ic910 Inserito: 12 maggio 2014 Segnala Inserito: 12 maggio 2014 Salve a tutti . Sto cercando lo schema elettronico di questa vecchia saldatrice a inverter. Ho cercato su internet , per il momento non ho trovoto nulla . Grazie Mille a tutti.
remy81 Inserita: 14 maggio 2014 Segnala Inserita: 14 maggio 2014 Io non posso aiutarti perche' di solito sei tu che mi aiuti... ahah
tesla88 Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Che difetto ha ? in genere il problema è sul lato primario, stadio di potenza... forse se prendi lo schema della 164 (che si trova in rete) non sarà tanto diverso...almeno credo
ic910 Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Inizialmente aveva il ponte rotto . Ora ha un eccessivo surriscaldamento delle resistenze rete snubber primario dei 2 trasformatori impulsivi.Le resistenze che scaldano sono da 20 ohm 25 W ma scaldano veramente tanto .
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Se scaldano gli subbers è indice di parassiti eccessivi. Dovresti verificare bene i pilotaggi e le commutazioni.
ic910 Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Si Livio hai perfettamene ragione potrebbe anche dipendere dal pilotaggio.Prima voglio escludere la rete di snubber formata da un diodo resistenza e condensatore , tutti e 3 in parallelo al primario del trasformatore ad impulsi . Poi in questa saldatrice ho un 3845 che genera un onda quadra ,l'uscita di questo ic pilota un mosfet a canale N che và a pilotare i 2 piccoli trasformatori ad impulsi che normalmente si trovano sul pcb di controllo .Sui secondari di questi 2 trasformatori ho altri 3 driver che alla fine vanno a pilotare i 8 mosfet. La cosa che ho riscontrato sull' alimentazione della scheda di controllo è l'abbassamento di tensione all' uscita del 7812 quando si avvia l'oscillazione del 3845.La tensione scende da 12 V a 11 ,50 V.Ho sostituiti tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda logica anche quelli di filtro 7812 ma il problema è rimasto.
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 .La tensione scende da 12 V a 11 ,50 V. Questo è il tipico indizio di assorbimento di corrente oltre i limiti. Se lo correli all'alta dissipazione degli subbers il quadro è completo. Dovresti esaminare la forma degli imlulsi con un oscilloscopio. Putrtroppo nasometro e cacciavitoscopio, con certe apparecchaiture, non sono sufficienti.
ic910 Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 La forma d'onda deve essere la stessa di partenza(3845) senza alterazioni a parte l'ampiezza che aumenta grazie al guadagno in tenzione del mos-fet giusto ?
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Gli subbers dove sono collocati? In genere si mettono su un carico induttivo per tagliare le oscillazioni parassite. Se gli snubbers scaldano eccessivamente significa che devono dissipare più energia, quindi significa che ci sono oscillazioni e spikes maggiori. Se, come dici, sono su di un trasformatore probabilmente c'è qaulche anomalia o sul carico del trasfo o si è danneggiato uno o più avvolgimenti del trasformatore. Lo vedi seguendo le forme d'onda dal generatore all'utilizzatore. Altra causa potrebbe essere dovuta al danneggiamento dei diodi e o dei condensatori.
ic910 Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Si Livio giustamente potrebbe essere anche un danno al primario del trasformatore d'impulsi . Ora stò aspettando una sonda per HV cosi cerco di visualizzare le forme d'onda cosi le posso anche postare.
ic910 Inserita: 19 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2014 Come promesso posto le forme d'onda. http://i58.tinypic.com/2100v94.jpg Oscillazione out Ic3845 http://it.tinypic.com/view.php?pic=zkfw3p&s=8#.U3pxrigiGV8 Oscillazione pin4 Ic 3845 http://it.tinypic.com/view.php?pic=24decjs&s=8#.U3pylCgiGV8 Oscillazione su source mosfet. Cosa ne pensate
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Sicuramente quelle oscillazioni sono la causa del riscaldamento dello resistenze. Bisogna verificare come si genrano sul pilota.
ic910 Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Se ci sono già in uscita sul 3845 il problema risiede li se non vado errato . Controllo il 3845 e vi faccio sapere.
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Non credo che dipenda dal 3845. A me sembra che sian riportate dentro, magari dall'alimentazione. Controlla i condensatori di filtro sulle alimentazioni, connessioni di massa, etc. Anzi cerca di capire se ci sono oscillazioni sull'alimentazione dell'integrato stesso. A me quelle oscillazioni sembran quelle tipiche dei convertitori forward non perfettamente adattati.
ic910 Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Ho scollegato la resistenza di gate dal mos-fet comandato dal IC3845 per cercare di capire se il problema fosse il 3845. Ho riscontrato le seguenti forme d'onda. Forma d'onda in uscita generata dal 3845 senza carico http://i57.tinypic.com/2qdzxfq.jpg Forma d'onda pin 4 3845 senza carico . http://i61.tinypic.com/15ygh08.jpg. Da quello che ho potuto notare le oscillazioni sono cessate di molto.A questo punto il problema potrebbe essere dopo il IC3845?. Livio l'alimentazione all Ic3845 viene fornita da un 7812. Ho cambiato tutti i condensatori di filtro sia ingresso che uscita ma il problema rimane. La cosa che ho notato quando ricollego l' uscita del 3845 al mos-fet che fà da pre driver la tensione sull' uscità del 7812 scende da 12 V a 11,50 V e non è stabile
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 La cosa che ho notato quando ricollego l' uscita del 3845 al mos-fet che fà da pre driver la tensione sull' uscità del 7812 scende da 12 V a 11,50 V e non è stabile Eccolo! O il 7812 è andato o, più probabilmente, c'è un assorbimento esagerato da parte dei pre e dei circuiti associati.
ic910 Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Nella scheda logica ci sono diversi Ic li ho controllati e sono ok.Inoltre sono sempre alimentati anche quando mando a vuoto il 3845 .Altra cosa che ho notato è un tic proveniente penso dai trasformatori nel momento che collego l'onda quadra del 3845 al mos-fet che fà da pre driver.
ic910 Inserita: 21 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2014 Ho scollegato il 7812 per testarlo con carico resistivo alimentato con un tensione in ingresso di 19 V . Ho messo tra massa e uscita una resistenza da 33 ohm 5W . Utilizzando la legge di ohm 12,11V (l'uscita 7812) :33 ohm (carico test) = 0,366 A . La tensione in uscita 7812 anche con un carico di 0,366 A non varia l'unica variazione è di 0,01V.Concludendo penso che il 7812 sia ok. Inoltre ho anche notato che collegando il mos-fet pilotaggio scende la tensione anche in ingresso al 7812 mi stà venendo il dubbio che posso essere il trasformatore che ne pensate?
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2014 Segnala Inserita: 21 maggio 2014 (modificato) scende la tensione anche in ingresso al 7812 mi stà venendo il dubbio che posso essere il trasformatore che ne pensate? Se scende sotto la soglia di drop sicuramente si ripercuote anche all'uscita. Può essere il trasformatore con problemi o una richiesta eccessiva di corrente. Bisognerebbe conoscere come è inserito il trasfo e cosa alimenta; però il maggior indiziato è sempre il mosfet pilota o il circuito che deve pilotare. Attenzione che questo difetto potrebbe essere innato, quindi essere lui la causa del guasto precedente. Modificato: 21 maggio 2014 da Livio Orsini
ic910 Inserita: 22 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Finalmente sono riuscito a trovare lo schema eccolo : http://www.2shared.com/document/WM2uCAEM/Invertarc140-165-200.html. Livio il mos-fet pilota l' ho testato con un prova mos-fet è ok .Ora sostituisco il trasformatore vediamo se è quello.
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Complimenti per la perseveranza e per il manuale, potrà forse servire anche ad altri utenti. Ho dato un'occhiata veloce agli schemi. Non penso sia un problema di trasfo, però posso essere smentito clamorosamente. Prima di sostituirlo controlla i circuiti sul secondario del medesimo.
ic910 Inserita: 22 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Eccomi .Ho tolto il trasformatore che aLimenta la parte logica del pcb .Con un alimentatore da laboratorio, ho alimentato la parte logica(20 V DC) collegando il posistivo dell' alimentatore sul + del ponte e il negativo sul - del ponte. Con mos-fet di pilotaggio scollegato l'assorbimento è di 80mA con mos-fet collegato l'assorbimento è di 360 mA. Ora, cosa è successo non avendo alimentato la parte di potenza con 220 V Ac i diodi D22 e D21 in parallelo al trasformatore ad impulsi che gestisce il DVR3 e DVR2(driver) sono andati . il D22 è un 4148 mentre il D21 è uno zener da 24 V precisamente un ZPD 24 .Ora di 4148 ne ho disponibili , mentre il ZPD24 non è disponibile.Ho pensato di mettere in serie 2 diodi zener da 12 V precisamente i C12 PH che ne pensate ?.Dovrebbe andare ,se non vado errato i 2 diodi andati servono per eliminare le extra tensioni prodotte dal trasformatore impulsivo. Per quanto riguarda la prova che stavo effettuando i disturbi sono rimasti anche con l' alimentazione tramite alimentatore esterno. Ho dato anche un occhiata ai vari componenti della parte logica per vedere se scaldano ma nulla. Livio grazie dei complimenti , ormai devo cercare di risolvere il problema o almeno capire se dipende da qualche spira in corto. Sono contento anche io di aver messo a disposizione nel forum uno schema cosi interessante e utile.
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Per quanto riguarda la prova che stavo effettuando i disturbi sono rimasti anche con l' alimentazione tramite alimentatore esterno Io son convnto che i disturb non sono dovut all'alimentazione ma ad eccessvo assorbmento. Controlla sull'alimentazione se ci sono i medesimi disturbi.
ic910 Inserita: 22 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Concordo Livio .Ho controllato le varie alimentazioni degli IC e nel momento in cui inizia l'oscillazione anche le varie alimentazioni diventano non stabili. Non riesco a capire quel toc che si sente nel momento in cui collego la resistenza al gate del mos-fet driver. Ho sostituito il diodo zener da 24 V con 2 in serie ed è ok almeno quello.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora