Vai al contenuto
PLC Forum


Carica Gas Refrigerante R404


Messaggi consigliati

ledda.antonello
Inserito:

In riferimento ad una discussione aperta qualche giorno fa, ho sostituito un compressore frigo

su una piccola cella T positiva per conservazione salumi e carne.

Il compressore montato è un Aspera 1/5 cc 4,5 a r404

l'evaporatore interno è alto 72cm, largo 40, con 6 fasci tubieri...

Ecco la domanda...Non avendo dati sulla carica, quanto gas potrei mettere

e che misure devo fare per realizzare una carica sufficiente...

grazie.

Le misure interne della cella sono altezza 148 cm, profondità 80 cm

LA distanza tra motore ed interno cella è circa di 2 mt.


Frigorista modena
Inserita:

A che temperatura intendi conservare?

P.s non esiste una carica sufficiente, esiste una carica GIUSTA in relazione a cosa vuoi conservare, a che tipo di compressore usi e a che condensatore hai.

ledda.antonello
Inserita:

La temperatura può variare tra i +4 e+10, evaporatore è statico, mentre il compressore è un ermetico con espansione a capillare, il condensatore montato sul gruppo remoto e con ventilazione forzata.

Frigorista modena
Inserita:

Allora puoi aggiungere gas fino ad evaporare da -5 a 0 gradi a manometro, però occhio alla temperatura di condensazione, perché più alto evapori più il condensatore rende e più il condensatore deve smaltire, e se questo è calcolato per evaporare più basso potrebbe essere "piccolo".

In tutti i modi se condensi tra i 45 e 47 gradi sei a posto.

Frigorista modena
Inserita:

Scusa volevo dire che rende di più il compressore e quindi il condensatore deve smaltire di più.

ledda.antonello
Inserita:

Giusto per capirci...diciamo che io parto con 300 Gr. poi aggiungo con piccoli rabbocchi fino ad arrivare a questi valori.

Tieni conto che io posso collegare solo il manometro di bassa tramite il tubo di servizio..

Posso aiutarmi anche con dei termometri a contatto? grazie mille...

Frigorista modena
Inserita:

Io farei così, ma aspetta altri pareri qualcuno sicuramente non è d'accordo!

Dopo la solita interminabile discussione poi farai quello che ti sembrerà giusto.

ledda.antonello
Inserita:

Intanto grazie ..

Il tuo parere lo considero sempre importante.

Io mi sto proponendo ora in questo settore, dopo un corso e qualche esperienza da privati.

Cerco sempre di non prendere lavori che non posso gestire o che sono fuori dalla mia portata.

Faccio piccole riparazioni sui domestici, e su celle sempre ad uso domestico. Lavorando spesso con allevatori mi trovo qualche refrigeratore del latte o altro. Sicuramente ho da imparare tanto da molti di voi sul Forum e specialmente da te! Ma tutti i vostri consigli sono ben accetti.

Un'ultima cosa ...i rabbocchi di gas per arrivare a qui dati di temperatura posso farli in fase liquida e con la cella in marcia? ciao.

Frigorista modena
Inserita:

Antonello posso dirti una cosa senza te ne offendi?

Qui io ad esempio ti posso dare il mio parere, ma tu devi avere un po' più idea di cosa stai facendo, cosa che mi sembra non hai.

Io capisco la tua foga e buona volontà, ma queste sono cose complicate, stai chiedendo delle cose che sono l'abc, io è inutile ti spieghi se non hai gli strumenti per capire a fondo bene quello che fai, e sono quindi in imbarazzo.

Devi assolutamente imparare la base, tu invece vuoi fare una cosa già a livello avanzato col rischio di rompere qualcosa, per carità tutto si aggiusta ma le basi almeno le devi sapere.

Vedo hai buona volontà e sicuramente non farai fatica, ma se questo sarà il tuo lavoro non è un dettaglio trascurabile, sei d'accordo?

P.s. Al corso non ti hanno insegnato niente, meglio ne fai uno nuovo.

ledda.antonello
Inserita:

Certamente... cerco di migliorare e comunque sto studiando per conto mio, penso sicuramente mi manchino delle nozioni che cerco di apprendere da libri, ma anche dalla pratica e pure dai forum...Fino ad ora però posso dire quelle poche riparazioni fatte, di non averle sbagliate (dopo lunghi studi e un po cu*o).

Ti romperò ancora le scatole se non ti dispiace ....così vedrai i miglioramenti (dammi solo una risposta sulla marcia o meno della cella per i rabocchi)

Frigorista modena
Inserita:

Il compressore dev'essere in moto perché altrimenti cosa misureresti?

Se misuri la pressione di evaporazione, che è poi quella di aspirazione, o di ritorno dei gas, se fosse fermo non ci sarebbe nessuna aspirazione, nessuna evaporazione, nessun ritorno.

Comunque non rompi!!, non era quello il senso della mia predica prima, però dobbiamo parlare la stessa lingua, e al corso, che sarei veramente curioso di sapere qual'e, ma spero gratuito, ti assicuro non ti hanno insegnato veramente niente, o era un corso scherzi a parte?

ledda.antonello
Inserita:

Ti dico solo che l'insegnante ora è in galera. Ecco allora come farò Carico 300Gr. dopo ovviamente vuoto prolungato con riscaldamento dell'evaporatore tramite phon per carrozziere(quello normale sono 15 anni che l'ho buttato), metto in marcia faccio andare l'impianto a regime, ed inizio a caricare a colpi di 50 Gr. per volta.monto un termostato sull'uscita dell'evaporatore e sul condensatore. I miei manometri danno sia pressione e temperatura, quindi mi baso su quello per la temperatura di evaporazione, ma leggo anche quello a contatto. una volta a regime mi fermo.

Se carico troppo e mi ghiaccia il ritorno, scarico dalla valvola del tubo si servizio, fino a far retrocedere la brina, mando a regime segno i dati di Temperatura Cella, evaporatore e condensatore e li attacco alla cella, ...per un domani. Poi ti faccio sapere.. ok?

Frigorista modena
Inserita:

Ah ah ah!!

Tutto si spiega!

Ma tu non devi MAI fare una carica pensando che se ti sbagli poi ne togli, a parte che dovresti togliere del liquido e non del gas dal carter, in tutti i modi pian piano ti avvicini alla temperatura di evaporazione A MANOMETRO!!! desiderata e ti fermi, lo fai andare un giorno poi ci ritorni sopra per la carica fine, ma NON per togliere gas, semmai per aggiungerne.

ledda.antonello
Inserita:

6 1 grande .. grazie, ti faccio sapere ...alla prossima

Frigorista Carpi
Inserita:

Manca una cosa fondamentale, impianto a capillare oppure a valvola?

ledda.antonello
Inserita:

Scusa...a capillare, ne approfitto per chiederti: ma quando trovi una unità esterna senza attacchi per i manometri di alta e bassa pressione, come fai per ricavarti i dati per surrisc. e sottoraff. ? io posso solo collegare al tubo di servizio in molti casi! vedi congelatori, frigo ecc. ma anche in questo ultimo caso. Potrei al limite prendere un filtro a 2 vie e collegarmi li per il lato di alta pressione!! che ne pensi ...grazie

Frigorista Carpi
Inserita:

Quando non ci sono gli attacchi di servizio almeno quella di bassa faccio in modo di metterlo, dipende da impianto a impianto.... a volte lo saldo a volte metto la valvola perforatrice.

Per i piccoli impianti commerciali specialmente a capillare (vetrinette, banchi e cose simili) l'attacco di alta non lo metto quasi mai.

In ogni modo se devi cambiare il filtro dalla via che ci sei prendi sempre quello a tre vie.

Mentre per impianti di un certo tipo è indispensabile averli entrambi.

ledda.antonello
Inserita:

Grazie, infatti in questo caso dove voglio fare la carica come mi hai suggerito faro cosi: compro dei giunti in rame a 1 giunto in rame a 3 pezzi e un tubo di carica con valvola a spillo, taglio la linea e braso inserendo il tutto per la linea di bassa pressione , mentre per l'alta pressione prendo un filtro 3 vie e un secondo tubo di carica... ok!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...