Pocketglock Inserito: 21 aprile 2014 Segnala Inserito: 21 aprile 2014 (modificato) Salve a tutti, ho evidentemente bisogno del Vostro prezioso AIUTO, proprio oggi, mi sono saltati i "tappi", inizialmente pensavo il SALVAVITA nel pannello" interno dell' abitazione, invece è saltato quell' interruttore che stà su una "scatola" a parte e posizionato proprio in prossimità del CONTATORE. Ho pensato ad un SOVRACCARICO di potenza, anche se però NON avevo GRANDI elettrodomestici accesi....boh!!!; poco dopo mia figlia si è accorta che UNA delle LAMPADE di EMERGENZA che da sulle scale della mansarda era ACCESA, ho quindi appurato che era l' unica cosa che poteva aver creato il GUASTO ed il relativo "distacco" succitato. Ho quindi provveduto a "smontarla" per vedere se era visibile qualche componente andato in fumo, ma NULLA. Per spegnere i LED ho quindi rimosso uno dei due FASTON che portano alla batteria. Ho quindi appurato che : - riconettendo il faston alla batteria la lampada stava SPENTA ( questo è normale ). - riconettendo il connettore di alimentazione alla rete si ACCENDEVA il LED VERDE , ma "scollegandolo" nuovamente la lampada rimane "spenta". ( praticamente NON "innesca" ). - ho appurato quindi che il GUASTO determina questo strano comportamento : l' unica maniera per far RIACCENDERE la lampada a LED è : collegare il connettore di RETE e quindi "staccare" momentaneamente un faston della batteria e poi ricollegarlo, fatto questo è possibile anche staccare il connettore di rete e la lampada continua a rimanere ACCESA. Non avendo lo schema elettrico della stessa, posto quindi qualche foto ( lato piste e lato componenti ) per vedere se potete illuminarmi su quale potrebbe essere il componente che determina il GUASTO, forse uno dei transistor o più probabilmente un diodo zener. Vero che questa lampada NON costa una fortuna ( sui 30 €uro circa ) ma di questi tempi.... se è possibile ripararla è pure una soddisfazione ( magari è solo saltato un componente da pochi centesimi ), e poi c'è il fatto che la risoluzione del problema potrebbe tornare utile a qualcun' altro. Ringrazio TUTTI anticipatamente per le eventuali "dritte". Nelle foto ho messo anche le SIGLE dei principali componenti per facilitarvi ulteriormente nell' eventuale aiuto. Modificato: 21 aprile 2014 da Pocketglock
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 se la lampada ha fatto scattare il salvavita può essere solo il suo trasformatore di alimentazione in corto. Ma sei sicuro che sia lei la causa del black-out? Hai fatto la controprova?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Vedo che non ha trasformatore ma reattanza capacitiva per abbassare l'alternata. Dubito che sia lei la causa del black-out
Pocketglock Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Ciao Riccardo, effettivamente, come hai appurato, la lampada NON ha trasformatore. Ho "dedotto" che sia stata lei la causa del black out per via che poco dopo l'ho trovata "fuori uso" e l' inconveniente NON si è più verificato. A mio avviso ( da incompetente ) presumo che il "guasto" di un componente ( forse un diodo zener o un "elettrolitico" in corto ) abbiano causato il "salto del contatore" e che poi il guasto stesso impedisca attualmente alla stessa lampada di rilevare l'assenza di rete e quindi di ACCENDERSI quando vado a togliere il connettore di rete quando ho fatto la "prova". Apparentemente la stessa se alimentata dalla rete, carica la batteria ( confermata dalla spia a led verde presente ) e pertanto questa parte di circuito funziona, come pure la parte che fa accendere la lampada, solo che per INNESCARLA invece che farlo autonomamente in assenza di rete lo devo fare io "togliendo" per un' attimo uno dei FASTON dalla batteria e poi rimettendolo. Deve quindi essere "saltato" il componente che in assenza di rete INNESCAVA l'alimentazione dalla batteria, in quanto tutto il resto funziona. Probabilmente con queste mie ultime ho focalizzato ulteriormente il problema. Grazie 1000 intanto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 controlla il diodo raddrizzatore,lascia stare gli elettrolitici
Pocketglock Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 (modificato) Ciao Riccardo, dal momento che i 4 diodi in alto a sinistra ( nella foto ) presumo servano da ponte raddrizzatore, come DIODO RADDRIZZATORE intendi quello accanto alla freccia che ho "cerchiato" di rosso ??? anche perchè mi sembra l 'ultimo rimasto dal momento che gli altri mi sembrano tutti ZENER..... o sbaglio attendo conferma e ringrazio, prima di procedere. Modificato: 22 aprile 2014 da Pocketglock
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 il ponte dei diodi è in alto a sx D101 ecc.e sono quelli che ho chiamato genericamente raddrizzatore. Quello cerchiato è un altro diodo e non so a cosa serva senza schema. Se puoi misura anche il condensatore che fa da reattanza ,quello bianco da 2,5uF che rimane costantemente sotto tensione di rete Gli zener sono contrassegnati con ZD...
Pocketglock Inserita: 23 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2014 Ok, per lo schema elettrico ho provato a chiederlo cortesemente alla BEGHELLI ma mi hanno risposto .... "ciccia", invitandomi a portargliela presso un centro assistenza autorizzato; se non fosse che mi costa meno comprarne una nuova che farla riparare !!! Per la misurazione del condensatore BIANCO che fa da reattanza, mi consigli di "dissaldare" almeno uno dei due piedini o è ininfluente ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 aprile 2014 Segnala Inserita: 23 aprile 2014 meglio staccarne almeno uno e poi vai di capacimetro
Pocketglock Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) GRANDISSIMO Riccardo, era proprio quel "cacchio" di condensatore da 2,5 uf 250 Volt, che mi avevi indicato e che, a quanto mi hai detto, "funge" da "reattanza", è stato il primo componente che ho "provato" a sostituire ed è andata bene al 1° colpo, GRAZIE ancora. NON disponendo del CAPACIMETRO, ma grazie al fatto che di quelle lampade ne ho più d'una, ho avuto vita facile nel reperimento del medesimo componente per la "prova" al cambio, tuttavia in "casa" non avendone uno di IDENTICO VALORE ho dovuto ripiegare , almeno "momentaneamente" su uno di "recupero" proveniente da una TV a tubo catodico ( Sony, ma molto più probabilmente un GRUNDIG che avevo ) solo che il "valore" di quest' ultimo è leggermente INFERIORE, ovvero "soli" 2 uf al posto dei 2,5 uf dell' originale ( notare comunque, nella FOTO SOTTOSTANTE , la differenza "abissale" ( essendo praticamente il DOPPIO ) delle dimensioni tra i due, probabilmente la WIMA ha altri standart rispetto a componenti di origini sconosciute ) : a questo punto Riccardo ti chiedo, per funzionare, funziona lo stesso, e al momento, visto che non ci stava nella posizione originale ( sotto la scheda ) ho dovuto "alloggiarlo" nella parte opposta della stessa ( come da foto SOTTOSTANTE ) tuttavia con questo componente di valore "leggermente" diverso ho notato che, quando è alimentata da RETE la lampada in questione emette un leggero "RONZIO", fa nulla e posso andare "tranquillo" o è indice che qualche componente ( forse lo stesso condensatore ) "soffre" e alla lunga potrebbe guastarsi o "innescare" qualche reazione inaspettata..... non è che mi "esplode" la lampada ??? A prima vista sembrerebbe SOVRADIMENSIONATO, ma forse quel 1/2 uf in meno di questo condensatore di recupero, gli crea problemi, tu cosa mi consigli....ne metto uno con i valori ORIGINALI , o fa nulla ??? In attesa di una tua conferma in merito, faccio notare che nel frattempo la BEGHELLI ha cambiato totalmente il circuito elettronico delle lampade in questione mettendo uno come da foto sottostante ovvero con componentistica SMD : Modificato: 29 aprile 2014 da Pocketglock
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) Sony, ma molto più probabilmente un GRUNDIG che avevo Grundig,la ViMa era tedesca probabilmente la WIMA ha altri standart rispetto a componenti di origini sconosciute no,è che quello ha 25 anni e quindi i materiali per avere la stessa capacità erano diversi Mettilo con le stesse caratteristiche,se no rischi di bruciare tutto se quello ti va in corto e poi la reattanza è più alta (Zeq=1590 Ω contro 1272 Ω di quello originale) e hai tensioni più basse nel frattempo la BEGHELLI ha cambiato totalmente il circuito elettronico delle lampade in questione mettendo uno come da foto sottostante ovvero con componentistica SMD : così non hai problemi la prossima volta,butti tutto senza pensarci Modificato: 29 aprile 2014 da Riccardo Ottaviucci
Pocketglock Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 OK , come immaginavo ( quel "ronzio" era poco rassicurante ), provvederò quanto prima a metterne uno identico. 1000 Grazie ancora e alla prossima.
Pocketglock Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) Ciao Riccardo .... ultime NEWS, sono stato al negozio e il "commerciante" è rimasto un po' "perplesso" sul valore di 2,5 uf 250 volt del componente in questione, dicendomi che era un valore alquanto "inusuale" e per quanto ne sapesse lui NON disponibile "normalmente" in commercio o comunque non facilmente reperibile; a questo punto mi ha proposto o : * 1 componente da 2,2 uf 250 Volt ( dal valore leggermente insufficiente ) oppure, per il raggiungimento del valore da me richiesto l' opzione di mettere, * 3 componenti da mettere in PARALLELO, di cui : 2 pz. da 1 uf 250 Volt + 1 pz. da 0,47 uf 250 Volt ho "optato" per la seconda "soluzione", sperando che sia stata quella "tecnicamente" più corretta, anche se più "esigente" in termini d' ingombro. Mi confermi la correttezza della mia scelta o meno ??? Modificato: 29 aprile 2014 da Pocketglock
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 sì,anche se poco elegante
fede1942 Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Però, visto che si cambia e visto che è andato in avaria, ne avrei messo uno da 400V.
Pocketglock Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) OK, terrò presente in futuro e nel caso si dovesse guastare nuovamente, o dovesse succedere il medesimo inconveniente alle altre, lo metterò con tensione di lavoro più "abbondante" ( a patto che ci stia come ingombro ); comunque correggo e preciso che quelli nuovi che ho messo non sono da 250 ma da 275 Volt ( non è molto di più ma è sempre qualcosa ). Modificato: 3 maggio 2014 da Pocketglock
Pocketglock Inserita: 28 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2014 Riprendo in "mano" questa discussione perchè a distanza di soli 3 MESI, su un' ALTRA lampada della medesima serie ( con circuito stampato più grande ... vedasi prime foto ) ha avuto il MEDESIMO inconveniente, presumo pertanto che si tratti di un DIFETTO di FABBRICA, a breve pertanto mi aspetto che si verifichi anche nelle altre due in mio possesso e della medesima serie. Presumo che questo componente sia stato un po' sotto dimensionato, rispetto alle reali necessità.
shadowd Inserita: 10 ottobre 2014 Segnala Inserita: 10 ottobre 2014 Ciao mi ricollego a questo post perché ho le stesse lampade di emergenza di Pocketglock in casa. Una funziona regolarmente mentre l'altra no, si è accesa fissa nonostante ci fosse corrente in casa e per spegnerla di sera visto che non potevo mettermi a controllare ho staccato il morsetto dalla batteria. Ieri dopo vari tentativi non si è più accesa. ho testato i componenti e sembrano funzionare tutti eccetto il transistor che sulle mie lampade è 063ac. La luce di emergenza partiva facendo contatto per una frazione di secondo tra i pin 1 e 2 del q401 o del q 402 e per spegnerla facevo contatto tra pin 2 e 3. ma il transistor si scaldava all'inverosimile a differenza di quella funzionante che non scaldava affatto. Dopo questi tentativi ora il chip è freddo ma la lampada non funziona nemmeno "ponticellando". Ho confrontato le tensioni sui vari pin del transistor con quella funzionante ed è venuto fuori che su quella guasta c'è tensione solo tra i pin 1(+6.4v) e il pin 4 (massa) mentre su quella funzionante c'è tensione anche sui pin 8 7 e 6 con 6.4v mentre sul pin3 0.8volt. Prima che si bruciasse l'unica differenza tra i due era le tensione sul pin 3 che su quella guasta era assente e su quella funzionante era a 0.8v Ho cercato nel negozio GBC della mia città ma dice che non ha questo integrato 063ac. sapreste suggerirmi un rimpiazzo per il transistor senza buttare tutta la lampada? Grazie Mille
Pocketglock Inserita: 19 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Salve shadowd, a me il guasto riscontrato sulla TUA lampada sembra tale e quale il mio, rivediti un po' il MIO post N° 4, pertanto sarà anche nel tuo caso sicuramente il medesimo condensatore che si era guastato nelle mie, prima di sostituire qualche altro componente ti consiglio di cambiare quello.
zeratul75 Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 (modificato) ciao a tutti, stesso identico problema segnalto, ovvero la lampada rimane sempre accesa o sempre spenta.......e la procedura per farla innescare è proprio quella già descritta. sono andato in cerca del famoso componente, ma ho trovato solo questo del valore di 2,2 invece dei 2,5..... il ragazzo del negozio mi ha assicurato che dovrebbe andare bene o nella peggiore delle ipotesi la lampada continua a non funzionare. io non ho problemi a "giocarmi" la lampada, visto che comunque già non funziona, ma vorrei essere "rassicurato" sul fatto di non creare "altri danni"......insomma non vorrei fare una cosa pericolosa, visto che comunque sempre di 220v si tratta...... che dite, posso tentare con questo? grazie a tutti Modificato: 10 novembre 2014 da zeratul75
osolemio Inserita: 15 novembre 2014 Segnala Inserita: 15 novembre 2014 ciao ragazzi mi accodo, alla discussione io ho lo stesso problema con una di queste lampade ma in piu' ho visto che quando la lampada la metti in rete 220v non c'e' alimentazione sui cavi della batteria. significa che la batteria 6v non va in carica. io penso che la tensione sulla batteria deve arrivare al momento che tu metti in rete a 220 la lampada e quando va via la corrente deve interagire la batteria. e cosi che dite? cambio pure io il condensatore e dove posso reperirlo grazie.
osolemio Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 http://www.4shared.com/download/Qps7hDCece/IMG-20141118-WA0015.jpg?lgfp=3000 ragazzi come ho detto io, ho lo stesso problema con questa lampada. ho provato a mettere questo condensatore la lampada fa sempre il difetto. se io faccio dei contatti come fanno le persone nel post precedente si accende e si spegne come fanno loro, non so se ho sbagliato a mettere questo condensatore o non va bene, grazie e scusate del fastidio
Darlington Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Era meglio se aprivi un'altra discussione... ora i moderatori separeranno Quel condensatore non va bene no, è da 1,5uF contro i 2.5 di quello originale... chiaro che poi non funziona Vai in un negozio di elettronica con il campione e comprane uno uguale...
osolemio Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 (modificato) lo fatto provare quello originale mi hanno detto che funziona, mi puoi dire se posso fare altre prove grazie Modificato: 19 novembre 2014 da osolemio
Darlington Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Madonn... per 1€ di condensatore... lo si cambia anche se al capacimetro risulta buono! Chi ti dice che invece in condizioni di lavoro non vada in perdita??
Messaggi consigliati