oss Inserito: 30 aprile 2014 Segnala Inserito: 30 aprile 2014 ciao, cerco il vostro aiuto, vorrei utilizzare un motorino che ho recuperato da un dvd per pc per smuovere una piccola struttura (leggera) in senso orrizzontale in modo che faccia uno spostamento in avanti ed indietro ogni tot ore. il motorino l'ho collegato ad un alimentatore da 12 V e sembra andare ma va troppo veloce, è possibile ridurre il numero di giri senza compromettere la forza? spero di essere riuscito a spiegarmi.
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 Dovresti scrivere che tipo di motore è. Suppunendo che il motore sia solo motore senza drive accorpato dovrebbe trattarsi di un motore in cc. In questo caso riducendo la tensione si riduce la velocità lasciando inalterata la coppia.
oss Inserita: 30 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2014 mhm scusa ma sono completamente ignorante...ma dove lo leggo se è un cc o ca?
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2014 Segnala Inserita: 1 maggio 2014 Sul motorino ci dovrebbe essere una sigla, sigla che conduce ad un foglio tecnico che specifica le caratteristiche. Solitamente c'è il nome del costruttore ed una serie di numeri e/o lettere di identificazione del tipo. poi c'è il metodo dell'identificazione pratica. Dalle dimensioni capisci se è solo un motore senza aggiunta di componentistica elettronica, in questo caso è sicuramente un cc. Se noti cicuiti stampati o piccoli contenitori adossati al motore, allora è elettronica di controllo.
oss Inserita: 1 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2014 era all'interno di un dvd, i circuiti erano tutti intorno al motorino,,,,dal quale escono due fili rosso e nero...... è molto piccolo io l'ho collegato ad un alimentatore di pochi volt e funziona per i numeri ne leggo pochi dovrei smontarlo ma ho paura di rompere la struttura plastica che ha intorno e mi tornerebbe utile
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2014 Segnala Inserita: 1 maggio 2014 FAi una prova veloce: usa un alimentatore a tensione variabile partendo da pochi volt. Se il motore è in cc vedrai che la velocità, anche ad occhio, segue la variazione di tensione con proporzionalità. Se invece c'è una specie di soglia, ovvero il motore inizia a ruotare solo al disopra di una certa tensione, non è in cc.
oss Inserita: 1 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2014 ho provato con diversi alimentatori e con una batteria stilo da 1,5 AAA , parte con tutti, aumentando la velocità, in quanto alla potenza con la stilo va molto lento ma basta poco per fermarlo (magari è normale,,,,)
oss Inserita: 1 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2014 cosa non si recupera in rete..... il motorino è praticamente questo: http://www.mitsumi.co.jp/latest/Catalog/pdf/motorav_m25e_4l_e.pdf
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2014 Segnala Inserita: 1 maggio 2014 Si è indubbiamente un cc a magneti permanenti. La coppia nominale non è elevata, ovviamnete. (si marla di poco più di un milliNewton metro come massima coppia). Se poi la batteria non riesce a fornire nemmeno tutta la corrente necessaria, la coppia cla ancora. Attenzione. La velocità è proporzionale alla tensione di alimentazione, mentre la corrente determina la massima coppia. In altri termini anche se il motore è in grado di fornire 1mNm di coppia, ma l'alimentatore non è in grado di fornire 220 mA circa di corrente richiesta, la coppia sarà inferiore. Le due equazioni di rifermento sono: w = Kv * V ==> velocità = costante di armatura per tensione di armatura Cm = Ki * I ===> coppia motrice erogabile = costante di coppia per corrente dia rmatura.
oss Inserita: 1 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2014 grazie mille mi hai dato informazioni molto utili....mo mi ci diverto un po.
oss Inserita: 5 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2014 riciao, alla fine mi procurerò un motorino del microonde quello che fa girare il piatto, le caratteristiche sono queste: 220-240 V 50-60 Hz 4W 5-6 giri al minuto ora a me serve arrivare ad una velocità di un giro al minuto come posso fare?
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2014 Segnala Inserita: 5 maggio 2014 Riduzione meccanica. però vista l'esigua potenza c' sarebbe un altro modo: costruirsi un semplice inverterino che alimenta il motore a 40 Hz circa. Se ti interessa e ti senti in grado di farlo apri una discussione sull'argomento nel forum di elettronica, qyualche idea te la do.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora