ic910 Inserita: 24 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2014 Caro Livio ho controllato attentamente la parte logica di controllo e non ho trovato assorbimenti extra. Mi stà venendo l'idea di adottare un compromesso, sostituire le resistenze da 20 ohm 25 W con resistenze corazzate da 50 W 22 ohm. Arrivati a questo punto sicuramente qualche spira nei trasformatori impulsivi è in corto . Cosa ne pensi della soluzione resistenze corazzate da 50 W ? Fammi sapere Grazie mille.
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2014 Segnala Inserita: 24 maggio 2014 Ammesso che la progettazione della macchina sia stata eseguita in modo corretto, aumentare la capacità di dissipazione dei resistori è come curare una malattia facendo esclusivamente impacchi freddi per abbassare la temperatura corporea. In alcuni casi si procede all'abbassamento della temperatura ma, contemporaneamente si cerca di curare le cause della malattia. Io non credo che l'alimentatore debba andare in limitazione; se lo fa, sempre che il dimensionamento sia stato eseguito correttamente, c'è una cuasa ed è un guasto.
ic910 Inserita: 24 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2014 Grazie Livio della celere risposta . Avendo controllato uno a uno tutti i vari componenti sono rimasti solo i trasformatori ad impulsi .Per quelli non cè più la possibilità del pezzo di ricambio stando a quello che mi hanno detto alla Telwin. Sono pienamente d'accordo con te sulla teoria degli impacchi freddi.
tonyys Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Considerando la forma d'onda che hai postato ,,sembra che il pilotaggio sia buono,,, scusa la banalità ma hai controllato tutti gli jgbt o mosfet che monta il circuito di potenza?
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Considerando la forma d'onda che hai postato ,,sembra che il pilotaggio sia buono,,, No che non lo è, tanto che la tensione in uscita al 7812 cede e, probabilemnte, oscilla.
tonyys Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Nella prima immagine mi sembra buona eccetto un po oscillazioni fuori luogo,,, ma se qualche jgbt è in corto non si può pretendere una forma d'onda immacolata,,, comunque se ancora non lo ha fatto , dovrebbe smontare tutti gli jgbt e controllare.
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Nella prima immagine mi sembra buona eccetto un po oscillazioni fuori luogo,, Forse non stai considerando le immagini giuste, son queste da osservare. http://i58.tinypic.com/2100v94.jpg Oscillazione out Ic3845 http://it.tinypic.co...=8#.U3pxrigiGV8 Oscillazione pin4 Ic 3845 http://it.tinypic.co...=8#.U3pylCgiGV8 Oscillazione su source mosfet. Tu invece, probabilmente, hai osservato quelle del#16. Queste sono ottime perchè ha disconnesso i pilotaggi dei mosfet e lo 7812 rimane stabile. In particolare osserva la rampa sul pin 4 del 3845, è veramente indecente. Questa rampa costituisce il riferimento per la generazione del duty cycle del PWM!
ic910 Inserita: 25 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Amici ho delle novità. Controllando tutte le resistenze ne ho trovato due da 47 Kohm andate 1W e 2 da 120 Kohm 1/4(di precisione 1%) con valore alterato .Queste 4 resistenze fanno parte del partitore di tensione presente prima del foto transistor, se date un occhiata allo schema vi sono 5 resistenze in serie ed infine vi è un trimmer da 5 Kohm controllato anche questo ed è ok.Ho controllato i 2 diodi uno zener e l'altro normale e sono ok. Anche il transistor che ha la base collegata all' anodo del zener è ok. Sostituendo le 4 resistenze (non avevo le 2 resistenze di precisione ho messe quelle da 5%) e riprovando il tutto le forme d'onda sono leggermente migliorate ma le resistenze di potenza scaldano ancora .
Livio Orsini Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 I resistori danneggiati sono un'altro sintomo. Quasi certamente saranno stati danneggiati dal guasto iniziale. Hai controllato tutti i semiconduttori di potenza ed i loro drivers?
ic910 Inserita: 25 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2014 I 3 driver li ho controllati pezzo per pezzo e sono ok .I semiconduttori di potenza ho controllato solo se non vi sono corti tra gate e source e drein e source , misura effettuata con componenti collegati al pcb .
tonyys Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 forse tu hai controllato solo se sono in cortocircuito totale ma non un eventuale dispersione, secondo me l'inghippo è proprio lì,, smontali e prova la saldatrice probabiemnte le resistenze non scalderanno più.
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 smontali e prova la saldatrice probabiemnte le resistenze non scalderanno più. Che il problema sia dal trasformatore di pilotaggio in poi è da qualche giorno che è stato verificato. Infatti nel #16 scriveva: La cosa che ho notato quando ricollego l' uscita del 3845 al mos-fet che fà da pre driver la tensione sull' uscità del 7812 scende da 12 V a 11,50 V e non è stabile Il 3845 è il generatore di PWM hce pilota tutta la potenza; se la potenza rimane bloccata non c'è assorbimento anomalo sul 12V, solo comandando la potenza si ha questo difetto. Quindi bisogna: Verificare quaki sono i circuiti alimentati dal 12 V a valle della generazione del PWM Verificare tutta la componentistca alimentata dal 12V o che comunque assorba corrente dal 12V. I componenti non sono poi tanti, bisogna avere un poco di pazienza e lavorare per esclusione. Per esempio ricolleghi i pre drivers, ma scolleghi quello che è a valle. Se il problema persiste il guaio è nei circuiti di pre driver, altrimenti si scende.
ic910 Inserita: 26 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2014 Eccomi per togliere il dubbio ho smontato tutti i mos-fet e li ho analizzati con prova semiconduttori metto i dati del test. Vgs(on)=3,126V a Id=5,03mA e Ig=0 microA Vgs(off)= 2,3 V a Id=1 microA gm=38,1 mA/V a Id 3mA/5mA(il valore mi và da un 35,2mA/V a un 40,3mA/V) I mos-fet hanno questi valori si discostano di poco per esempio ho riscontrato valori della Vgs(on) di : 3,126 V,3,095 V,3,109 V,3,365V,3,135V,3,085V,3,206V, 3,074V Mentre in uno ho riscontrato un valore di Vgs(off) onomalo =-0,932 V gli altri sono a 2,3 V/2,28V/2,29V/2,49V/2,27V/2,33V/2,26V. Potrebbe essere lui il colpevole. Visto che ho a disposizione un 20NM60FD potrei sostituirlo , l'originale è un 20NA50 .Ho visto che RDS è un pò superiore che ne pensate ?
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 .Ho visto che RDS è un pò superiore che ne pensate ? Questo comporta una maggior dissipazione, dipende da qaunto è maggiore. Controlla bene anche la componentistica passi va e di diodi. Ci vuole pazienza, al limite seleziona parte dei circuit, magari taglianto la pista con il cutter e poi la ripristini con un ponticello saldato. lo so che pare brutto, ma a mali estremi, rimedi estremi.
ic910 Inserita: 26 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2014 Caratteristiche mos-fet Originale STW20NA50 : Vdss=500V Rds(on)=0,22 ohm Id=20A STW20NM60FD :Vdss=600V Rds(on)=0,26 ohm Id=20A La differenza è di 0,04 ohm Cosa ne pensate ?
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 Non è certo questo il parametro che ti può causare inconvenienti
ic910 Inserita: 26 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2014 Ma intendi il parametro del mos-fet compatibile oppure il parametro anomalo riscontrato sul mos-fet originale ?
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 no intendo che il parametro della Rd è compatibile.
tonyys Inserita: 27 maggio 2014 Segnala Inserita: 27 maggio 2014 non è tanto consigliabile montare componenti diversi , figurati a me che ho l'assistenza li mandano in kit selezionati in pratica non solo devono essere di sigla uguale ma anche avere stesse caratteristiche. Comunque potresti fare una prova, montare solo 2 finali quelli che ritieni più integri ,uno per ogni canale e vedere se la saldatrice funziona, chiaramente una breve prova a bassa potenza.
Livio Orsini Inserita: 27 maggio 2014 Segnala Inserita: 27 maggio 2014 (modificato) figurati a me che ho l'assistenza li mandano in kit selezionati in pratica non solo devono essere di sigla uguale ma anche avere stesse caratteristiche. Accidenti! Complimenti al progettista. Non è che è una furbata dei commerciali per "mungere" qualche euro in più? Selezionare coppie, terne, tetra o esa per i finali degli inverters è la prima volta che lo sento. Modificato: 27 maggio 2014 da Livio Orsini
ic910 Inserita: 27 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2014 Analizzando i 7 buoni , dai vari dati si può vedere che non vi è uno uguale all' altro stò parlando dei mos-fet. Certo mettere uno con la stessa sigla è la cosa migliore .
tonyys Inserita: 27 maggio 2014 Segnala Inserita: 27 maggio 2014 penso che essere selezionati significa rientrare in una certa tolleranza visto che molte case possono costruire lo stesso componente,, trovarne identici sarebbe un terno a lotto, poi che possa essere una trovata commerciale non credo, dal momento che li pago meno rispetto a quelli che si trovano in negozi oppure on line.
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 trovarne identici sarebbe un terno a lotto, poi che possa essere una trovata commerciale non credo, dal momento che li pago meno rispetto a quelli che si trovano in negozi oppure on line. Le selezioni, quando son fatte seriamente, servono proprio ad avere componenti con i parametri entro un limite molto stretto di spread, ovvero con differenze trascurabili. Quindi se effettivamente, ti costan meno del prezzo di mercato, non possono essere selezionati, almeno ne secondo l'accezione comune del termine. Forse avranno selezionato solo il fornitore, evitando (forse) di ricevere componenti "taroccati". Questo purtroppo, è un fenomeno in continua crescita, tanto che alcune aziende produttrici di apparati professionali, son state costrette a rivedere la loro strategia di controllo qualità in ingresso.
ic910 Inserita: 28 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Mos-fet sostituito addirittura con uno identico W20NK50Z ,l'originale era un W20NA50 .Il difetto cè ancora. Arrivati a questo punto penso che il test sui componenti senza alta tensione potrebbero trarre in inganno.Visto che ho controllato ogni singolo componente esclusi i trasformatori impulsivi (non avendo paramentri di riferimento come valore di induttanza), il problema potrebbe dipendere proprio da loro .Infatti si sente un sibilo proveniente da uno dei trasformatorini subito dopo il primo driver (mos-fet).
Livio Orsini Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Infatti si sente un sibilo proveniente da uno dei trasformatorini subito dopo il primo driver (mos-fet). Si questo è indice di cattivo stato del trasfo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora