Nexet Inserito: 24 aprile 2014 Segnala Inserito: 24 aprile 2014 salve a tutti , ho un anello amperometrico che vorrei usare per misurare la corrente dal raspberry , ho creato il circuito seguendo una guida , ma non so su quale gpo collegarlo del rasp e non so come effettuare la lettura , sto iniziando ora con il bash , sono riuscito a creare un termostato e ora volevo leggere la corrente , qualcuno mi aiuta a capire il circuito come funziona e magari mi da una dritta per il programmino in bash ? questa e la guida seguita . http://openenergymonitor.org/emon/buildingblocks/ct-sensors-interface
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2014 Segnala Inserita: 25 aprile 2014 Ci sono parecchi siti in italiano su raspberry; c'è anche un bel libretto economico edito da FuturaElettronica che tratta l'argomento. tra l'altro negli esercizi che propone c'è proprio l'acquisizione di segnali analogici.
Nexet Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 si ma trattano una scheda specifica non questo circuito , se mi sbaglio potresti linkare dove li hai visti ? mi sono girat tutto il web prima di aprire qua
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 La scheda specifica è Raspberry PI. Se tu vuoi adattare la tua shield per arduino a Raspberry devi prima sapere come funziona almeno lo Hw di raspberry. Tra l'altro potrebbero esserci problemi di compatibilità perchè rasbberry lavora a 3.3 V
Nexet Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 scusa forse mi sono spiegato male , ho seguito la guita che ho linkato sopra per crearmi quel circuito che per prima cosa vorrei capire cosa faccia , in pratica entra il segnale dell'anello e poi lo ricaccia , poi le guida lho presa da un sito che dicevano che con quel circuito l'avevano collegato al raspberry, quindi praticamente quel circuito cosa mi caccia ? cosa dovrei leggere dal rasp ? Grazie per le risposte :-)
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Cosa faccia il circuito è spiegato nella figura: con quei valori con una corrente di 141,4 mA da circa 4.5 V. Arduino misura la tensione del traduttore e ne ricava la corrente circolante. Sul libro che ti ho indicato c'è un sistema simile per raspberry. Si usa una shield dove c'è, tra gli altri dispositivi, un convertitore A/D per convertire i segnali analogici. A differenza di Arduino, che ha ingressi per A/D diretti, raspberry necessita di un convertitore esterno.
Nexet Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 e proprio per questo che non mi trovo , un ragazzo lo ha montato sul raspberry con quel circuito , non so come abbia fatto .
Nexet Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 leggendo qua http://www.plcforum.it/f/topic/151575-raspberry-pi-amperometro/ mi fa capire che con tale circuito lo colleghi al raspberry
Nexet Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 ps: ricordi il titolo del libro su futuraelettronica?
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Raspberry funziona a 3.3 V e comunque non sarebbe un problema ridurre il fondo scala a questa tensione. Per il libro basta andare sul sito di "elettronica in"; credo che costi 13.90€. Poi dal sito puoi aprire il lik per "futurashop" e trovi anche le varie shield per raspberry, compresa quella con A/D
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora