Vai al contenuto
PLC Forum


Regolatore Di Tensione 0/5V


Messaggi consigliati

Inserita:

Ci sono i 2 ingressi.....quello dei 5v stabili da mandare alla valvola e a+ a- per il comando....

L uscita deve dare 1v a valvola aperta...5v a valvola chiusa.

Per pilotarlo sono riuscito solo tramite una configurazione del 7805 e un potenziometro. ...l unico problema è che non ha una variazione graduale, ma apre e chiude di scatto.


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • albatros1993

    28

  • Livio Orsini

    16

  • Mirko Ceronti

    5

  • tesla88

    2

Inserita:

c67b62d6e6d6fb973bcb464c78bff1fc.png

Ho usato questo su a+ e a- con un potenziometro

Inserita:

Scusa ma hai misurato l'escursione di tensione all'ingresso della tua valvola?

Inserita:

Con un voltmetro. :smile:

Dici che la valvola lavora a scatti.

Poi dallo schema non capisoc come regoli la tensione, tu dici che lo fai tramite un potenziometro. Bene misuri la tensione che applichi alla valvola e regoalndo il potenziometro ti annoti i valori. Così capirai a che valore la valvola apre ed a che valore chiude.

Con questa misura oltre a verificare l'escursione di tensione veerifichi che la valvola non sia a soglia.

Invece dello schema non potevi mettere il data sheet del dispositivo? Qui ci vorrebbe la sfera di cristallo per riuscire a capire cosa fa, come lavora, di cosa necessita.

Inserita:

Lo avessi mi sarei evitato noie :-)

Non ho datasheet

Ieri ho acquistato l298n. ..ci fosse un semplice schema da applicare. ..

Inserita:

Avrai una sigla, il nome del produttore, ci sarà pure qualche cosa, altrimenti è inutile.

Inserita:

Io l ho fatta aprire e chiudere come da schema regolando la tensione su a+ e a- ...penso sia errato comunque

Unica cosa trovata è il disegno che ho impostato....ingresso 5v. ...uscita 1v valvola chiusa.....5v valvola aperta...non dice nulla su cosa mandare su a+ e a-

Inserita:

Ho acquistato l298n. ..Mirko nel caso può suggerirmi una semplice configurazione da applicare al mio caso?

Inserita:

La configurazine più semplice è ancora quella che ha riportato Mirko in precedenza, messaggio #19 .C'è tutto quello che serve e solo quello.

Però fai attenzione che se non hai informazioni esatte sul carico rischi di lasciare solo cadaveri sul campo. ;)

Inserita:

Sì non vorrei fare danni...

Vedo 2 alimentazioni 5v e 24v. .

Vorrei più chiarimenti...ho già acquistato ieri il componente...il 555 ed il resto lo ho ...

Primo dubbio le 2 tensioni e come regolo apertura e chiusura. ..

Inserita:

Se Marco Cerruti potesse darmi delucidazioni ne sarei molto lieto:-)

Inserita: (modificato)
  1. Le due tensioni differenti si riferiscono all'alimentazione della "logica di regolazione", il 5V, mentre il 24 V si riferisce alla potenza. Il 24 V può essere ridotto senza inconvenienti sino a 5V
  2. Se per apertura e chiusura intendi il duty cycle (rapporto alto-basso) del pilotaggio del motore lo regoli tramite il potenziometro da 100k, che deve essere con variazione lineare.
  3. l'ideale è usare un potenziometro con interruttore incorporato, con l'interruttore dai il comando di "Enable" così da essere sicuro di partire con la velcità al minimo.
  4. Il circuito proposto da Mirko Ceronti è un classico sul tema. Ne ho realizzato anch'io uno quasi identico. Funziona perfettamente a meno di eavere la sfortuna di trovare un LM298 fasullo, come capitò a me per il prototipo.
  5. Prima di accingerti alla realizzazione ti consiglierei di leggere bene il foglio tecnico dello LM298 (magari la versione in italiano pubblicata da Mirko), ed anche le varie note sul 555 (a meno che tu lo conosca bene).

