mcblade Inserito: 6 maggio 2014 Segnala Inserito: 6 maggio 2014 Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. A breve vorrei far installare un condizionatore per il quale a suo tempo è stata fatta una predisposizione e vorrei avere un consiglio su quanti BTU sono necessari. Si tratta di un open space di 70/75mq in una mansarda, quindi con un'altezza che varia da 3,5/4 metri nel punto più alto ai 1,5/2 nel punto più basso. L'esigenza è quella di scaldare nelle mezze stagioni (è presente un impianto di riscaldamento a pavimento) e raffrescare in estate. Se avete bisogno di altre info chiedete pure. Grazie in anticipo! Simone
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Prima di iniziare una guerra di calcoli che sinceramente ti direi di far fare a chi installerà visto che si deve prendere la responsabilità del buon funzionamento del tuo impianto, che sezione di tubazione frigorigena hai su predisposizione? P. S. Dovresti essere più preciso già con le misurazioni, mq esatti da raffrescare e altezza media esatta.
mcblade Inserita: 9 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 Ciao Mauro e grazie per la risposta. Misure precise: 68mq Altezza da un minimo di 1.6 ad un massimo di 4, quindi in media 2.8 metri. A me più che altro interessa dare una scaldata nelle mezze stagioni, più che raffrescare. Ho sentito l'idraulico amico di famiglia che ha fatto tutti gli altri lavori e secondo lui è sufficiente un 12000 BTU. A me sembra strano che basti così poco, voi che dite?
opazzo Inserita: 9 febbraio 2015 Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 Sono 190 metri cubi il volume del locale, senza saper ne leggere ne scrivere i calcoli della serva dicono 4,7 kw, e quindi una 18.000.............per raffrescare magari la 12 ce la fa (magari con sforzo) ma per riscaldare dubito fortemente, poi bisognerebbe sapere di che zona sei, a Sondrio si fanno dei calcoli a Taranto degli altri....................
mcblade Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 Ciao Opazzo e grazie per la risposta. Hai ragione, ho dimenticato di dire che sono di Parma. Se ti servono altre info chiedi pure. Grazie di nuovo.
Frigorista Carpi Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Con un 18K in linea di massima nelle mezze stagioni riesci anche a scaldare, se invece lo devi utilizzare come riscaldamento primario devi considerare ameno un 24k. Comunque chi verrà a farti il sopraluogo sapra consigliarti al meglio in base anche ad altri fattori non meno importanti. (isolamento, diametro tubazioni della predisposizione, conformazione del locale ecc.ecc.)
mcblade Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 no riscaldamento primario, solo un aiuto nelle mezze stagioni. l'idraulico che ha fatto la predisposizione dice 12K ma, ripeto, a me sembra così poco..anche considerando tutte le form per il calcolo dei BTU necessari che si trovano su internet..che dicono 18/24..
opazzo Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 una 24 è esagerata, a meno che non serva come primario, come giustamente ha detto Frigorista Carpi, io personalmente ho una 18 Midea nel piano terra per 60mq e quindi 180 metri cubi, in raffrescamento nessun problema, in riscaldamento nella mezza stagione nessun problema.............quando le temperature diventano rigide, la macchina va un pò in sofferenza se poi c'è anche molta umidità, ma il problema come nel tuo caso non si pone, in quanto ho il riscaldamento a metano come primario.
mcblade Inserita: 13 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 grazie per la risposta. ma secondo voi, può essere che ci sia una predisposizione tale (diametro dei tubi o altro) per cui un 12k sia sufficiente per 190 metri cubi?
opazzo Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) no, sarebbe bello comprare una 7000 e poi mettere dei tubi con diametri a piacimento per adattarla alle esigenze del locale..........come ho detto, sarebbe bello. Tanto per capirci, e questo discorso vale solo per il raffrescamento in quanto riscaldare è molto più difficile, e con una pompa di calore aria aria lo è ancora di più.................ci sono dei fattori che magari aiutano, ad esempio locali posti a nord, magari con davanti altre abitazioni che tengono in ombra quasi costante detti locali, nessun elettrodomestico che genera calore, al massimo 2 persone nel locale da climatizzare, ottimo isolamento ecc. ecc...........da non ultimo la persona, io posso avere caldo a 24 gradi, mentre mia madre per esempio metterebbe subito la maglia di lana...........ora con tutti questi fattori sommati a favore, una 12 magari basta e magari pure avanza.............ora capovolgiamo la situazione, locale mansardato, e quindi sempre esposto al sole, isolamento da capitolato, cioè il minimo di legge, tante apparecchiature elettriche che generano calore, 2/3/4 persone presenti di norma nel locale che tendenzialmente sono calorose di natura la tua 12 è diventata un oggetto d'arredamento con l'aggravante del consumo elettrico elevato per avere forse un minimo di confort....................ora io non sono un fanatico del più potente più bello, come non mi piace fare i conti in tasca a nessuno, ma tra una 12 e una 18 la differenza di costo c'è, ma non è abissale, quindi perchè devo rischiare di avere un impianto sottodimensionato, che nel tempo oltre che non darmi le aspettative che volevo mi costerà di più in termini di consumi???? Modificato: 13 febbraio 2015 da opazzo
simon1991 Inserita: 14 febbraio 2015 Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 E non solo nei consumi in termini di costo,anche immediati,considerando che una macchina sottodimensionata modulerà al massimo delle sue capacità sottraendo energia istantanea dal tuo contatore,il che si traduce in non avere la possibilità di avviare altri elettrodomestici.
mcblade Inserita: 16 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 ..che poi è il mio caso: mansarda, isolamento meno del minimo, nessun appartamento intorno (solo sotto)..quindi direi assolutamente 18! che dire, grazie a tutti voi che siete intervenuti!!
szaso Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 McBlade, esistono anche dei climatizzatori da 15.000Btu, li fanno Mitsubishi, Daikin, Panasonic. Che tra l'altro usano le tubazioni "standard" 1/4 - 3/8. Sono un ottimo compromesso. Ciao.
mcblade Inserita: 18 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Grazie szaso del consiglio, lo tengo in considerazione! Vi pongo un ulteriore quesito: in previsione un domani di mettere un condizionatore anche nella zona notte, conviene prendere una macchina esterna predisposta per far funzionare due condizionatori (18 + 9/12), oppure meglio due unità esterne separate? grazie di nuovo chi mi risponderà
opazzo Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 conviene prendere una macchina esterna predisposta per far funzionare due condizionatori (18 + 9/12), oppure meglio due unità esterne separate? Se devi climatizzare 2 camere da letto (mi sembra un po tanto una 12 in camera) ti conviene una sola macchina esterna, se non altro per una questione di spazio e di costo minore per l'installazione.......però ricordati che 9+12 fa 21 e non 18, e che in un utilizzo in simultanea avrai 9.000 btu su entrambi gli split....per consigliarti correttamente però, ti è stato già detto che servono dei dati più precisi, in primis le misure dei locali....................magari bastano delle 7000 e fuori metti una 14.......
mcblade Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 non sarebbe in una stanza, ma nel corridoio della zona notte. più che altro la domanda era di carattere generico, se è meglio un dual o due mono
Plebani Inserita: 4 dicembre 2017 Segnala Inserita: 4 dicembre 2017 Buongiorno, scusate l'intrusione nell'argomento. Avrei una domanda per la potenza in btu adeguata a soddisfare l'esigenza sia in fase di riscaldamento come fonte primaria sia per la certificazione energetica per la vendita dell'immobile. Dati edificio presi dalla precedente certificazione energetica nella quale andra sostituita nelle specifiche impianto da tradizionale a gas gia rimosso, ad pompa di calore canalizzato aria aria 4 stanze. Descrizione: Superficie utile, 60mq Superficie disperdente (s) 155,88 m2 Volume lordo riscaldato (v) 225,21 m3 Rapporto s-v 0,69 Altezza 3m Libero su tre lati, ultimo piano e espozione a sud, doppi vetri assenza di coinbentazione. Volevo sapere il calcolo dei btu devo fare sulla volumetria 180 o sul volume lordo riscaldato? Grazie in anticipo.
Alessio Menditto Inserita: 4 dicembre 2017 Segnala Inserita: 4 dicembre 2017 Plebani non ti devi accodare a discussioni vecchie...aprine una nuova tua.
Messaggi consigliati