Nicola Petrosillo Inserito: 10 maggio 2014 Segnala Inserito: 10 maggio 2014 (modificato) Salve a tutti. Stamattina, dopo 16 anni di onorato servizio, la nostra lavatrice ha dato il suo primo problema: non scalda più l'acqua. E' una lavatrice completamente elettronica, con timer e manopola della temperatura, una Zoppas mod. po455x del '98. Io penso possa essersi rotto il termostato, ma mi hanno detto che può anche trattarsi della resistenza bruciata. Il timer non penso, e spero non sia lui perché costa una cifra, oltre 100 euro, e non ci converrebbe ripararla. Cosa mi consigliate di fare? Come capire se si tratta dell'uno o dell'altra (o di nessuno dei due)? Vi ringrazio anticipatamente... Modificato: 10 maggio 2014 da Nicola Petrosillo
Nicola Petrosillo Inserita: 10 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2014 Scusate, volevo dire meccanica, non elettronica...
Ciccio 27 Inserita: 10 maggio 2014 Segnala Inserita: 10 maggio 2014 Prima di tutto, con un tester misura se c'è resistenza ai capi della... resistenza.
enricopedro Inserita: 10 maggio 2014 Segnala Inserita: 10 maggio 2014 Per prima cosa smonta il tutto sino ad accedere ai collegamenti della resistenza nella parte bassa della vasca ha dei collegamenti con dei faston uno centrale a massa (collegamento di terra) ed altri due (fase/neutro) stacchi questi ultimi due e misuri con un tester (hommetro) o con una prolunga li colleghi alla rete dopo un po scolleghi e senti se si riscalda un pochino allora e' buona ma se resta completamente fredda e' da sostituire, per controprova se non hai strumenti inserisci in serie alla resistenza una lampada da 100W ad incandescenza, la lampada si deve accendere a piena luce. Si può anche collegare la lampada ai terminali della resistenza per vedere se durante il ciclo di lavaggio arriva la alimentazione alla resistenza. la sostituzione della stessa (dopo averne diagnosticato la interruzione) non e' difficilissima ma non e' nemmeno facile in quanto bisogna allentare la vite centrale ed estrarre il gommone/guarnizione , c'e' da tirare e ninnolare..parecchio, poi necessita inserirla attentamente dentro una feritoia (asola /tasca/ fermo) entro la vasca in modo da essere sicuri che non strisci nel cesto. facci sapere.
Nicola Petrosillo Inserita: 11 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2014 Ok, oggi controllo se arriva corrente alla resistenza, per sincerarmi che sia davvero quello il problema. Il brutto di questa lavatrice è che non ha pannello posteriore, ma è composta da due ''gusci'' (anteriore e posteriore) che si uniscono a formare la carcassa. E' quindi poco agevole ispezionare al suoi interno, e ancor meno riuscire ad estrarre la resistenza per un'eventuale sostituzione. E aprirla in due richiede una certa destrezza nel campo, che onestamente io non ho. Tenterò da sotto, vediamo che succede. Comunque oggi o al massimo domani ci provo e vi faccio sapere...
Ciccio 27 Inserita: 11 maggio 2014 Segnala Inserita: 11 maggio 2014 Cerca "Robotline" e capirai com'è intuitivo levare il semiguscio posteriore.
Nicola Petrosillo Inserita: 11 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2014 (modificato) Sìsì grazie Ciccio, ho cercato un video su Youtube sull'argomento e devo dire che aprirla è stato un gioco da ragazzi: è bastato togliere 6 viti. Ho potuto constatare che è proprio la resistenza elettrica il problema. Ora l'abbiamo smontata e domani andiamo a prenderla (guarda caso queste cose succedono sempre il sabato e nei giorni festivi... grrrr ) . A tal proposito avrei una domanda: l'attuale resistenza è da 1950 watt. Nel caso, sarebbe possibile montarne una un po' più potente? O potrei avere problemi? Ho visto che ce ne sono anche da 2300/2500 watt. Il problema è che impostando il programma cotone a 90° a pieno carico, l'acqua non fa mai in tempo a raggiungere quella temperatura, dato il tempo insufficiente del programma. Raggiunge a malapena i 70/80°, e poi il timer arriva ad un punto in cui interrompe il riscaldamento, anche se non si è raggiunta la temperatura impostata (nonostante il ciclo cotone carichi un livello d'acqua basso). Per farle raggiungere i 90° devi praticamente ripetere il lavaggio, riposizionando il timer all'inizio del programma dopo il primo riscaldamento, ma in questo modo il tempo del lavaggio si allunga a dismisura. Anche nel ciclo delicati, dove il livello è alto, ci mette un'eternità a riscaldare. Per tutti questi motivi vorrei optare per una resistenza più potente, se ciò fosse possibile. Cosa ne dite? Modificato: 11 maggio 2014 da Nicola Petrosillo
Ciccio 27 Inserita: 11 maggio 2014 Segnala Inserita: 11 maggio 2014 Nella mia AEG Lavamat 400 F di meccanica Zanussi in origine c'era una resistenza da 2800 watt, ed infatti i 40° li raggiungeva in pochissimi minuti. poi s'è bruciata e con quella da 2000 bisognava allungare i tempi di lavaggio. Io metterei quella da 2300 se i cavi a tuo giudizio non sopportano carichi elettrici maggiori. Però prima controlla se in realtà la resistenza vecchia era troppo incrostata di calcare.
Nicola Petrosillo Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Finalmente la lavatrice ha ripreso a funzionare, grazie anche ai vostri preziosi consigli. Spero possa andare avanti per almeno altri 4/5 anni, giusto per superare i 20... Ti dirò, la resistenza era messa abbastanza bene: nessuna traccia di calcare... aveva solo perso il lucido, ma niente di che. Questo in fatto di calcare. Strutturalmente era distrutta: tutta lesionata (c'erano proprio dei tagli profondi qua e là), e dilatata: in confronto a quella nuova era spessa il doppio, pur conservando il colore metallico argenteo. E tutto questo nonostante i lavaggi a 90° settimanali e altri 3/4 lavaggi a 40° settimanali in 16 anni. Alla fine ho preso quella da 1950 watt, primo perché il venditore ha convinto mio padre che non era opportuno aumentarne la potenza ( ), e secondo perché comunque se la lavatrice è nata ed è stata progettata con quella resistenza, un motivo ci sarà... Noi poi abbiamo anche lo scaldabagno elettrico, quindi non vorrei star lì a centellinare i watt con la calcolatrice in mano, per timore che possa saltare la corrente, dato che 2500 + 1200 fanno già 3700 watt. Alla prossima
Ciccio 27 Inserita: 12 maggio 2014 Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Guarda che quelli sono modelli "eterni", che meritano di essere sempre riparati!
Nicola Petrosillo Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Sì sì, ma infatti fin quando si troveranno i pezzi di ricambio, l'intenzione è quella di tenerla...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora