grazie per le indicazioni!

saluti

  • 8 months later...
Inserita:

prima di tutto devi avere tutti i dati in maniera congruente .

normalmente io uso avere la portata acqua alimento e la portata vapore in percentuale .

quindi si fa la sottrazione tra la portata vapore e la portata alimento e si ottiene un errore . a questo errore viene sommato algebricamente l 'errore di un regolatore di livello PID che presenta come ingressi sia il Set point che la misura del livello stesso detta correzione normalmente non deve superare il 30 % , la somma viene mandata a un PID che abbia come ingresso solo l 'errore , l' uscita regola la valvola acqua .

tieni presente che una regolazione a tre elementi funziona bene solo se le portate sono superiori al 20 % altrimenti gli errori dei trasmettitori di portata possono creare dei problemi

saluti

  • 6 years later...
Inserita:

Salve a tutti,

volevo chiedere come effettuare una regolazione di livello per generatore di vapore (caldaia a tubi d'acqua) con PID a due e tre elementi, livello, portata vapore, portata acqua.

Grazie

Inserita:

Accodarsi ad una discussione è vietato dal regolamento, se poi la discussione è ferma da oltre 6 anni è anche autolesionistico.;)

 

prova ad aprire una nuova discussione, dando più dati di quelli contenuti in quella specie di telegramma del tuo messaggio.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...