ale112002 Inserito: 11 maggio 2014 Segnala Inserito: 11 maggio 2014 Buonasera a tutti, volevo alcune informazioni relative al modello in oggetto che ha circa una 20 anni con cestello inox. Da un po di tempo si sentono dei cigolii mentre lava o fa la centrifuga dovuti sicuramente ai cuscinetti. Ho rimosso la cingia ed i rumori non sono spariti, ora sotto la puleggia dove alloggia la cinghia ci sono 6 bulloni, bisogna svitare quelli? ho provato anche a svitare il bullone più grande che sta sulla puleggia ma non ci sono riuscito, ce qualche tecnica particolare? Chiedo scusa per le molte domande ma èla prima volta che mi accingo a questa cosa, considerando poi che se dovessi fare danni rimarrei senza lavatrice cosa che non farebbe piacere a mia madre
Ciccio 27 Inserita: 11 maggio 2014 Segnala Inserita: 11 maggio 2014 Prima ancora devi levare tutto il fondello. Vedrai che intorno al bordo della vasca c'è un grande fascione metallico che tiene il fondello a tutto il resto della vasca. Così potrai sfilare tutto il cestello dopo aver staccato la sonda del termostato. Per il bullone della puleggia, forza costante in senso antiorario e tanta pazienza. Spesso danno a ricambio tutta la crocera preassemblata, e che non costa nemmeno molto in questo caso.
ale112002 Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Ciao Ciccio e grazie per la risposta, si ho notato intorno alla vasca questo fascione tenuto da un bullone, quindi dovrei svitare quello, poi i 6 bulloni giusto? ma il cestello poi si tira da dietro? non sono riuscito a trovare nessuna immagine in rete giusto per avere un riferimento, come operazione da quanto ho capito non dovrebbe essere complicata o sbaglio?
Ciccio 27 Inserita: 12 maggio 2014 Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Tutto esatto. Solo che ci vuole osservazione, intuito e pazienza. Ma alla fine si riesce comunque, secondo me.
ale112002 Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Ciao, grazie per la risposta, sai quando si fa una cosa per la prima volta l'errore è dietro l'angolo anche stando attenti, comunque per ora non procedo visto che, oliando un dall'esterno con svitol il cigolio si è attenuato, se dovesse diventare insopportabile procederò perchè se la smonto ora e combino qualche impiccio si resta senza lavatrice puoi capirmi
Ciccio 27 Inserita: 12 maggio 2014 Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Pensavo che il cestello avesse già iniziato a "ballare"! Meglio così, perché non c'è urgenza! In caso, chiedi e qualcuno nel tempo e con pazienza ti risponderà.
ale112002 Inserita: 12 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2014 In relatà il movimento credo sia regolare, con la centrifuga ovviamente balla un po ma è normale, tu cosa intendi invece? facendolo girare a mano dovrei sentire qualche gioco strano? Comunque posso dire che è stata una buona macchina, mai avuti problemi fino ad ora, credo che oggi non producano più elettrodomestici che durano così tanto con tutta l'elettronica e i materiali che si usano oggi.
Ciccio 27 Inserita: 12 maggio 2014 Segnala Inserita: 12 maggio 2014 Dall'oblò col pollice prova a sollevare il bordo del cestello immediatamente a ridosso della guarnizione. Se il cestello non si muove rispetto alla guarnizione (e quindi alla vasca) sei a posto, altrimenti i cuscinetti ti stanno lasciando. Ricordati che quella è l'ultima "vera" Indesit, anche se, avendo la vaschetta a sinistra, la scocca, diversi componenti e il timer sono già dell'era Vittorio Merloni.
ale112002 Inserita: 24 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2015 Buonasera riapro questa discussione perchè aimè il problema dovuto ai cuscinetti è peggiorato ed anche il cestello ha un certo gioco segno che i cuscinetti stanno per cedere. Ora volevo sapere quanto ancora può reggere e se è molto difficile ripararla. Diciamo che questa macchina ha ormai 20 anni però so che essendo l'ultimo modello priva di elettronica e marchingegni vari potrebbe ancora essere recuperata.Anche lo chassis non è che sia messo bene ce molta ruggine, ma se dovessi cambiarla cosa mi consigliate di acquistare?Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2015 Segnala Inserita: 24 settembre 2015 Ferma la corrosione con carteggio, antiruggine e riverniciata.Per i cuscinetti, già sai.
ale112002 Inserita: 24 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2015 Grazie per la risposta, non so se sono capace a sostituire questi cuscinetti perchè si tratta di smontare tutta la lavatrice e non l'ho mai fatto! Tra l' altro non so in che condizioni sono gli altri componenti perchè dopo 20 anni può venire giu tutto!!
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2015 Segnala Inserita: 24 settembre 2015 Da dietro, scalzi la cinghia, stacchi i fili della resistenza e scalzi la pastiglia del termostato. Poi levi la cravatta che tiene il fondello alla vasca e sfili il cestello. Intanto inizia così, poi per i cuscinetti anche altri ti aiuteranno!
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Ciao Ciccio e grazie, fammi capire bene non è necessario smontare mezza lavatrice in questo caso? questa cravatta di cui parli sta sotto il fondello? No perchè ho letto alcune discussioni dove bisognava addirittura segare questo fondello per accedere poi alla vasca.Scusa per le domande ma voglio capire bene, grazie.
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Buongiorno, allora stamattina ho aperto la macchina per rendermi conto di come è fatta e volevo una conferma sulle operazioni da eseguire :Ho visto la cravatta composta da un bullone esagonale, sfilo la sonda del termostato, poi i fili della resistenza, la cinghia e svito la cravatta, a questo punto il cestello viene via o ce altro?poi se questo è sufficente, una volta tolto il cestello svito la crociera e poi ci sono 6 bulloni, svitando quelli viene via il mozzo?Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Tutto corretto. Magari, se vuoi perdere 5 minuti in più, puoi anche levare la resistenza prima di sfilare tutto il gruppo cestello+fondello. Basta allentare il dado da 10 senza toglierlo completamente dalla vite, poi spingi la vite verso l'interno e con un giravite a taglio e molta delicatezza (per non scalfire la smaltatura del fondello, l'unica parte non inox della vasca) spingi all'interno la guarnizione. Dopo sarai libero di sfilare la resistenza.
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Grazie mille per la risposta, altre accortezze? il cestello viene via facilmente? siccome su internet ho visto che vendono anche il mozzo completo comviene sostituire mozzo e crociera?Prima di fare i l lavoro però devo parlarne con i miei e avere già i pezzi perchè altrimenti mia madre resta senza lavatrice e non va bene!!
Ciccio 27 Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Probabilmente la guarnizione tra vasca e fondello sarà un po' incollata, quindi aiutati a fare leva con un bel giravite a taglio, anche se poi si staccherà quasi di colpo, quindi stacci attento. Occhio a non scalfire lo smalto del fondello!Per quel che costa e per quello che vale conviene cambiare tutto il gruppo completo di crocera e mozzo, così hai tutto nuovo, ma tieni conto che ne esistono diversi tipi! Occhio anche che ci sia la guarnizione in carta spessa che va tra il mozzo e il fondello, attorno alle sei viti, altrimenti bisogna provvedere in altro modo, come ad esempio il sislicone in pasta rossa, e stai attento anche quando dovrai svitare la crocera dal cestello, sperando di non trovare i dadi arrugginiti!In caso fai un po' di foto, magari anche gli altri miei "colleghi di forum" sapranno aiutarti: mica io sto fisso sul web!
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 (modificato) Ti ringrazio ciccio, non preoccuparti capisco che non puoi stare sempre qui sul forum e mi risponderai quando puoi. La guarnizione a cui ti riferisci è quella tenuta dai 6 bulloni? quindi a vasca già tolta? anche il mozzo è tenuto dai quei 6 bulloni?Per la crocera l'avevo già smontata quindi nessun problema, per i pezzi devo chiedere presso un centro assistenza per vedere se ne hanno, ma il prezzo corretto quando dovrebbe essere? non vorrei che mi sparassero sulle 100€ allora non mi conviene.Chiedo scusa per le molte domande, per le foto appena posso eventualmente le metto.Grazie. Modificato: 25 settembre 2015 da ale112002
Ciccio 27 Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Guarnizione in gomma "probabilmente un po' incollata"= quella tra vasca (inox) e fondello;guarnizione in carta=quella dei 6 bulloni, tra mozzo d'alluminio e fondello smaltato.Quando sfilerai il fondello avrai tutto il complesso del fondello col cestello e puleggia montati sul mozzo. Dopo che leverai la puleggia, svitando le sei viti potrai staccare il fondello dal corpo cestello+mozzo+crocera. A quel punto staccherai il cestello dai tre dadi e monterai il monoblocco mozzo+crocera nuovi sul cestello.
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Sto provando a smontarla, ma bisogna togliere anche il mattone da sopra giusto?
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Allora sono riuscito a smontarla cestello tolto, fondello ecc ma sorpresa il mozzo non è fissato con tre bulloni ma direttamente sul cestello con dei rivetti, come li posso togliere?
pierodibe Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Vai di trapano e poi utilizza bulloni, dadi e rondelle inox per rimontare il tutto.
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Allora vi aggiorno, sono andato presso un centro assistenza di zona e per il pezzo nuovo originale mi ha chiesto 70€ che è troppo anche volendola riparare ha sempre 20 anni! sto cercando qualcosa su internet ma non so qualse sito sia affidabile, avete da consigliarmi qualcosa?Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Quella ti dura altri 20 anni, e come vedi è semplice di meccanica e studiata per essere facilmente riparata: non entrare nel vortice del buttacompra ogni due anni ed un mese!Quando userai il trapano stai attento a non intaccare il cestello, perché mi hanno detto che anche se è inox col trapano potrebbe ossidarsi!
ale112002 Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Caro ciccio lo so benissimo ma i miei non vogliono spendere troppo sono decisi a cambiarla, fino a 40 50€ va bene, oltre no. Ora sto cercando su internet qualche sito di ricambi, il problema sono anche i tempi stare senza lavatrice per una settimana non è possibile!!Per quanto riguarda il cestello non avendo la punta del trapano adatta su un lato l'ho intaccato nel senso che la punta lo ha scalfito praticando un piccolo buco, sugli altri lati per fortuna no.Vabbè non credo che qual buchino possa creare danni del resto il cestello è già forato. Cose che capitano a chi è principiante!Credimi dopo il lavoro fatto mi dispiace molto se dovessi rimontarla per poi buttarla in seguito intanto non dipende da me. Ora ho contattato due siti vediamo se mi rispondono, tu hai qualche ricambista da consigliarmi?Grazie.
Messaggi consigliati