Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Su Fw Per Prodotti Inim Aggiornati All'ultimo Fw


Messaggi consigliati

Leonardo Bonomi
Inserito:

Ciao a tutti amici del forum, vorrei acquistare un nuovo impianto inim, solo che i rivenditori autorizzati, se pur di fiducia, a volte (nella mia zona succede spesso e volentieri), rifilano prodotti vecchi e non aggiornati, o se aggiornati a volte non compatibili con hardware precedenti.

Sopratutto ho paura per l'Alien/G, visto che hanno dato una miriade di problemi e le vecchie pur aggiornandole non sono migliorate, la parte audio rimane difettosa.

Per non parlare dell'aggiornamento 5.10 non compatibile con i vecchi nexus G.

Potete consigliarmi che sigle e aggiornamenti devono riportare i prodotti che voglio prendere?

Sotto vi metto la lista del materiale che voglio ordinare.

1 CENTRALE INIM 1050 CON BOX "L" COMPRESO DI CONTATTO ANTI STRAPPO.

N.1 TASTIERA ALIEN/G NERA, COMPRESA DI SCATOLA PER L'INCASSO A FILO MURO.

N.1 TASTIERA JOY MAX (QUELLA CHE PARLA).

N.1 NEXUS NON "G".

N.1 PROBE TH SONDA TERMICA.

N.1 SMARLOGOS 3OM.

N.1 SIRENA DA INTERNO.

N.1 ESPANSIONE DA METTERE IN BOX (FLEX 5/U?).

N. IVY-BF (MI CONSIGLIATE ANCHE L'ISOLATORE? SE SI, QUALE?).

N.1 BATTERIA FIAMM PER CENTRALE IN BOX "L" DA 18 AH.

N.1 BATTERIA FIAMM PER SIRENA IVY BF DA 2AH.

Grazie a tutti e buona serata.
Leonardo

Inserita:

Sopratutto ho paura per l'Alien/G, visto che hanno dato una miriade di problemi e le vecchie pur aggiornandole non sono migliorate, la parte audio rimane difettosa.

volevo solo precisare che la parte audio risulta essere buona con l'ultimo aggiornamento.

poi non ho capito se vuoi i codici di tale prodotto o il numero dell' ultimo aggiornamento che dovrebbero riportare o altro...

Leonardo Bonomi
Inserita:

Ciao Enrico e grazie dell'aiuto.

Cosa intendi per codice? Scusa l'ignoranza.

Comunque si, mi riferivo al fw che dovevano riportare i prodotti per non incorrere in residui di magazzino obsoleti.

Penso che i prodotti con l'ultimo fw garantiscano questo no!?

O forse sono i codici come tu hai scritto?

P.s. Il modello della espansione che va nel box è quello che io ho messo nella lista vero Enrico?

Per l'isolatore invece cosa ne pensi? Dici di acquistarlo o meno?

Comunque grazie mille e Enrico.

Inserita:

intendevo il codice sulla scheda (pcb)

il nexus dovrebbe essere 1.03

smartlan/g 133

ma in fase d'acquisto ti sarà difficile controllare i numeri su scheda e comunque sono più che sufficienti i numeri del FW

centrale 5.10

alien/g 5.10

joymax 1.13

nexus 3.00

smartlogos 5.00

flex 1.04

ivy-bf 1.11


la flex senza scatola quella da installare in centrale è la flex5/u

Inserita:

per l'isolatore se pensi d'alimentare la sirena dalla centrale ,che è la cosa più ovvia, userei IB100A revisione 1.03.

con istallazioni di sirene bus o di tastiere ed inseritori al di fuori delle aree coperte l'isolatore rimane una soluzione importantissima ma se l'ho si usa per la sirena ed essa è installata in alto che per arrivarci non basterebbe una scala all'italiana ma un ponteggio allora l'isolatore si potrebbe anche evitare.

il tutto dipende sempre dal sito da proteggere ma per un'abitazione rimane il discorso di prima.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Grazie Enrico, mi sei stato molto d'aiuto, in fase d'acquisto farò molta attenzione al numero di fw scritto sul prodotto!

P.s. Ma per alien/G, il fw è 5.10? Io credevo 1.10, menomale che ho chiesto!

Grazie infinite!

Leonardo Bonomi
Inserita:

Grazie Enrico, molto gentile.

Un'ultima domanda, sempre a riguardo della sirena, visto che è "facilmente" accessibile, cosa ne dici se anziché una ivy bf e apposito isolatore da te consigliato, metto una sirena Risco dotata di anti avvicinamento?

Non è meglio da un punto di vista della sicurezza della stessa sirena?

Quali sono i pro e i contro dell'una e dell'altra?

Grazie mille Enrico e buona serata.

Inserita:

Hai "rogne" con l'antiavvicinamento se la sirena non è ben riparata sotto una grondaia.

Io non rinuncerei ad una IVY su bus in favore di un'altra sirena, ..anche di una IVY non su bus. Se la sirena è su un tetto potresti sempre installare un sensore a tenda come antiavvicinamento che oltre alla sirena proteggerà da intrusioni a livello superiore.

Comunque il consiglio è sempre subordinato a come è fatto il sito e dove s'intende installare la sirena.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Come mai addirittura non cambieresti una ivy non su bus con un'altra?

Posso capire quella su bus, ma quella senza non la vedo niente di che, o non è così?

Inserita:

Ho detto che non cambierei una "Ivy su bus" con qualsiasi altra sirena non su bus, anche con una Ivy non su bus che a parer mio è una delle migliori e complete. L'antiavvicinamento inoltre è un gran rischio se non si installa la sirena nel punto giusto.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Ok, ascolterò il tuo consiglio, metterò una ivy bf con isolatore IB100A.

Grazie mille e buona giornata.

Inserita:

Per non parlare dell'aggiornamento 5.10 non compatibile con i vecchi nexus G

Leonardo, accertati che anche il nexus non g sia aggiornato dato che tra i vecchi (di 2 anni fa hanno hardware differente e non sono aggiornabili).

Segui le indicazioni di Enrib sulla versione firmware (dato che i vecchi non sono aggiornabili, è sicuro che se aggiornati hanno il nuovo hardware).

Leonardo Bonomi
Inserita:

Si infatti Mario, l'ho chiesto apposta, per evitare che mi vendessero prodotti vecchi, appena vado dal distributore con l'elenco dei prodotti, gli faccio presente che voglio tutto aggiornato e poi con le sigle fw suggerite da Enrico, le controllerò con i prodotti che ritirerò.

Ma fondamentalmente, cosa cambia tra una sirena su bus e una senza?

La sola regolazione del volume che avviene da pc?

Un'altra cosa, la ivy bf è anti schiuma, anti lancia termica, anti apertura e ha la funzione come tutte di anti manomissione, ma i messaggi, arrivano differenti per ogni funzione che ha?

Cioè, se la sirena viene schiumata la centrale (nexus) mi avvisa che è un tentativo di schiumaggio, se è aperta, mi avvisa della apertura, se è strappata, mi avvisa dello strappo e se si prova con la lancia termica, mi avvisa di questo?

Grazie ancora.

Inserita:

Leonardo,

per quanto riguarda la sirena-bus non è proprio come pensi tu rispetto ai messaggi che possono essere inviati.

Chiarirò meglio dopo i vantaggi dato che adesso non ho tempo.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Ok grazie, quando avrai tempo ci sentiamo.

Ciao e grazie.

Inserita:

Allora Leonardo, cercherò di chiarirti la differenza tra la Ivy su bus e quella non su bus.

Prima cosa non bisogna confondere gli eventi di sirena con gli eventi di centrale. Mentre gli eventi di sirena sono selettivi in funzione degli strumenti impiegati per rilevarli e vengono indicati solo sui led di sirena e nell'elenco dei guasti di tastiera, gli eventi di centrale (riguardanti la/le sirene) sono raggruppati sulle uscite Guasto e Tamper (sabotaggio) a seconda di come sono stati abbinati nella programmazione di sirena.

Chiaramente le uscite dovranno essere portate su ingressi appositi per sfruttare i loro eventi per le relative segnalazioni.

In pratica la centrale indirizza gli allarmi di sirena su due eventi: quello di Guasto e di Tamper in maniera che l'utente possa rendersi conto di cosa è successo, intervenire ed eventualmente richiedere assistenza tecnica. Non serve a niente avere un messaggio di sirena schiumata quando invece è importante avere un messaggio di sabotaggio;... non serve infatti sapere a distanza come la sirena è stata sabotata ma è importante sapere che essa è stata sabotata oppure se è presente un guasto.

