FedericoX Inserito: 14 aprile 2014 Segnala Inserito: 14 aprile 2014 Salve, vi scrivo per capire bene a quale normativa devo fare riferimento. Sono in procinto ad aprire una ditta individuale come tecnico riparatore elettronico, ma nel mio businessplan (previsione costi ed entrate) ho la manutenzione di campi fotovoltaici. Nello specifico verificare che stanno producendo, effettuare letture, verificare che sia tutto apposto. La normativa della 37/08 parla di impianti in edifici civili, ma in realtà uno shelter non è un edificio e non è nemmeno civile. Altra domanda, se dovessi cambiare un magnetotermico in un quadretto dentro lo shelter lo posso fare? Premetto che sono diplomato come perito elettronico nel 2005 e lavorato in aziende varie senza maturare i requisisti per la 37/08. Grazie Federico
luigi69 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ciao Federico quello che so io è maturato nelle varie discussioni sia qui che con progettisti ma non faccio riferimento ad un fotovoltaico..... in teoria la norma parla dell'installazione la manutenzione art 10 comma 1 non è di pertinenza se cambi un magnetotermico dentro un quadretto con uno delle medesime caratteristiche elettriche ok nel momento in cui cambi modello, taratura, valore, ampliamenti.... non potresti mi pare infatti che chi si iscrive alla camera di commercio come manutenzione luci pubbliche non abbia questo obbligo ( esempio di sola manutenzione e non costruzione o ampliamento )
FedericoX Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Luigi, intanto Grazie per la risposta, ma facciamo un esempio: -magnetotermico C20 con differenziale 300mA ABB guasto ma fuori produzione, lo posso sostituire con un Siemens o AEG sempre con le stesse caratteristiche?
luigi69 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 (modificato) si la norma non ti dice la marca.... ma la sparo li... il progettista ha messo a progetto o a schema del quadro un 20 A..perchè magari la corrente che scorre in quel punto è 18..perchè..percome, il cavo collegato è di una determinata sezione , e ti trovi montato un 20 A ABB se tu lo cambi per assurdo con un 32 A sempre ABB , hai modificato la caratteristiche di protezione in quel punto , in caso di sovraccarico magari il filo a valle prende fuoco e lui non scatta...ergo colpa tua... la normativa attuale prevede che tu ti iscriva con un responsabile tecnico esterno , che però non puo essere un progettista o un altra ditta con i requisiti , questo per evitare che uffici vari siano di facciata come responsabili m in reltà non seguano per niente le ditte soluzione :..esempio.. un titolare di ditta con requisiti va in pensione e chiude la sua, puo fare il resp della tua vado a cercare una mia discussione in merito e te la cito come ampliare lettere di abilitazione discussione di Salento del 17 giugno 2013 quando poi divento bravo leggo tutte le utility del forum e vedo come si inserisce una discussione buona serata Modificato: 14 aprile 2014 da luigi69
FedericoX Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Discussione http://www.plcforum.it/f/topic/145633-come-ampliare-lettere-di-abilitazione/ Ma siamo sempre li, la 37/08 vale nel caso di lavori in edifici civili?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora