messimo Inserita: 4 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2014 (modificato) il contatore e il quadro generale sono collegati da due cavi h07vk da 6mm... la sigla inizia con H, tu hai scritto N, cosa cambia? questi due cavi da 6mm sono lunghi poco meno di 25 metri e scorrono per 5 metri su parete e per 20 metri a pavimento su corrugato da 25mm. in particolare, prima di arrivare al quadro, passano da una cassetta di derivazione posta a metà del tragitto. per quanto riguarda il sezionatore... non ho capito bene di cosa si compone questo elemento, cercando su internet mi rimanda sempre a normale magnetotermici a 2 moduli.... mi potete postare un link per favore? ad esempio deve essere a 2 poli o più? Modificato: 4 maggio 2014 da messimo
fradifog Inserita: 4 maggio 2014 Segnala Inserita: 4 maggio 2014 Credo che la differenza sia che il cavo h07vk non può essere usato in luoghi a maggior rischio d'incendio.Comunque,se la posa è interrata e all'aperto non può essere usato. Ma lascio la parola agli esperti.
filippo91 Inserita: 4 maggio 2014 Segnala Inserita: 4 maggio 2014 L interruttore sezionatore si può paragonare a un interruttore bipolare. Il discorso 1 o 2 poli riguarda le protezione dei singoli conduttori a valle del interruttore pero ora stiamo andando oltre il fai da te.. Prima di avventurarti in un impianto del genere e meglio che tu impari almeno le nozioni di base e i principali componenti di un impianto http://img693.imageshack.us/img693/434/f7216n.jpg questo comunque e il link di un interruttore sezionatore monofase della bticino
vincenzo-i89 Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 questi due cavi da 6mm sono lunghi poco meno di 25 metri e scorrono per 5 metri su parete e per 20 metri a pavimento su corrugato da 25mm. in particolare, prima di arrivare al quadro, passano da una cassetta di derivazione posta a metà del tragitto. Premesso che questo corrugato che contiene il montante é posato in ambiente interno... la conduttura è da considerare a doppio isolamento e non serve il differenziale selettivo sotto il contatore...(do per scontato che il quadro di arrivo e di partenza non sia metallico, quindi non sia una massa)...
Elettroplc Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Sì, è considerata a II isolamento, ma molti instalaltori, adottano comunque un cavo FG7 entro tubo. Il sezionatore va bene,..è anche già evidenzialto dalla manetta colore rosso.
messimo Inserita: 7 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2014 senza entrare nel tecnico, dove vi rispondero dopo. ma come si fa a far passare un 2x6 con doppio isolamento dentro un tubo di 15m????? liquido a manetta...
filippo91 Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 enza entrare nel tecnico, dove vi rispondero dopo. ma come si fa a far passare un 2x6 con doppio isolamento dentro un tubo di 15m????? liquido a manetta... ahahahahahhahahahah se ci riesci puoi benissimo iscriverti nel guinness for record!!!
vinlo Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 In uno da 25, l' altro giorno ho passato un fg7 5g6.
Elettroplc Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 Dipende dal diametro del tubo ...ma era una ipotesi teorica, fattibile con impianto nuovo...
Tom65513 Inserita: 11 maggio 2014 Segnala Inserita: 11 maggio 2014 Parlo da profano ma il modello di quadro che ho in mente io é: MT+Diff 32 A Sezionatore 2X40A MT da 16 A per prese e da 10 A per luce: la quantità di circuiti va dedotta dalla 64-8 Il montante generale per 140 mq (che prevedono 6 kW) non è meglio da 10 mmq? H cavi armonizzati, N cavi nazionali dico bene? Comunque non guardar quel che ti dico io che so meno di zero: sarei contento se anzi qualcuno mi correggesse!
Elettroplc Inserita: 11 maggio 2014 Segnala Inserita: 11 maggio 2014 direi che va bene la lina da 10mm2...
fradifog Inserita: 27 maggio 2014 Segnala Inserita: 27 maggio 2014 Perdonate una domanda da uno che ignora. Perché installare un sezionatore,quando il mt è anche sezionatore?
vincenzo-i89 Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 (modificato) Perché a volte installare un MT in più è ridondante ai fini della selettività...Poi, ad esempio, quando in un centralino è installato un SPD si preferisce installare un sezionatore come generale, perché non avendo induttanze non vi è una caduta di tensione (vista l'alta corrente e la frequenza diversa da quella industriale) tale da abbassare il livello di protezione effettivo dell'impianto... Modificato: 28 maggio 2014 da vincenzo-i89
Elettroplc Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Di fatto, la nomativa consiglia di adottare le protezioni MT con sequenza verticale con corrente di di targa doppia rispetto a quella a valle ...per avere la certezza della selettività totale in caso di sovraccarrico. A parte la filosofia..con il sezionatore a centralino, la selettività è assodata, anche nel caso limite delle correnti di cc di lieve entità.
Carlo Albinoni Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 (modificato) Tipo l obbligo del installazione di un SPD e del utilizzo di mtd in curva di intervento A per utilizzatori tipo condizionatori ed elettrodomestici Certo. Fin quando non succede un guaio e allora bisogna capire di chi è la responsabilità. ma come si fa a far passare un 2x6 con doppio isolamento dentro un tubo di 15m????? E perchè lo devi fare? quello che conta è che sia a doppio isolamento la conduttura, non il cavo. Una cordina in un corrugato isolante è a doppio isolamento. la nomativa consiglia di adottare le protezioni MT con sequenza verticale con corrente di di targa doppia rispetto a quella a valle ...per avere la certezza della selettività totale in caso di sovraccarrico. Ah sì? quale sarebbe questa normativa? Modificato: 28 maggio 2014 da Carlo Albinoni
fradifog Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Be',però ancora non capisco,sarà un mio limite,il senso della selettività dei mt in un impianto per civile abitazione.
Elettroplc Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 La selettività è solo in senso della protezione termica, il sovraccarico per intenderci. anche se con 3.3k<w che diventano 4k<w per 180 minuti, spesso, non scatta neppure il C16.
messimo Inserita: 3 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2014 ragazzi come procedo? montate 6mm, i cavi che collegano i componenti sono tutti da 4mm. si accettano consigli!!!
Livio Orsini Inserita: 3 giugno 2014 Segnala Inserita: 3 giugno 2014 La selettività è solo in senso della protezione termica,... >se è ben concepita e ben realizzata la selettività verticale deve funzionare anche per i corto circuiti con intervento degli interruttori automatici a sgancio magnetico.
vinlo Inserita: 3 giugno 2014 Segnala Inserita: 3 giugno 2014 Come mai hai usato 2 blu per il montante?
Elettroplc Inserita: 3 giugno 2014 Segnala Inserita: 3 giugno 2014 Consiglio mio... Montante con cavi 2x6 mm2 fase e neutro con colori giusti, marrone o nero e blu, guaina protettiva entro il quadretto, io uso la fibra di vetro in tubetti. Morsettiera riaprtitrice dei carichi da guida din a 2 lienee in alto vicino al generale. Puntali a crimpare e fascette. Adotta protezioni per parti di circuito con moduli MTD a 2p come i DS Abb che hai in alto. evita gli 1P salvo il campanello; scegli il numero di circuiti che devi servire. Poni alla base del quadro una morsettiera guida din dedicata alla barra EQPS come quelle della Cembre, lì poni i collegamenti dei conduttori giallo/verdi detti CT; la morsettiera è rivolta in linea sotto il generale. C'e' un tubo sulla sinistra vuoto, o serve per il conduttore CT/PE o era meglio passarci il montnate con cavo FG7 2x6mm2. Un impianto come quelo dettato è superiore alla maggior parte deglia "Accrocchi" che si vedono in giro. In linea verticale sotto il generale poui mettere anche un spd, che potra essere cablato al CT che passerà sul quel tubo vuoto. Per la selettività termica, cosiglio un generale come il C32, e MTD a valle come C16 per FM e C10 luci Usa le barrette a morsettiera Cembre. In alto vi sono già delle morsetiere a serraggio diretto in forma barretta, mai potute vedere.!!!Se hai esigenze particolari come un banco cucina nutrito di elettrodomestici o altre cose particolari come la cantina o tavernetta, non esitare a fare dei quadri secondari, inveced i adottare un unico quadro generale con cablaggi a groviglio e tubi strapieni....!!!
messimo Inserita: 3 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2014 (modificato) il montante è di colore blu, lo so, uno doveva essere marrone/nero. avevo in mente di segnalarlo con nastro marrone, cosa che farò. certo non è il massimo, ma l'importante è che i cavi sono della sezione giusta. volevo usare i puntali per i collegamenti, ma non li ho trovati, e quindi non mi rimane che usare direttamente i cavi spellati. per quanto riguarda i collegamenti, sono fatti in modo che possano andare bene, o li ho lasciato troppo lunghi i troppo corti i cavi, i ponticelli? ed inoltre, dimenticavo, va bene il cavo da 4mm per i vari collegamenti tra i MT? grazie Modificato: 3 giugno 2014 da messimo
Elettroplc Inserita: 3 giugno 2014 Segnala Inserita: 3 giugno 2014 il montante è di colore blu, lo so, uno doveva essere marrone/nero. avevo in mente di segnalarlo con nastro marrone, cosa che farò. certo non è il massimo, ma l'importante è che i cavi sono della sezione giusta. E' la prima volta che sento una cosa del genere....!!! Si pongono le etichette ai cavi senza colorazione a II isolamento, che di solito sono grigio, con dei terminali appositi, ma qui parliamo di trerziario e industriale.... Se hai tutti questi dbbi...è meglio che non ti cimenti in avventure del genere.
messimo Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Lo so mio carissimo amico. Ma mi resta da montare le ultime 10 prese e ho completato l impianto. Vi farõ sapere se funziona
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 (modificato) volevo usare i puntali per i collegamenti, ma non li ho trovati impossibile ! Modificato: 4 giugno 2014 da bypass
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora