Elettroplc Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 A volte bastano due accessori di cablaggio e delle morsettiere idonee su guida din per avere un ottimo impianto...e spesso non si usano per risparmiare 10 euro.
Livio Orsini Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 ..e spesso non si usano per risparmiare 10 euro. Purtroppo è vero, altro che miopia.
Valerio5000 Inserita: 5 giugno 2014 Segnala Inserita: 5 giugno 2014 (modificato) Forse sono io che ho interpretato male il tuo post con la foto del quadro (anche se ad occhio mi sembra proprio che i cavi vari siano più piccoli dei cavi montanti) ma cosa significa "i montanti sono da 6mm e i componenti collegati con il 4mm" ? Che all'interno del quadro hai collegato con cavo da 4 tutti i componenti vari ? In questo caso secondo me dovevi rimanere all'interno del quadro solo con sezione del 6mm e solo dal quadro alle varie "utenze" usare il 4mm come linea portante. Anche perchè è perfettamente inutile entrare in un differenziale e/o magnetotermico con una sezione e poi uscirne con una diversa se devi rimanere all'interno del quadro, cosa ben diversa se per esempio entri con il 6mm ed esci con il 4 perchè quest'ultima è una linea portante già sezionata. Io per regola uso solo il 6 mm dal contatore e in tutto il quadro Modificato: 5 giugno 2014 da Valerio5000
Elettroplc Inserita: 5 giugno 2014 Segnala Inserita: 5 giugno 2014 Io ho il 10mm2 come montante, e il 6mm2 per il cablaggio dei quadri. <<<<Se le relazioni della ib<iz e della It2 sono rispettate si può cablare anche con 4mm2, ma in questo caso adotterei il 6mm2>>>> Semmai, era meglio adottare moduli 2P MTD serie DS Abb e una morsettiera ripartitrice. Comunque, è meglio di molti "accrocchi" certificati che si vedono in gro. Come avevo detto, con poche decine di euro si possono adottare gli accessori del caso, come le barrette di cablaggio a pettine, morsettiere duida din e pountali si possono adottare cablaggi con un alto grado di affidabilità e si evitano i ponticelli, di cui avevo scritto. Anzi, apro un OT, spero di non essere noiso o banale, comunque leggete fa sempre bene: Ora non ricordo l'articolo della cei64.8, mi pare il 525.? il rpedetto detta che in occasione del maquillage o ponticelli di cablaggio tra i moduli, bisogna considerare che il moresetto del moduilo singolo - sia idoneo per accettare la sezione univoca dei due conduttori associati ad esso nella esecuzione dei ponticelli,e di converso deve essere idoneo a sopportare la corrente Ib che della linea dettata di ponticelli. Esempio: E' sovente avere una batteria di moduli MT o MTD a 2p in linea, mettiamo 6. Il primo di essi - di norma quello dsi sinistra, è la partenza della linea a ponticelli cablati, ed è anche quello che detiene tutta la corrente di linea di quella batteria, epr questo motivo trovo rigoroso valutrare in certi casi l'esecuzione di questa tecnica. Nei sistemi a barre con pettini mobili di Abb e BTicino - ma pootrei indicarne an che altri, l'alimentazione delle barre si esegue sempre al centro per sintesi logica, e i pettini di cablaggio si ripartiscono sempre i pettini a destra e a sinistra di questo punto. Nella realtà, molti - anzi moltissimi "centralini" - sono cablati con ponticelli cablati a cavo, e nel csso del primo modulo, i morsetti di ingresso dovranno sopportare tutta la corrente di linea, e se la resistenza di contatto sarà diversa dal valore ottimale, questo componente potrebbe surriscaldarsi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora