remy81 Inserito: 18 aprile 2014 Segnala Inserito: 18 aprile 2014 Salve, ho un problema con questa saldatrice di cui presto mettero' le foto, praticamente deve avere 70 volts continui in uscita non appena do tensione ma non li ha e non si accende nessun led davanti. Grazie e a presto
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2014 Segnala Inserita: 18 aprile 2014 Mhm dalla foto sembra abbia fumato, basta osservare i colori dei cablaggi in altro e di quello del rame del toroide blu, per non parlare della targhetta gialla. Devi procedere per passi successivi, cominciando dalla tensione sul DC Bus e proseguendo con le varie alimentazioni.
remy81 Inserita: 18 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2014 Seguendo il percorso della tensione ho trovato una resistenza a filo in cui entra 220 volts e esce 0, 9wj 47R, staccata e misurata e misura 0 mentre nelle altre ho trovato la stessa tensione in ingresso e in uscita quindi questo e' il primo problema
remy81 Inserita: 18 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2014 Dove posso trovare questa resistenza?
Fulvio Persano Inserita: 18 aprile 2014 Segnala Inserita: 18 aprile 2014 Ciao. Dove posso trovare questa resistenza? Presso qualsiasi negozio di ricambi elettronici.
rfabri Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 (modificato) Fai attenzione non hai misurato 0 ma infinito che nella tastiera non c'è il simbolo,altrimenti 0 sarebbe un corto o poteva essere un 0,xx, ma nel caso della tua resistenza la lettura esatta sarebbe 47ohm, bye Modificato: 19 aprile 2014 da rfabri
remy81 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Ops vero, scusate la superficialita, comunque nel negozio del paese non ce l'ha allora ho trovato su internet delle resistenze a filo da 10 w 47 ohm che potrebbe essere buona anche se cambia di un watt? So che in queste cose bisogna essere molto precisi e chiedo quindi un parere esperto, grazie
rfabri Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Quella resistenza lavora 1 o 2 secondi al massimo il tempo per caricare i condensatori che per quel tempo sono un cortocirquito poi non lavora più perchè bypassata dal relè, una resistenza di potenza come questa da 5w viene calcolata per dissipare una certa potenza almeno per tempi lunghi ma in questo caso il tempo è corto ma se metti una di potenza maggiore meglio, è più grande quindi attento agli ingombri,bye sx3me, dove sta nascosto il simbolo infinito ho il portatile e non riesco ad usare il tasto (alt) per i simboli grafici .
remy81 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Praticamente per questa resistenza passa la tensione che va al ponte di diodi, infatti non ho tensioni sul ponte.
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Mettere un resistore di potenza maggiore non crea problemi se non di ingombro. Attenzione. Da quello che scrivi non sembri molto esperto in elettronica ed elettrotecnica. per prima cosa stai lavorando su di un apparato con tensioni pericolose; secondariamente ti stai accingendo a fare un lavoro che forse è superiore alle tue conoscenze teorico-pratiche. Medita bene su quello che tiaccingi a fare
remy81 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Sono un elettricista industriale da dieci anni, sto tutti i giorni dentro cabine di media tensione e so molto bene cosa comporta una piccola distrazione, non ho molte conoscenze in elettronica quello e' vero ma proprio per questo motivo mi affido al sito per pareri esperti come il suo e' ovvio che se qualcuno mi dice di fare un ponticello tra fase e neutro non gli rispondo nemmeno. grazie tante per la risposta
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Sono un elettricista industriale da dieci anni.... Bene, almeno adesso sappiamo che se prendi la scossa non è per ignoranza. Capirai anche tu che certi avvertimenti sono doverosi. Ora procedi con le prove e, sicuramente dal forum potrai ricevere suggerimenti e consigli.
remy81 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Ho preso la scossa tante di quelle volte che lei nemmeno puo' immaginarlo, una volta addirittura toccando un collega che collegava un quadro e proprio in quel momento lui ha preso un filo con la corrente, un'altra volta toccando il filo di massa e poi ecc.... e comunque l'ho sempre presa in moment in cui andavo sicuro perche' credevo di essere esperto invece la corrente non dorme mai, adesso anche dopo averla staccata e aver misurato mi viene spontaneo far toccare i fili per eliminare ogni dubbio ahahah... Quando ti morde la vipera hai paura anche della formica
sx3me Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 sx3me, dove sta nascosto il simbolo infinito ho il portatile e non riesco ad usare il tasto (alt) per i simboli grafici . ti ho fregato... è un'immagine col portatile devi usare il tastierino numerico... avrai notato forse che hai dei numeri scritti con un altro colore sui alcuni tasti...
rfabri Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Si solo per pochi minuti mi hai fregato..poi mi sono acorto che era un png.il tastierino numerico non mi funziona più con Fn perchè i driver originali del portatile li ho installati ma tante funzioni non ne vogliono sapere di andare,va bè Buone feste,bye
ic910 Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Misura la resistenza se ti da 47 ohm allora è ok.La resistenza da 47 ohm normalmente viene messa come protezione. Da quello che mi viene in mente può essere un problema di alimentazione scheda logica .Controlla la tensione continua se arriva alla scheda logica . Stai molto attento ai 3 condensatori che nella maggior parte dei casi sono in parallelo e di valore 470 uF 400 V.Prima di aggire controlla sempre la tensione ai capi dei condensatori.Dovrebbe esserci una resistenza sui 33Kohm di potenza che li scarica in automatico.
tesla88 Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Ho recentemente riparato una saldatrice molto simile, stessa resistenza "andata"....ma occhio , se sostituisci la resistenza è probabile che l'unico risultato che ottieni è di vederla andare in fumo nuovamente. Quella resistenza è un "soft-start" , serve a caricare i condensatori del DC bus lentamente , una volta carichi viene by-passata da un relè. Quindi verifica di non avere un corto sul DC bus, altrimenti la cambi ma poi ti salta nuovamente... SE trovi un corto sul DC bus probabilmente sono gli IGBT del primario a essere in corto e per sicurezza controlla anche il ponte raddrizzatore.
remy81 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Il problema e' questo che la resistenza e' rotta ed e' quella che passa nel rele' ed arriva al ponte raddrizzatore, il rele' l'ho provato staccandolo ma infatti non vorrei che quella resistenza andata fosse una conseguenza di un'altra cosa. come faccio a trovare un corto sul dc bus con tutti i componenti saldati?
remy81 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Il ponte raddrizzatore e' ok ma non gli arriva tensione per via della resistenza rotta.
ic910 Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Gli igbt in corto li puoi misurare con un comune multimetro. Per quanto riguarda il corto sulla DC controlla se cè un IC tipo 7815 e controlla li se vi è un corto.
remy81 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Si c'e' un l7812cv e poi vicino ho un tp 127, poi ho 3 igbt sul primario ma sono coperti da un aletta, devo staccarli vero per avere una misura affidabile?
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 I componenti andrebbero dissaldati per poter avere una misura attendibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora