Vai al contenuto
PLC Forum


Problema S5-100U Cpu102


Messaggi consigliati

Inserita:

Grazie!

Però non capisco perché nelle prime righe adesso ho codici T L 2...si sono formati a caso secondo me....nelle prime 6 righe...


Inserita:

Ho caricato il programma dalla EEPROM.ora il programma è compilato giusto all inizio...però non resta in run...va in stop!!come mai???

Inserita:

Non riesco a capire cosa intendi

Ho caricato il programma dalla EEPROM.ora il programma è compilato giusto all inizio.

ad ogni modo, se va' in stop dopo un trasferimento PG---->AG , devi verificare che tutti i blocchi siano stati trasferiti (FB DB...); se OB1 richiama un blocco non esistente, o viene aperto un DB mancante la cpu va' in blocco.

Per maggiori dettagli devi guardare nel registro interruzioni, vengono "annotati" i motivi delllo STOP..

Inserita:

Ho risolto...

Andava in stop per via di una variabile errata...ho comparato il programma vecchio col nuovo da EEPROM...adesso il programma inizia con il call ob1 quando prima c erano segni incomprensibili...comunque non cè verso di farlo connettere tramite convertitore...per fortuna avevo un vecchio laptop:-) ma

È possibile che una uscita A 5.5 venga attivata non da = A 5.5 o S A 5.5 ? Se cerco con reference A 5.5 la vedo o come contatto o come R...strano è su un modulo 8 relè e funziona... Vi ringrazio per il supporto tecnico e morale:-)

Inserita:

adesso il programma inizia con il call ob1

OB1 viene richiamato automaticamente! non serve richiamarlo, tantomeno in OB1

È possibile che una uscita A 5.5 venga attivata non da = A 5.5 o S A 5.5 ?

L'ho visto fare in qualche programma, ci sara' qualche motivo che a me sfugge; non mi piace...magari è lo stesso programmatore :huh:

Inserita:
Per visualizzarlo come desideri, devi suddividerlo in segmenti; ad esempio le prime 11 righe potrebbero essere il primo segmento (ultima istruzione S M0.0) ...buon divertimento :P

Per spezzare il segmento basta inserire l'istruzione BLD 255 poi compariranno *** al suo posto ;)

È possibile che una uscita A 5.5 venga attivata non da = A 5.5 o S A 5.5 ?

Se sei proprio sicuro che non compare nella xref e l'uscita va ON lo stesso l'unica spiegazione è che sia scritta da qualche parte come byte AB5 o word AW4 o AW5

Inserita:

Trovato l A5.5!era in un PB lontano!

comunque penso proprio che era corrotto l inizio del programma!

Domani posto le foto di come era prima e adesso! A domani!

Inserita:

Immagine inserita ora è così!

comunque ho modificato il programma con un vecchio pc con seriale! E funziona!mi sono salvato il programma della cpu su pc e il programma in EEPROM lo lascio stare così ho il riferimento!anche se contiene un operando errato:-)

Riepilogando:

Con simatic s5 e i programmi vari un adattatore usb non è ben gradito...

Meglio com1-->tty diretto

Può capitare che nell editare il programma se ci sono sconnessioni il programma si sporchi

E ripulire la cpu può aiutare a far andar meglio il tutto

grazie dell esperienza ragazzi!

Inserita:

Riepilogando:

Con simatic s5 e i programmi vari un adattatore usb non è ben gradito...

Meglio com1-->tty diretto

Purtroppo è risaputo, per questo ti ho detto di provare senza convertitore USB-232: vantaggi e svantaggi delle nuove tecnologie!

Inserita: (modificato)

Per la cronaca; a me è successo una volta mentre ero in stato con s5 mi si interrompeva la comunicazione quando un collega accendeva un inverter cinese 50 metri lontano. Una volta mi è pure andato in stop perchè i disturbi mi hanno falsato un trasferimento. Il problema spariva se facevo andare il pc a batteria.

Invece non ho avuto nessun problema con Win7/64 + macchina virtuale XP + Step5 + convertitore USB/RS232, penso dipenda anche da convertitore a convertitore, e dalla fortuna di comperare quello giusto :smile:

Modificato: da JumpMan
Inserita:

penso dipenda anche da convertitore a convertitore, e dalla fortuna di comperare quello giusto

Forse anche si, io però ne ho provati tanti e, stufo di buttare tempo e soldi, ho preferito mantenermi caro un vecchio notebook Pentium III con seriale e lavoro con quello evitando arrabbiature e perdite di tempo. In più, come se non bastasse, ogni tanto rispolvero il mio vecchio PG 720.

Se hai marca e modello di un convertitore SICURAMENTE funzionante con Step 5, postalo che vediamo.

Mauro Rubinetti
Inserita:

Credo che buona parte dei problemi che hai nel comunicare siano legati al fatto che usi il convertitore usb-seriale.
Per la mia esperienza il protocollo AS511 per SIEMENS SERIE S5 "VUOLE" essere collegato direttamente sulla porta seriale 232 che si trova a bordo della scheda madre del PC sia che si tratti di un fisso o che si tratti di un portatile perché per poter comunicare i vecchi PLC S5 hanno bisogno della RS232 + TTY per poter lavore in "current loop"
Suppongo che i convertitori USB -> seriale non riescano ad erogare sufficiente corrente, se non ricordo male su una seriale RS 232 si trovano fino a 12 V mentre una USB da solo 5 V
Se cerchi qui su PLC Forum troverai delle discussioni in merito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...