Di conseguenza se pensi che la centrale ti mandi un sms per indicarti che il cono è rotto o se l'antischiuma è entrato in funzione, ti sbagli in quanto l'sms e/o messaggio vocale riguarderà come sono state gestite le uscite Guasto e/o Tamper di ogni sirena più un allarme di sabotaggio sirena generico.

In pratica, nel funzionamento non c'è nessuna differenza tra una sirena bus e una senza, mentre la grande differenza è che la programmazione (abbastanza complessa) nella sirena bus può essere fatta o modificata tranquillamente da centrale tramite software mentre nella sirena non-su bus deve essere fatta aprendo la centrale e variare la programmazione di default su una scala e leggendo il manuale.

Inoltre quello che si dovrebbe fare utilizzando un tester in una Ivy non-bus sui punti di controllo, lo si fa in una Ivy-bus da programma in tempo reale ottenendo la misura della

- tensione di alimentazione

- tensione di batteria

- temperatura interna della sirena, ed eventualmente calibrarla

- della soglia di risposta dei due "foam" dell'antischiuma (utile per stabilire il loro funzionamento e l'eventuale occlusione di uno di essi da parte di bozzoli di insetti).

- della soglia di controllo del tamper

Non mi dilungo di più e sta a te valutare quale tipo di sirena usare.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Ciao Mario, sei stato più che chiaro, prenderò una sirena bus, la differenza di prezzo è pochissimo, ma le comodità sono tante!

Peccato che sono obbligato a prendere un isolatore, ma pace, me ne farò una ragione!

Grazie mille, chiarissimo come sempre!

Mario, rimanendo in tema di post, ma le tastiere alien (nel mio caso una alien/G), con l'aggiornamento di centrale 5.10 e di tastiera 1.10, vanno bene?

Le prime hanno dato problemi, e detto da un installatore che ho conosciuto dal rivenditore stesso, mi ha detto che su 30 tastiere ne ha sostituito quasi 15, a te è successo qualcosa di analogo?

Grazie e buona giornata.

Inserita:

centrale 5.10 e tastiera 1.10 è perfetto visto che sono le ultime release disponibili.

per il discorso tastiere le ho istallate appena disponibili e l'affermazione di 15 su 30 mi risulta un po' esagerata visto che fino ad oggi ne ho consegnate indietro solo due.

una tastiera presentava il touch non calibrato risolvibile con calibrazione in campo,

le due invece che ho riconsegnato si riavviavano al tocco.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Grazie Enrico, menomale...

Quindi vado tranquillo!

  • 2 weeks later...
Leonardo Bonomi
Inserita:

Ciao Enrico e ciao Mario, mi sapete dire l'ultimo aggiornamento del l'isolatore IB 100-A?

Grazie a entrambi.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Grazie 1000 Mario, lunedì ordino il tutto!

Ultime due domande: In garage metterò una tastiera joy-max, questa tastiera è all'interno del garage protetta dalla mia bascula allarmata, ma purtroppo è anche accessibile da un lato (dalla taverna di mia suocera che è impossibile allarmarla), che si può raggiungere senza far scattare il mio l'allarme, consigliate quindi di mettere un isolatore IB100-A anche sulla tastiera come per la sirena ivy-bf, o non occorre?

Ultima domanda, su Facebook si legge che inim sta commercializzando delle nuove centrali (nuove penso che intendono con i nuovi alimentatori, non penso che hanno modificato altro), mi consigliate di aspettare e di prendere questa "nuova" centrale o di ordinare pure il tutto che non cambia niente?

Faccio questa domanda perché ho letto che a breve commercializzeranno anche dei nuovi sensori wireless della linea xline, e siccome in un futuro non tanto lontano (penso al massimo un'anno o due), voglio implementare prodotti wirelles alla mia centrale per proteggere la taverna che comprerò appunto dai miei suoceri, volevo essere sicuro che questa centrale commercializzata adesso, funzionasse anche con questa linea di sensori!

Grazie e buona domenica a tutti!

Inserita:

avevo visto un sensore radio a tenda l'anno scorso ma non ti so dire se fa parte di questa famiglia di xline ma a me era stato detto che sarebbero andati con la ricevente della serie air ma di più non so.

si era parlato di una centrale nuova con più zone che sicuramente non era questa in questione.

Leonardo Bonomi
Inserita:

Grazie Enrico, molto gentile!

E per l'isolatore della tastiera del garage, cosa consigli?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...