Vai al contenuto
PLC Forum


Software Simulazione Circuiti Elettronici


Messaggi consigliati


Inserita:

Li provo e ti faccio sapere come mi ci trovo anche se credo siano complicatucci se non sbaglio... Grazie

Inserita:

hai provato quello gratuito di LT, lo scarichi dal sito Linear tecnology.

Lo uso da anni è ottimo, specialmete per l'analogica.

Poi ci sono quelli a pagamento. Microcap ha una erisone gratuita limitata. Io uso la suite di NI. permette di disegnare, simulare e realizzare i ciscuiti stampati.

Inserita:

Il primo è un po' il solito tipico UCAS.

Il secondo funziona, è semplicissimo. E' uno stadio amplificatore-rettificatore seguito da uno comparatore. Non c'è molto da simulare. Se lo realizzi ti consiglio di mettere una reazione positiva sullo stadio comparatore così da migliorare l'isteresi di commutazione.

Inserita:

Non ho mai sentito il termine UCAS, di cosa si tratta? non riesco a trovarlo nemmeno in rete...

Inserita:
Non ho mai sentito il termine UCAS,....

Ufficio Complicazioni Affari Semplici. :smile:

Inserita:

Livio, sei sicuro di quello che hai detto??? :whistling:

Se il primo è UCAS, il secondo lo è ancora di più...

I°:
senscur.gif

II°:
sensore-carico-schema005.jpg

Inserita:

Guarda che stai facendo un po' di confusione.

Il circuito che hai riportato non è quello del link. :lol: In quello del link ci sono 2 NE55 ed un CD4060. ;)

Dei 2 che hai riportato il primo è ridotto all'osso ed il funzionamento, così ad occhio, non mi sembra molto stabile; il secondo ha tutto quello che serve senza mettere niente in più.

Inserita:

Il link è quello della pagina, lo schema lo devi cercare verso il basso, difatti l'utente ha riportato il titolo in grassetto SENTE LA CORRENTE DI LINEA, siccome conosco quel sito da anni, non ho avuto difficoltà a trovarlo anche perché sapevo bene dov'era piazzato... :superlol:

Niente di grave comunque, la scelta del migliore la lascio a chi lo deve poi assemblare, diciamo che tutti e due funzionano, il secondo e solo un po' più preciso sulle soglie...

Simulatori:

I simulatori bisogna saperli usare e non si impara in un giorno o due credimi, se c'è una cosa che non è facile ottenere in tempo reale, è proprio simulare con la tensione di rete a 50Hz, dovresti avere un processore velocissimo e dedicare quasi tutte le risorse al programma GPU compresa...

Per ovviare a questi inconvenienti e al posto di premere PLAY e basta, si utilizzano i grafici analogici con sonde voltmetriche o amperometriche collegate nei punti da analizzare, perciò ti consiglio di cominciare a leggere i manuali prima di fare il passo più lungo della gamba, i settaggi di tutti i parametri non sono una passeggiatina al sole, devi avere una quasi totale padronanza della materia e ci vogliono anni di studio e dedizione...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...