Vai al contenuto
PLC Forum


Campanello Di Casa A Led


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

desidero sostituire la lampadina del campanello di casa, con dei led verdi. Non esistendo niente in commercio devo ricorrere al fai-da-te.

Sulla piccola lampadina a bulbo c'è scritto 24volt e 3watt.

Vorrei poterci mettere qualche led ad alta lunimosità (3 o 4) in linea, fissati su una basetta. Suppongo che ci debba mettere anche una resistenza, ma non so come realizzare la cosa.

Qualche aiutino da casa? Grazie per chi vorrà rispondermi.

Un saluto


Inserita:

I leds devono essere pilotati in corrente.

Quasi certamente l'alimentazione della lampadina attuale è in ca, mentre i LEDs funzionano in cc.

Devi verificare, una volta scelto il tipo di LED, la curva corrente tensione diretta, curva che si trova nel foglio tecnico del led. Una volta stabilita la corrente ottimale, si conosce la caduta di tensione sul singolo led, si sommano le cadute e si ha la tensione totale. La differenza tra la tensione disponibile e quella di caduta sui LEDs, divisa per il valore di corrente, stabilisce il valore del resistore di limitazione.

Cerco di chiarirti con un esempio.

I numeri che vedrai di seguito hanno solo valore indicativo e non possono essere usati nel caso pratico.

Con 24 V ca ottieni, raddrizzando a ponte con un condensatore di filtro da 500µF una tensione continua di circa 30 Vcc.

Ammettiamo che i LED che hai scelto necessitino per una buona luminosità senza eccessivo deterioramento, di una corrente di 30 mA; con questo valore di corrente la caduta su un LED è pari a 2 V.

Impiegando 5 LEDs in serie avrai una caduta totale di 10 V, quindi sul resistore dovranno cadere 20 V. Con una corrente di 30 mA il valore del resistore è pari a 666.66ohm; scegli il valore commerciale più prossimo: 680 ohm. La potenza dissipata dal resistore è 680 * (0.03)2 = 0.612 W. Onde evitare che il corpo del resistore raggiunga temperature da....colata si userà un resistore in grado di dissipare 3 W.

Inserita:

Livio, ritieni indispensabile, in questo caso, il condensatore di livellamento?

Inserita:

Intanto grazie Livio per la risposta.

Ho acquistato 3 led ad alta luminosità, da 20 mA e 3V ciascuno,
e mi hanno dato delle resistenze da 1.6 Kohms, +/-5% (ho verificato dai 4 colori).

Ora che devo fare? Come unisco il tutto?

Mi rendo conto che è una cosa semplice per un esperto, ma io sto cercando aiuto poichè non ne so nulla.

Grazie ancora.

Inserita:

Se sono effetivamente 3 V, ahi in totale 9 V di cdt; devi far cadere circa 21 V, ipotizzando i circa 30 V ottenuti raddrizzando e livellando il 24 V ca..

necessi ti di un resistore da 1050 ohm. puoi scegliere 1000 ohm che è ilvalroe commerciale più vicino. Dissiperebbe 0.4 W, quindi se vuoi evitare temperature da fusione devi usare un resistore da 3W circa.

Inserita:

Grazie per il dettaglio, ma è come se parlassi arabo.

Quindi le resistenze che mi hanno dato non vanno bene? Come faccio a capire se le resistenze che mi hanno dato sono da 3W? Resistore è resistenza sono la stessa cosa?

Come unisco il tutto? Riesci a farmi una bozza dei collegamenti? Grazie.

Inserita:

Questo esempio di collegamento potrebbe andare bene (a prescindere dai 12V)?

p3.jpg

Inserita:

Hai messo i 3 Led in parallelo. potrebbe andare bene anche così, solo che il valore dei resistori non è corretto perchè son da 10 kohm

usando come dicevo in precedenza i 24 V raddirzzati e filtrati, metti 3 resistori da 1200 ohm (marrone-rosso-rosso) oppure 3 resitori da 1500 ohm (marrone-verde-rosso).

Solo che i resistori devono essere più grossi di quelli che hai disegnato. Facendo un raffronto con le dimensioni dei LEDs sembrano d a1/2 W invece ci vogliono da 2 W o più.

Se invece metti i diodi in serie come ti ho descritto prima colleghi il lungo del primo diodo al corto del secondo, il lungo del secondo al corto del terzo, il lungo del terzo al positivo ed il corto del primo al resistore da 1000 ohm (marrone-nero-rosso) 3 W, l'altro reoforo del resitore lo colleghi al "-" dell'alimentatore.

Inserita: (modificato)

Ok, grazie ancora, ed è più chiaro.

Certo. l'immagine sopra è solo un esempio di collegamento e i resistori non sono quelli. I miei sono come hai detto tu: marrone-verde-rosso.

Alla fine ho cercato anche informazioni qui e la.

Con lo schema sopra (in parallelo) se uno dei led dovesse bruciarsi l'alimentazione degli altri non sarebbe compromessa.

E' chiaro anche il collegamento in serie.

Grazie e porta pazienza, ma quando non sai una cosa fai molta molta molta più fatica a capire. :(

Il fatto è che mi da soddisfazione fare le cose da me, ma mi devo cimentare ogni volta... :rolleyes:

Modificato: da maurizio.12
Inserita:

Non c'è problema, il forum serve anche a questo.

Devi solo fare attenzione ai resistori, se senti che scaldano e tendono a diventare marroncioni, stacca subito e mettili più grossi, molto più grossi. (sarebbe meglio averli già grossi)

Se non ne trovi, puoi prendere 12 resistori da 5600 ohm (verde-azzurro-rosso) e metterli in parallelo a 4 per volta, così ottieni 3 resistori da 1400 ohm nominali in grado di dissipare 2W.

Quello che hai letto sull'eventuale bruciatura di un LED è vero, però si mettono in serie per avere un solo resistore ed avere la sicurezza che tutti i LEDs hanno la medeisma corrente, quindi con luminosità pressochè uguale.

Inserita:

In effetti hai ragione anche sul vantaggio del collegamento in serie.

Sui resistori, allora signfica che senza fare tanti calcoli, più grandi sono meglio è! C'è da dire che è difficile che possa tenere sotto controllo se scaldano poichè dovrei aprire ogni volta la con il cacciavite il frontale della cassetta della posta (dove si trova il campanello).

Comunque domani provo a collegare il tutto su un ritaglio di millefori, collego ai poli del campanello, e poi ti aggiorno.

Inserita:

Curiosità: se collego in serie, perchè il resistore dici di metterlo sul negativo, anzichè sul positivo?

Inserita:
Curiosità: se collego in serie, perchè il resistore dici di metterlo sul negativo, anzichè sul positivo?

:senzasperanza: Mettilo dove vuoi basta che sia in serie ai 3 diodi. :rolleyes:

Inserita:

Ah ah ah... dai che ti faccio perdere la pazienza! ;)

Comunque oggi ho scoperto che....... è in corrente ALTERNATAAAAA !!!! Evviviaaaa!

E poi sul tester mi da 15 V anzichè 24 (come riporta la lampadina originale).

Che faccio ora?

Ho sentito parlare di diodi in antiparallelo? Si può fare o è meglio un altro sistema (con condensatore ad esempio?).

Piccolo appunto: mettendo un led con resistenza, funziona, anche se sfarfalla impercettibilmente.

Ciao

Inserita:

Che fosse in alternata è dal primo messaggio che te lo scrivo.

No, evita i diodi in antiparallelo.

La cosa migliore, tecnicamente parlando, è un ponte raddirzzatore. Va bene qaulsiasi ponte basta che supporti almeno 100mA e 50V. Dopo il ponte ci metti un condensatore da 220µF 50V; misurerai circa 22 V cc a vuoto. Ti basta un bel resistore da 560 ohm 1 W, oppure 2 da 1200 ohm, 1/2 W in parallelo tra loro.

Inserita:

Intanto mi ero portato avanti.

Ecco lo schemino:

led-su-campanello.jpg

Funziona alla perfezione!

Che faticaccia, ma alla fine ci sono riuscito! Grazie Livio.

Se mi venissero altre idee in testa, torno a trovarti.... :lol:;)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buon giorno a tutti , sono nuovo ed ho seguito questo post per curiosità:

premetto che sono un principiante ed al di là di aver fatto accendere qualche LED con transistor tipo FLIP FLOP non ho fatto ancora nulla.

ma vedendo lo schema di Maurizio mi chiedevo : ma non ci vuole un ponte di diodi ? formato da 4 diodi o comprato già fatto? , l'1n4148 è un diodo ZEN , forse va bene lo stesso perché l'occhio umano non vede lo sfarfallio dell'alternata? .

Grazie per i chiarimenti :)

Inserita:
  1. Lo 1n4148 non è uno zener, ma un diodo rettificatore ad alta velocità con 100 V di picco inverso, quindo adatto allo scopo
  2. A seguire il diodo, che raddrizza ad una semionda, c'è un con densatore di livellamento da 22µF che, con la corrente esigua richiesta dal led, è più che sufficiente per mantenere un ripple inavvertibile dall'occhio umano, anzi proprio insignificante anche per gli strumenti.
  3. Per questa applicazione un ponte è esuberante; io lo avevo consigliato per abitudine ma ha fatto bene maurizio ad usare un solo diodo.
ciccioilgrande
Inserita:

desidero sostituire la lampadina del campanello di casa, con dei led verdi

scusate se mi intrometto nella discussione,ma mi pare di avere capito che l'utente vuole usare i led al posto del campanello di casa (vuole sostituire una segnalzione acustica con quella luminosa),quindi credo che l'alimentazione dei led non è continua,ma vengono alimentati giusto qualche frazione di secondo per cui non credo che la resistenza di limitazione debba essere da 3W,non c'è pericolo che "coli"

Onde evitare che il corpo del resistore raggiunga temperature da....colata si userà un resistore in grado di dissipare 3 W.

come potenza della resistenza basta e avanza quella calcolata,arrontondata al valore commerciale immediatamente superiore,es:se dai calcoli risulta un 0,6 watt,è più che sufficiente 1W;

Inserita:

Lo 1n4148 non è uno zener, ma un diodo rettificatore ad alta velocità con 100 V di picco inverso

Scusa , avevo visto solo l'immagine ed ero convinto che i diodi normali fossero quelli neri con banda grigia e invece quelli arancioni in vetro con banda nera fossero zener : :wacko: , tutto chiaro ora , grazie ;)

Inserita: (modificato)

Ciccio oltre a rispondere in ritardo non hai letto attentamente tutti i messaggi. Se lo avessi fatto ti saresti evitato di scrivere inutilmente.

  1. L'illuminazione del campanello non è solo per qualche secondo, ma è continua 24/24, a meno di non usare un "crepuscolare" o un timer; se così non fosse non riusciresti a vedere quale pulsante premere quando è buio. Questo è los copo dell'illuminazione: permettere al visitatore di leggere la targhetta con i nomi degli inquilini ed azionare il pulsante giusto. Anche nel caso di un solo pulsante l'illuminazione notturna permette di indivduare il pulsante evitando al visitatore di premere a caso sino a che poggia il dito sul pulsante. ;) Almeno questa è la funzione dell'illuminazione delle pulsantiere da campanello.
  2. Se leggi il mio messaggio per intero, e con attenzione, capisci che la dissipazione del resistore, con i parametri usati, è di circa 1 W, pertanto bisogna usare un ressitore dimensionato per una potenza maggiore se non si vuole che raggiunga temperature >= 80oC, che la temperatura teorica, con temperatura ambiente di 25oC, raggiunta dal resistore duissipante la potenza nominale, almeno secondo gli standard normativi.ù
Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...