Vai al contenuto
PLC Forum


Recupero Gas Refrigerante (Scusate L'ignoranza ...)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vi leggo sempre con molta attenzione, sia in questa sezione che nelle altre, e da neofita avrei un paio di domande da porvi.

1. In caso di di manutenzione, come si fa a recuperare un gas refrigerante ? (es. quello del mio climatizzatore è un R407C) ... voglio dire, trattandosi di una sostanza volatile com'è possibile rimetterla pressurizzata in un qualche tipo di contenitore svuotando l'impianto per poi riutilizzarla ?

2. in caso di solo svuotamento dell'impianto basta aprire la valvola e far sgassare il circuito oppure bisogna pompare fuori il gas refrigerante ?

Grazie


Inserita:

Per recuperare i gas refrigeranti esistono speciali atrezzature chiamate in gergo "recuperatori",in grado di aspirare il gas e di pomparlo dentro ad una bombola apposita di contenimento.

In ogni caso MAI aprire dadi,rubinetti,raccordi,ecc. e liberare o disperdere gas refrigeranti in ambiente:sono sostanze molto lesive per l'ozono e per l'effetto serra!

Sono comunque attività che possono svolgere solo le ditte certificate e titolari di patentino F-gas.

Inserita: (modificato)

Ok Andrea25 ...

invece a cosa serve creare il vuoto in un'impianto prima di ricaricarlo ? ... esistono apposite pompe ?

curiosità: per ottenere una perfetta tenuta delle cartelle in rame, è possibile utilizzare un leggerissimo strato di silicone prima di stringere definitivamente i dadi ?

Modificato: da GianniDP
Inserita: (modificato)

Il vuoto si esegue per due motivi:eliminare l'aria dal circuito in quanto è un'incondensabile e crea problemi di eccessiva pressione di condensazione;l'altro motivo è eliminare eventuale presenza di umidità dal circuito(grande nemica dei circuiti frigoriferi).

Per le cartelle io non uso niente,quacuno un velo di olio(olio specifico).Non usare mai siliconi e/o sostanze strane:i refrigeranti sono degli ottimi solventi e se li sciolgono vanno a finire nel circuito insieme al gas creando morchie varie e,forse,reazioni chimiche strane e certamente indesiderate.

...dimenticavo:anche per il vuoto esistono delle pompe specifiche.

Modificato: da Andrea25
Inserita: (modificato)

Grazie Andrea25, un'ultima domandina ...

ho un'impianto amstrad del 2005 (già trovato bello nuovo e installato quando comprai casa) ...

dopo 8 anni di onorato servizio ha cominciato a non raffreddare più ...

ebbene, lo scorso anno mi hanno ciullato 180 euri per una rabboccatina a 5 bar (o giù di lì) di R407C e una soffiatina al filtro (adesso che ho visto dove si trova, mi premurerò di lavarlo ed igienizzarlo personalmente e come si deve) ...

premetto che ho un'ottima manualità, e a casa mia ho fatto interamente pittura, impianto elettrico, quello termico e quello idraulico (posa tubi, raccordi valvole/dententori, centralina, caldaia e posa radiatori e miscelatori) ... MA IN QUANTO A CONDIZIONAMENTO E RELATIVE TECNICHE NON NE SO NULLA ...

DOMANDINA: vorrei evitare di farmi ciullare ulteriori baiocchi a vanvera ... quindi, secondo te, "QUALORA SERVA" funzionano bene quei kit-fai-da-te per la ricarica dell'impianto con bombola+manometro a 50 euretti ?

GRAZIE

Modificato: da GianniDP
Simone Baldini
Inserita:
per una rabboccatina a 5 bar (o giù di lì)

Detta cosi' non ha proprio senso.

Inserita: (modificato)

Di fatto il tecnico ha infilato il connettore del manometro nel connettore dell'unità esterna, ha visto che la pressione dell'impianto stava a 3 (zona rossa) nella scala graduata ... e ha proceduto al rabbocco di gas fino a far arrivare l'ago del manometro a 5 (zona verde) ...

25 secondi netti di rabbocco ... una soffiatina al filtro dello splitter interno ... 180 euri ... e se ne è andato ...

Questo è il lavoro svolto; lavoro osservato e pagato dal sottoscritto ...

Secondo me è proprio l'operazione di rabbocco che non ha senso, in quanto miscela e altera le proporzioni del gas refrigerante ...

Modificato: da GianniDP
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Cambia tecnico, il 407 è il refrigerante per climatizzazione più sensibile alle miscele, lo Smart test che usa chi hai chiamato è uno strumento hobbystico alla portata dei fai da te, non uno strumento professionale atto ad eseguire perfettamente il lavoro per cui vieni pagato.

Inserita:

niente di nuovo sotto il sole si direbbe ..il realtà il "gonfiaggio a pressione" dei climatizzatori è in voga da molti anni e spiace che siano appunto presunti tecnici a farlo

c'è un certo buon numero di luoghi comuni e pratiche che sembra si siano diffuse in modo virale si direbbe ai giorni nostri ..ecco ai miei tempi vedevi il manometro con sopra un bel segno di pennarello..adesso l'unica evoluzione è stato caolorare la scala

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...