Torno a raccomandarti di verificare bene i dati del dispositivo che stai maneggiando. Mi sembra impossibile che sul dispositivo non ci sia scritto nulla, ne la marca ne il tipo o altri dati.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Il 555 lo conosco bene....lm 298 mai utilizzato....sicuramente ci vorrà un dissipatore per il 298 o sbaglio?

Il potenziometro andrà posizionato al posto Dell enable ..esatto?

Esattamente. ..apertura e chiusura. ..due variabile

Inserita:
l potenziometro andrà posizionato al posto Dell enable ..esatto?

No l'interruttore del potenziometro. Come nelle vecchie radio.

..lm 298 mai utilizzato....sicuramente ci vorrà un dissipatore per il 298 o sbaglio?

Dipende dalle correnti in gioco. Con i valori che hai dichiarato basta una sola sezione dello LM298 debitamente alettata. Però puoi usare le due sezioni in parallelo, come ha prevsto MIRKO, ed il dissipatore non dovrebbe risultare esagerato. Molto dipende dai tempi di lavoro.

Esattamente. ..apertura e chiusura. ..due variabile

No dipende dalla fase relativa dei 2 impulsi di camndo, quindi in pratica dalla posizione del potenziometro.

Leggi attentamente le spiegazioni di funzionamento di questo integrato.

Inserita:

Ok grazie :-)

Aggiorno il thread

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera a tutti, vorrei chiedere un paio di delucidazioni a Mirko riguardo il suo circuito

Inserita:

Non devi far altro che scrivere qui le tue richieste.

Inserita:

Il trimmer posto all'uscita del pin 7 del 555 che funzione ha?

Dovrebbe variare la frequenza esatto?

Inserita:

No varia il duty cycle. In un motore in cc comandato in PWM la variazione di velocità si ottiene varaindo il rapporto alto-basso degli impulsi.

Inserita:

Sì lo so che variando il duty cicle si varia velocità apertura o chiusura il classico pwm.

Ma la frequenza in uscita di quanto sarebbe?

Inserita:
Ma la frequenza in uscita di quanto sarebbe?

Affermi di conoscere bene il 555, quindi sai come si determina la frequenza di oscillazione in configurazione astabile. Con 102 k e 10, nF nella configurazione proposta, la frequenza di oscillazione è di circa 1000 Hz. Poi basta leggere la discussione e Mirko la ha senz'altro scritto. ;)

del_user_155042
Inserita:

Albatros , in un PWM la frequenza non deve variare ,resta sempre la stessa .

Quello che cambia è il tempo ON e tempo OFF della tensione in un periodo . Il tempo totale del periodo non cambia : Ton+Toff = T Periodo.

Un periodo si verifica tante volte al secondo ,quant'è la frequenza.

Inserita:

Sì sj lo so benissimo che nel pwm la frequenza rimane la medesima .

.cambia il tempo di salita e discesa....di solito viene misurato in percentuale...

Con un 555 avevo già progettato tempo fa un circuito che in uscita mi dava 100hz e la possibilità tramite potenziometro di variare il duty cicle dal 10% all 80%

Mirko Ceronti
Inserita:

La tensione ai capi del motore, sarà come quella che vedi qui sotto

L.A.P.%201_thumb.jpg

Figura 1 e figura 5 corrispondono a motore fermo, ma.....in coppia.

Le figure 2-3-4 esprimono la rotazione oraria del motore in modalità crescente (fig 4 rappresenta la massima velocità possibile per il motore)

Analogamente le figure 6-7-8 rappresentano la rotazione antioraria del motore con le stesse modalità delle figure 2-3-4

Quindi ricapitolando : potenziometro con cursore al centro = motore fermo ed in coppia.

Potenziometro ruotato gradualmente dal centro verso destra avremo la rotazione incrementale del motore in senso orario

Potenziometro ruotato gradualmente dal centro verso sinistra avremo la rotazione incrementale del motore in senso antiorario

(ciò è ovviamente vincolato a come sono collegati i fili del motore medesimo, in caso di comportamento capovolto rispetto alla descrizione, basterà invertire i fili)

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...