mrhide71 Inserito: 14 aprile 2014 Segnala Inserito: 14 aprile 2014 Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, mi scuso anticipatamente se ho saltato qualche passo o se ho sbagliato sezione ma avrei una richiesta da farvi: ho la necessità di pilotare 4 motori tergicristallo adattati con relativi pignoni e catena montati sui 4 stabilizzatori della roulotte. Praticamente fanno girare la barra filettata per alzare e abbassare i piedini di appoggio. Il problema è che avendo molta coppia quando il piedino poggia a terra o è in posizione di chiuso se non sto attento con il comando rischio di strappare i supporti dal fondo della caravan. Attualmente li piloto con un telecomando a 8 canali ma avrei bisogno di uno schema per realizzare una scheda che una volta che il motore supera la soglia di corrente impostata si stacchi da solo, sia in un senso che nell'altro e riparta solamente con un nuovo comando. Tutto il sistema viene alimentato dalla batteria dei servizi: 12v 80Ah Ho provato a cercare dei relè amperometrici ma con tensione di lavoro di 12v non ho trovato nulla. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Un saluto a tutti Marco
patatino59 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 (modificato) Consiglio vivamente di installare dei microswitch di finecorsa industriali che stacchino l'alimentazione al motorino, uno in ogni posizione di finecorsa alta e bassa ed ognuno con un diodo in parallelo, in modo che basterà invertire l'alimentazione per comandare il movimento in senso opposto. Inoltre il movimento andra' eseguito "a uomo presente", cioe' premendo il comando fino al raggiungimento del finecorsa, vista la potenza dei motori e la loro potenziale pericolosità. Modificato: 14 aprile 2014 da patatino666
mrhide71 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ci avevo già pensato ai finecorsa, per la chiusura la posizione è nota ma in apertura il terreno non sarà mai alla stessa distanza quindi dovrei piazzarlo sulla punta del piede: troppi cavi in giro per caravan e i micro sarebbero soggetti a sporco e sale. Ovviamente le manovre sono fatte a vista ma vuoi mettere la libidine di aver realizzato un sistema che in automatico li abbassa tutti e 4 da solo? Esiste in commercio come accessorio il sistema completo ma costa 900 euro, ad oggi tempo a parte il tutto mi è costato solo 17 euro del telecomando mare in china :-)
patatino59 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 La soglia di corrente dovrebbe essere molto precisa, ma chi ti dice che la corrente stimata per lo stop non sia raggiunta invece per attrito dovuto a sporco, clima piu freddo, usura meccanica o altro ?
mrhide71 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 I motori sono da 150w e in condizioni normali con meccanica ingrassata assorbono circa 5/7 A. Non posso misurare il consumo in condizione di blocco perché altrimenti strappo i supporti ma secondo me potendo regolare la soglia di corrente in un range di 10-15 A la cosa potrebbe funzionare. Attualmente i motori hanno ciascuno un fusibile da 15A e non sono ancora saltati.
Livio Orsini Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Devi comunque sacrificare circa 1 V di alimentazione ai motori. E' sufficiente mettere in serie all'alimentazione del motore un ressitore da 0,22 ohm; si misura la tensione ai capi del resistore comparandola con una soglia. E' sufficiente un comparatore LM311 che lavora molto bene anche con alimentazione a 12 V, per rilevare il limite di corrente. Poi necessiti comunque di un interruttore di potenza per togliere alimentazione al motore. Potrebbe essere fatto con un relè allos tato solido. Questa è comunque il componente più costoso e ingombrante. Potrest costruirti le 4 schedine con i pochissimi componenti necesari, più un paio di scorta. te la caveresti con una spesa contenuta.
mrhide71 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Togliere 1V per motore non è un problema in quanto non lavorano mai sotto massimo sforzo ed essendo una caravancaravan, per l'uso che ne facciamo, faranno al massimo una quindicina di manovre/anno. Con la soglia come dice lei Livio se la corrente scende sotto tale limite il motore dovrebbe poi riprendere a lavorare. Quello che vorrei realizzare sarebbe un controllo che oltre un limite mi apre un contatto e se non gli do un nuovo comando rimanga nello stato in cui si trova. Non so se mi sono spiegato bene,il principio è simile agli alzacristalli delle auto solo che invece di invertire la marcia del motore in caso si ostacolo il sistema si fermi in attesa di un nuovo comando. Grazie per la pazienza...
stefano830_1 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 (modificato) potresti adattare lo schema proposto da Girock in questo articolo, io l'ho usato come protezione per una sovracorrente, tu lo puoi usare come relè amperometrico, hai un pulsante di reset per ripristinare l'alimentazione pure, trovi anche l'altro schema proposto da Mirko, leggi tutte le pagine che poi le soluzioni si sono susseguite, ciao un saluto, ecco il link http://www.plcforum.it/f/topic/78851-protezione-sovracorrente-semplice-schema/?hl=protezione Modificato: 14 aprile 2014 da stefano830_1
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Il circuito proposto da Mirko è la versione pratica di quanto ho suggerito io, anche se, nel tuo caso il carico dovrebbe essere messo in serie all'interruttore. Non ha memoria, quindi il problema che hai ipotizzato c'è. Se vuoi che il motore una volta bloccato non riparta se non dopo un comando esterno, devi inserire una memoria (flip-flop) tra comparatore e ed interruttore. Attenzione! Così come è disegnato il circuito funziona solo per una direzione, quando s'inverte il senso di rotazione del motore il circuito non è più adatto, perchè s'inverte anche il senso della corrente.
cabestano Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Ti segnalo QUESTI ottimi sensori di corrente bidirezionali, uniti semplicemente a un microcontrollore del tipo Pic o Arduino ti permetterebbero un controllo efficace della tua apparecchiatura con spesa limitata.
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Sembran validi e costano anche poco. usando una sche a microcontrollore si può fare il controllo totale di tutti e 4 con relative memorie e comandi discriminati.
mrhide71 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Grazie a tutti per la gentilezza e le risposte, dopo le feste proverò a realizzare qualcosa e vi farò sapere. Saluti Marco
mrhide71 Inserita: 16 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2014 Ordunque direi che la strada che più mi stimola è quella suggerita da cabestano ma avrei un'ultima domanda onde evitare spese inutili: Nel mio caso servono 4 ingressi analogici per le sonde di corrente e 8 dgt per i comandi dei motori, inoltre servono 8 uscite dgt per comandare i relè a/i. Arduino uno ha 6 ingressi analogici ma "solo" altre 14 porte disponibili. La domanda è: secondo voi è possibile configurare una singola entrata in modo che gestisca due comandi. Cioè impulso inferiore e 2secondi motore avanti, impulso maggiore di 2 secondi motore indietro? Cosi facendo risparmierei 4porte. Che ne dite? Buona pasqua a tutti
cabestano Inserita: 16 aprile 2014 Segnala Inserita: 16 aprile 2014 (modificato) Se non hai ancora fatto acquisti, ti consiglio Arduino Mega 16 analog input-output, 54 digital input-output, anche un clone può andare bene. Eviteresti problematiche di programmazione e magari potresti implementare la sicurezza, magari con finecorsa alla chiusura. Modificato: 16 aprile 2014 da cabestano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora