albatros1993 Inserito: 19 aprile 2014 Segnala Inserito: 19 aprile 2014 Salve a tutti, vorrei realizzare un circuito che mi possa leggere tramite display LCD la frequenza e duty cicle in percentuale di un circuito...Consigli?Grazie
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 mancano tutte le informazioni necessarie come ad esempio la frequenza massima, livelli di tensione e, soprattutto, il tuo livello di conoscenze nel campo dell'elettronica e dei micro processori.
GiRock Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Eccolo e in Italiano: Periodimetro+Duty-Cycle P.S. Schema già testato e abbastanza preciso, se vuoi salire in frequenza devi anteporre un Prescaler...
albatros1993 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Girock spettacolare e anche semplice.Sig. Orsini come frequenze fino ad un 1 mega hertz. .tensione fino a 5v. ..come conoscenze discrete...sono carente nella programmazione dei microcontrollori
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Allora o ne trovi uno con il firmware già disponibile e lo accetti così come è, oppure......prima impari la programamzione. Quello di Girock ha tutto ed è ridotto al mino sindacale; se trovi il pic già programamto o trovi qualcuno che te lo programma, sarebbe perfetto per i tuoi scopi.
albatros1993 Inserita: 20 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Ma se non sbaglio c'è anche il file programmato ..?
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Si hai sia il sorgente in assembler che il file eseguibile, solo che poi lo devi caricare nel micro.
albatros1993 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 L ho acquistato ad una fiera dell'elettronica. ..ma mai utilizzato :-(
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Questa è l'occasione buona per iniziare. Lo strumento è il più valido, a prezzo contenuto, che possa trovare un hobbista che intenda lavorare con PIC. E' uno strumento veramente professionale. Sul webb si trovano numerose guide all'uso di questo kit, anche in lingua italiana.
albatros1993 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Ok inizio....se ho qualche difficoltà chiedo...grazie :-)
albatros1993 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Acquistato il tutto....:-)
albatros1993 Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Primo problema....il circuito l ho praticamente completato...ora mi rimane da programmare il pic. ...il problema è che la scheda non supporta il pic16f628. ...come fare?
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Il pickit 3 dovrebbe supportare tutti i dispositivi di produzione microchip, verifica bene nella configurazione in MPLABX
albatros1993 Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Ho letto in giro che posso usare il pickit2 e creare un'altra Board da collegare proprio per il pic che devo utilizzare
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Il Pic kit2 è un sottoinsieme del pic kit 3. Il kit3 fa tutto quello che fa il kit2, ma non vale il viceversa. Perchè non ti studi il tutorial della microchip? Certe letture sono obbligatorie, altrimenti si procede per sentito dire secondo il metodo "pene di molosso". (conosciuto anche come "a membro di segugio") Sulla tua scheda dove monti il misuratore devi montare la striscetta di 6 pins, come quella che in in figura è contrassegnata come P1. A questi pins dovrai collegare: +Vcc, 0V, MClr del micro, B7 e B6; il tutto secondo lo schema di collegamento che trovi nel manuale del kit3. Le porte B7 e B6, nel modo programmazione e debug, sono il dato ed il clock per la programamzione. Modificato: 27 aprile 2014 da Livio Orsini
albatros1993 Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Ho letto la funzione dei 6 Pin in uscita al pickit2 che vanno a determinati Pin del pic....giustamente la basetta in mio possesso ha Pin vcc. .vdd ecc in posizioni diverse
albatros1993 Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Mi sono creato una basetta x leggere il pic16f628 :-)Tutto ok
albatros1993 Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 Circuito terminato....ma non funzionante :-(..Almeno credo....come posso creare una frequenza non avendo un generatore di funzioni?Ho provato mettendo in corto i 2 Pin di ingresso in modo da creare un rimbalzo ...tipico dei pulsanti ..ma nulla
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 Ti bastono 2 gate NOR, OR, AND, NAND o anche NOT, 1 condensatore e 2 resistori. Se cerchi in rete trovi centinaia di pagine che trattano questo argomento e ti danno le formulette per calcolare la frequenza. Comunque con il pickit 3 hai la possibilità di fare il debug on line mettendo anche dei break point per verificare se il programma passa dall'istruzione interessata.
albatros1993 Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 Il problema che ho un pickit2. ...ecco comunque il circuito...ho aggiunto la luminosità che non era presente e il contrasto con un trimmer 10k
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) Anche il pickit2 permette il debug, Modificato: 29 aprile 2014 da Livio Orsini
albatros1993 Inserita: 30 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2014 Che con programma potrei fare il debugging? Con quello della mikrochip allegato al pickit?Ho letto in giro ma forse lo fa solo mikroc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora