leopardus2 Inserita: 2 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2014 bypass, mi hai quasi convinto :-) monterò nel quadro lo scaricatore 1+2 3P+N (varistori tra le fasi, spinterometro tra neutro e terra) che ho linkato più su, quello della OBO. Qual è la taglia più grossa di fusibile che conviene mettere? un 40A per il mio impianto da 10 kw è giusto? Tra l'altro, vi sembra normale che il trasformatore di isolamento guasto causasse un consumo su una fase (pinza amperometrica alla mano) 23A (scaricando verso terra) senza che scattasse né il contatore né il magnetotermico subito a valle? Grazie :-)
Elettroplc Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 55 messaggi Inviato Oggi, 17:26 bypass, mi hai quasi convinto :-) monterò nel quadro lo scaricatore 1+2 3P+N (varistori tra le fasi, spinterometro tra neutro e terra) che ho linkato più su, quello della OBO. Qual è la taglia più grossa di fusibile che conviene mettere? un 40A per il mio impianto da 10 kw è giusto? Tra l'altro, vi sembra normale che il trasformatore di isolamento guasto causasse un consumo su una fase (pinza amperometrica alla mano) 23A (scaricando verso terra) senza che scattasse né il contatore né il magnetotermico subito a valle? Grazie :-) Eh..probabile... La soluzione dei limitatori in set differenziale sulle fasi e lo spintrerometro tra N e Terra non la condivido...? Di solito esistono i moduli già combinati, Spinterometro e limitazione. Provo a ragionarci ancora...comunque,..se chiami il servizio tecnico Dehn o Contrade - loro di indicano l'articolo idoneo. Ricoridiamoci che parliamo di Spd tipo II.
ivano65 Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 (modificato) perche' non condividi? e' molto piu' efficace per quanto riguarda le sovratensioni fra fase e neutro ed evita l'andata in tensione dell'impianto di terra X leopardus : in ogni caso a monte del trasformatore va' messo un differenziale magari a bassa sensibilita' ( coordinato ovviamente con l'impianto di terra) al fine di evitare che guasti al trasformatore mandino in tensione l'impianto di terra Modificato: 2 maggio 2014 da ivano65
Cipone Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Protezione corretta per allaccio scaricatore ----> In base alla sezione della linea utilizzata
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) Protezione corretta per allaccio scaricatore ----> In base alla sezione della linea utilizzata da ciò deduco che tale protezione deve essere coordinata con il valore di targa del MT a valle del contatore. o sbaglio? ma essendoci il MT, è davvero necessaria la protezione a questo punto? se il varistore di una delle fasi va in corto verso terra, il MT dovrebbe scattare. Corretto? X leopardus : in ogni caso a monte del trasformatore va' messo un differenziale magari a bassa sensibilita' ( coordinato ovviamente con l'impianto di terra) al fine di evitare che guasti al trasformatore mandino in tensione l'impianto di terra In effetti io ho avuto un guasto al trasformatore.... un fulmine ha perforato l'isolamento per cui una fase ha un guasto verso terra di 23A circa. Questo manda in effetti la terra in tensione? Modificato: 3 maggio 2014 da leopardus2
del_user_155042 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 se il varistore di una delle fasi va in corto verso terra, il varistore abbassa la resistenza interna , più alta è la tensione ai suoi capi più lui tende a mantenerla costante , questo vuol dire più corrente che passa nel varistore . Il varistore lavora tra due fasi e non fase -terra . Tutto questo va a terra tramite lo spinterometro , perciò il magnetotermico non dovrebbe scattare se interviene lo spinterometro verso terra, ma se interviene il varistore fase- fase . Perciò un varistore non va in corto verso terra. La parola ai più esperti .
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Forse è meglio se allego lo schema di funzionamento del limitatore che andrò ad installare... eccolo v50 OBO.pdf
del_user_155042 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Forse è meglio se allego lo schema come ti ho detto nel post 31
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Ma scusa, dallo schema a me pare che il varistore sia tra fase e neutro. Sbaglio?
del_user_155042 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) Ma scusa, dallo schema a me pare che il varistore sia tra fase e neutro. Sbaglio? non sbagli , ma neutro e terra sono due cose diverse . se dici : se il varistore di una delle fasi va in corto verso terra, il varistore non va in corto verso terra . la protezione di backup è proprio per il fine vita del spd ,, Se lo spinterometro a fine vita diventa inefficiente non innesca più , cioè diventando un circuito aperto . Il varistore al contrario ,dello spinterometro , diventa un corto circuito perché quando è vecchio ha bisogno della badante cioè la protezione di backup . il conclusione , il varistore quando diventa vecchio crea un corto circuito fase- neutro (nel tuo caso) ,ma anche fase-fase ,,, ma non : va in corto verso terra Modificato: 3 maggio 2014 da bypass
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 MI rendo conto di aver scritto una caxxata. Quindi se un varistore va in corto e mi crea una corrente di corto tra una fase e il neutro, il MT non dovrebbe staccare?
del_user_155042 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) Quindi se un varistore va in corto e mi crea una corrente di corto tra una fase e il neutro, il MT non dovrebbe staccare? SI , scatta . Modificato: 3 maggio 2014 da bypass
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Le domande che pongo sono volte a capire se sto fusibile a protezione degli SPD davvero serve quando si ha un MT a monte degli SPD stessi. All'inizio del thread mi avevi suggerito di mettere dei fusibili a 32 A. In tal caso l'inserimento dei fusibili di backup, se posti tra le fasi e gli SPD, avrebbe il solo scopo di garantire la continuità del servizio in caso il varistore vada in corto. Ometterli significherebbe ottenere il distacco dell'impianto in questa situazione. Giusto o sbagliato?
del_user_155042 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) Le domande che pongo sono volte a capire se sto fusibile a protezione degli SPD davvero serve quando si ha un MT a monte degli SPD stessi. All'inizio del thread mi avevi suggerito di mettere dei fusibili a 32 A. In tal caso l'inserimento dei fusibili di backup, se posti tra le fasi e gli SPD, avrebbe il solo scopo di garantire la continuità del servizio in caso il varistore vada in corto. Ometterli significherebbe ottenere il distacco dell'impianto in questa situazione. Giusto o sbagliato? Giusto .. Se gia dal primo post fornivi più dettagli , forse avremo chiarito prima . allora: con fusibile da 32 A a valle MT , quest 'ultimo deve avere taglia più grossa (vedi sezione fili) per garantire continuita di servizio con la configurazione MT + FUS + SPD . Puoi altrimenti non mettere nessun fusibile e collegare SPD subit a valle del MT a condizione che questo MT non sia superiore di 125A , e in questa configurazione non hai continuità di servizio ma impianto più protetto. Altro ..??? Modificato: 3 maggio 2014 da bypass
leopardus2 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Chiedo scusa, ma anche le idee mi si sono chiarite durante la discussione (anche su quale SPD installare, all'inizio ero orientato su cose diverse). Comunque il tuo ultimo intevento ha chiarito ogni mio dubbio. Grazie per l'aiuto, e per la pazienza! Riccardo
leopardus2 Inserita: 5 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2014 Domanda di riserva :-) Vedete controindicazioni a mettere una spia al neon (230v) in parallelo al fusibile di backup dell'SPD, atta a segnalarmi la bruciatura del medesimo? Grazie, R.
del_user_155042 Inserita: 5 maggio 2014 Segnala Inserita: 5 maggio 2014 Vedete controindicazioni a mettere una spia al neon (230v) in parallelo al fusibile di backup dell'SPD, atta a segnalarmi la bruciatura del medesimo? Nessuna controindicazione se hai posto nel quadro . Ti dico di più ... l'intervento del fusibile è causa del intervento del SPD , Quando SPD interviene ,il suo indicatore meccanico ti segnala l'intervento .perciò non ti servirebbero le spie.
leopardus2 Inserita: 5 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2014 Lo so, la spia la vorrei nel caso il fusibile si bruciasse per altri motivi (vedi fulminazione) e l'SPD fosse ancora buono. So che non è un caso così probabile ma coi fulmini ne ho già viste di tutti i colori in questa casa, e come si dice, meglio abbondare... Temo che posto nel quadro non ci sia, vedrò quando sono li. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora