maxou2 Inserito: 29 aprile 2014 Segnala Inserito: 29 aprile 2014 Salve a tutti, in procinto di sostituire i miei vecchi onoff (407A) con inverter recenti mi ritrovo a spaccarmi la testa con le definizioni di classi energetiche per rientrare nelle detrazioni fiscali, o meglio quando guardo le caratteristiche di consumo dichiarate dalle schede tecniche dei vari modelli trovo i valori dei SEER e SCOP e l'inidicazione della classe energetica, alcuni modelli che mi interessano hanno il motore in casse A+ per il raffreddamento e in classe A per il riscaldamento: hanno quindi le caratterictiche per poter rientrare nelle agevolazioni IRPEF ( ho visto delle minifaq del sito dell'agenzia che parle di "classe non inferiore alla A+ ) oppure no?. E quale doc bisogna inserire nella dischiarazione per attestare tutto cio? Grazie molte a chi avrù tempo e voglia di rispondere.
opazzo Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) per quanto riguarda la "classe non inferiore alla A+" si riferisce ad elettrodomestici tipo frigo forni ecc. per i clima la condizione essenziale è che siano dotati di pompa di calore, quindi se sostituisci i tuoi vecchi con dei solo freddo non potrai richiedere la detrazione.............i documenti necessari da inserire nella dichiarazione dei redditi sono la fattura, ed apposito bonifico bancario di pagamento della stessa dove risulti il codice fiscale di chi effettua il bonifico, che deve essere uguale a quello in fattura .........attenzione che i 2 importi (fattura e bonifico) devono essere identici, cioè se la fattura è di 1000,003 euro (moltie aziende si affidano a programmi per fatture che non arrotondano) anche il bonifico deve essere di 1000,003................ciao Modificato: 29 aprile 2014 da opazzo
alighi Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+le+agevolazioni+fiscali/Guida_ristrutturazioni_febbraio.2014.pdf non so che guida tu abbia letto ma se la posti me la leggo comunque se cambi il clima non e prevista la classe energetica ma solo CHE SIA IN POMPA DI CALORE a meno che non sia l'unico sistema di riscaldamento nel primo caso la detrazione è del 50% nel secondo del 65% ma con piu burocrazia ops scusa no mi ero accorto che ti hanno gia risposto Modificato: 29 aprile 2014 da alighi
Simone Baldini Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 Per il 65% devi anche rispettare dei rendimenti minimi oltre che ad essere la fonte di calore dell'edificio. Per il 50% no dato che rientra come ristrutturazione edilizia.
maxou2 Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 In effetti avvevo letto che si specificava esattamente "non inferiore alla classe a+" in un sito dell'agenzia delle entrate. Poi ho letto da qualche altra parte"...Dal 1 gennaio 2014 le efficienze limite aumenteranno% facendo saltare la classe minima per il raffrescamento passera da D a C o B (SEER minimo tra 4,3 e 4,6)%a%seconda%della%tipologia%di%macchina%e%per%il% funzionamento%in% pompa% di% calore% una% classe% tra%la%A%e%la%A+%(SCOP%≥ 3.8)%a% seconda% della% tipologia% di%macchina"... Grazie a tutti.
Simone Baldini Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 Che sappia io per la detrazione ad oggi si guarda il COP e EER e non SCOP e SEER che sno due cose differenti. I primi sono quelli di laboratorio nelle condizioni migliori, i secondi sono quelli medi stagionali. Ad oggi non mi pare che l'agenzia delle entrate abbia optato per quelli stagionali che poi si rifanno apputo alle classi energetiche (A, B ecc...) però potrei essermi perso qualcosa!
Erikle Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 comunque in genere i costruttori forniscono una lista coi loro prodotti che possono ammettere delle detrazioni
Simone Baldini Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 (modificato) E' vero ma siccome poi per il 65% ci dovrà essere un tecnico che asseveri il tutto, a me è capitato di vedere delle macchine che non rientravano piu' nella detrazione perchè le dichiarazioni erano dell'anno precedente e le varie pubblicità dicevano che erano detraibili riferendosi ai limiti ormai passati. Modificato: 30 aprile 2014 da Simone Baldini
alighi Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 io sono convinto che per sostituire un clima o due a livello economico convenga sempre il 50% (dove non vi è nessun adempimento burocratico)discorso ovviamente diverso per impianti più grandi su una spesa di 2500 euro vi è una differenza di 375 euro da detrarre in 10 anni. fermo restando che a quello che ho letto io per il 65% deve essere sempre il solo sistema di riscaldamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora