Vai al contenuto
PLC Forum


Regolatore Velocità Motorino 12 Volt Inseguimento Siderale


Messaggi consigliati

Obi-Wan Kenobi
Inserito:

Buongiorno a tutti,

inizio una nuova discussione come mi è stato gentilmente indicato da Livio (grazie e scusa per l'errore) relativamente all'oggetto.

Premetto che sono un nuovo iscritto al forum e dispongo di una limitata conoscenza tecnico-pratica di elettronica (molto limitata!!!).

Vi scrivo perché ho realizzato una piattaforma equatoriale per un telescopio di grandi dimensioni (specchio 50 cm focale 2 metri) che viene azionata con un moto-riduttore (3000:1) alimentato a 12 volt.

La piattaforma di cui sopra serve per "annullare" l'effetto della rotazione terreste e permette di osservare gli oggetti celesti al telescopio senza dover continuamente spostare lo strumento a mano.

Di fatto si tratta di una base basculante su cui è appoggiato il telescopio stesso azionata dal riduttore di cui sopra.

Attualmente il motorino viene azionato tramite un alimentatore da laboratorio col quale provvedo a variare la tensione mantenendo la corrente costante.

Al fine di ottenere la giusta velocità di inseguimento, in funzione dei rapporti, il motorino lavora ad una tensione di circa 1,9 volt, mentre la corrente, misurata con un tester, risulta essere di circa 0,4 ampére.

Arrivo finalmente alla mia domanda: volendo alimentare il motorino con una batteria da automobile (12 volt) vorrei realizzare un circuito che mi permetta di regolare la tensione allo scopo di ottenere la giusta velocità di inseguimento.

Altra necessità: la piattaforma equatoriale lavora su di un arco di cerchio (raggio 600 mm) che permette l'inseguimento per circa un'ora abbondante; passato questo tempo devo invertire il senso di rotazione del motorino ed, andando alla massima velocità/tensione disponibile, riposizionarmi al punto zero di partenza (tipo riavvolgere il nastro...).

Ho visto alcune realizzazioni (in rete se ne trovano parecchie) le quali prevedevano due micro contatti che in automatico svolgevano la funzione di fine corsa; questo comunque è un surplus.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali vorranno suggerirmi un circuito adatto allo scopo.

A presto.

Giovanni

P.S. al momento non riesco ad allegare delle fotografie, proverò in seguito.


Inserita:

Manca un'informazione fondamentale: come te la cavi con l'elettronica. :smile:

perchè le soluzioni possibili sono molteplici e dipendono anche dalla tua propensione/capacità allo "smanettamento".

La via piùveloce e semplice sarebbe acquistare una schedina controllo motori per robotica, sono schedne basate sul cleberrimo ed affidabilissimo LM298. Questa scheda ha qausi tutto quello che ti serve: regola la velocità e ti permette di invertire il moto con un semplice contatto.

Se la cosa può essere di tuo interesse faccelo sapere che vediamo di configuare un sistemino con minima spesa e massime prestazioni. :smile:

Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Grazie mille Livio per la velocissima risposta.

Premetto che sono ad un buon livelo di smanettamento in generale; per quanto riguarda l'elettronica sono a livello base (riesco a saldare e sono in grado di realizzare circuiti semplici).

Dispongo anche di una basetta da laboratorio per testare circuiti di vario tipo.

Sono disponibile a valutare anche soluzioni commerciali, nessun problema.

Grazie ancora della disponiblita'!

Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Aggiungo anche che dispongo di una scheda arduino mega 2560 e due schede easydriver per motori stepper.

Inserita:

http://www.aliexpress.com/item/DC-DC-Buck-Converter-Step-Down-Voltage-LM2596-Regulator-4-40V-to-1-5-35V-DC/524071112.html

Senza scomodare un processore o una scheda Arduino, a te basta regolare la tensione sul motore, alimentando il tutto a 12 volts.

Se usassi un regolatore lineare avresti molta energia dissipata in calore, mentre col regolatore dell'esempio la corrente in ingresso a 12 volts sara' circa 80 mA per averne 400 in uscita a 1,9 volts.

vuol dire che la batteria da automobile in teoria durerebbe qualche anno... (Ma perche' non usi una alkalina da 9 volts?)

Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Esatto, meglio lasciar perdere arduino, quindi il circuito che mi proponi può andare bene.

Ho solo alcune domande:

1) dove posso collegare il potenziometro per regolare la tesnione?

2) come posso fare per invertire il senso di rotaione del motore e farlo andare alla massima velocità/tensione?

Utilizzo una batteria a 12 volt perché ho a disposizione una power station autocostruita che dispone di una batteria per automibile, per cui sfrutterei quella.

Nulla vieta comunque di utilizzare una pila da 9 volt ...

Grazie mille per la risposta!!! Gentilissimo!!!

Inserita: (modificato)

Il potenziometro originale e' il multigiri blu che si vede nella foto e quindi puo' essere dissaldato e sostituito con uno da pannello, o meglio con un deviatore che abbia due posizioni e che commuti due potenziometri con le tensioni richieste (marcia normale 1,9 v e ritorno 6 v, per esempio)

Mettere un potenziometro manuale puo' portare a risultati indesiderati, scarsa precisione o guasto del motore per eccessiva tensione.

Per l'inversione di marcia devi solo invertire la polarita' dei fili che vanno al motore. Basta un doppio deviatore a levetta.

http://lh5.ggpht.com/_zXiteKLV-xo/THPLUKFlIGI/AAAAAAAABJA/jOse5IU0rJM/Invertitore%20di%20polarit%C3%A0_thumb%5B1%5D.jpg?imgmax=800

Naturalmente l'uscita "Ai binari" va al motorino... :P

http://www.scalatt.it/bottega/diodi/imag006.JPG

Questo e' lo schema pratico.

Modificato: da patatino666
Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Perfetto!!! Grazie mille!!!

Allora proverò questa strada e poi ti terrò informato.

Grazie ancora!

Inserita: (modificato)

Se nel cassetto hai un vecchio caricabatteria per cellulare da auto(in pratica quello che si inserisce nella presa accendisigari), puoi pensare di modificare il circuito per adattarlo alle tue esigenze.

Su quel tipo di scheda, è montato al 99% un integrato siglato XX34063(dove le due X indicano la sigla che i vari costruttori utilizzano per identificare l'integrato), in configurazione step down, (in pratica abbassa la tensione in ingresso).Basta cambiare il circuito di feedback, prevedendo il potenziometro di cui si discuteva sopra, e puoi variare la tensione di uscita, partendo da un minimo di 1.25V, alimentando Il tutto a 12V.

Naturalmente il tutto deve essere verificato nella pratica, in quanto le mie considerazioni sono fatte sulla carta.

Resta valido il discorso relativo all'inversione di marcia

Ciao

Modificato: da Nik-nak
Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Si, dovrei avere qualcosa (direi caricabatterie da auto di un Nokia), potrei tentare una modifica ...

Grazie.

Ciao

Obi-Wan Kenobi
Inserita:

Come potenziometri avrei a disposizione dei lineari monogiro da 10 K, possono andare bene?

Inserita:

Come potenziometri avrei a disposizione dei lineari monogiro da 10 K, possono andare bene?

Si, l'importante è calcolare bene il circuito di feedback, al fine di avere la tensione di uscita nel range desiderato.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...