pollinoblu Inserito: 13 maggio 2014 Segnala Inserito: 13 maggio 2014 Buonasera a tutti, da qualche anno ho un cancello a battente 2 ante con due motori frog, centralina came e 4 fotocellule. Da qualche giorno a questa parte ha iniziato a farmi qualche scherzo, non sempre ma indicativamente almeno una volta al giorno. Praticamente quando do l'impulso di apertura con il radiocomando vedo funzionare il lampeggiante ma nessuna apertura delle ante.. o meglio sembrano partire ma si bloccano subito.. Terminato il ciclo di lampeggio se rischiaccio il radiocomando le ante si aprono ma fino a metà, poi si bloccano. Nella chiusura poi sembrano sballare in quanto l'anta che si chiude per ultima parte prima.. per ovviare alla chiusura contraria devo ridigitare per riaprire e poi richiudere. Terminato questo ciclo di schiaccia-rischiaccia poi tutto sembra funziona correttamente. Aiuto!! Cosa potrebbe essere secondo voi? grazie.. Sergio
rfabri Inserita: 14 maggio 2014 Segnala Inserita: 14 maggio 2014 Manda una foto dei motori naturalmente senza coperchio,poi dove sono le battute meccaniche delle ante? sui pillastri o sul pavimento in prossimità di fine anta?, bye
pollinoblu Inserita: 14 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2014 ok per la foto.. domani provvedo.. comunque ho già controllato sia i motori che le ante ecc..mi sembra tutto ok.. grazie
pollinoblu Inserita: 15 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2014 Ciao purtroppo non riesco a caricare l'immagine, viene bloccata perché troppo grande.. comunque si tratta di due motori Came modello FROG, hanno circa 6 anni.. e funzionano correttamente.. purtroppo il problema persiste.. mediamente almeno 1 volta al giorno mi fa ancora lo scherzo.. ho controllato sia fotocellule che chiusure a chiave.. booo!! grazie!
rfabri Inserita: 15 maggio 2014 Segnala Inserita: 15 maggio 2014 Dimmi che scheda comando è equipaggiato il tuo cancello,per le foto cerca di ridimensionarle,bye
pollinoblu Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 ok, grazie rfabri.. domani sera ti dico modello scheda.. e cerco di inviarti le foto. grazie
leoncino1 Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Trattasi molto sicuramente di Came ZA3,e per risolvere il problema devi sostituire prima di ogni cosa a partire da sinistra i relè numero uno,due,quattro e cinque.Poi se il difetto ti dovesse rimanere,cosa un poco improbabile,devi necessariamente sostituire l'integratino posto sopra al processore siglato HCF 4021.Ciao e in bocca al lupo.Biagio
pollinoblu Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Buonasera Biagio, grazie per la risposta. Domani mattina controllo lo stato della scheda e dei relay.. poi vi faccio sapere.. grazie! Sergio
pollinoblu Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Buongiorno Biagio, confermo che si tratta di ZA3.. stam l'ho staccata e controllato sotto, ho ripulito un po' lo sporco, qualche ragnatela e un po' ossido vicino al mircoswitch in alto a dx.. poi ho rimontato il tutto.. ora sto a vedere se mi fa ancora qualche scherzo. Da quanto ho potuto vedere non mi sembrava nulla di bruciato.. booo, speriamo bene.. grazie
pollinoblu Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 niente da fare.. stesso problema sopra descritto all'inizio.. Ma scusa Biagio i relè da sostituire puo essere che a volte funzionano e a volte no? ..se è cosi proverò a far come dici.. altrimenti mi sa dovrò sostituire completamente la scheda. sperando sia quella.. grazie comunque
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 (modificato) Per trovare il problema devi provare la scheda a banco e al posto dei motori metti delle lampadine,fai i dovuti ponti delle sicurezze che proverai e con un filo darai i comandi apri chiudi,e in base al mancato funzionamento di un motore o altro devi capire da cosa è creato il problema sempre che sia elettrico ma quà ci vuole un pò di esperienza, bye P.S non hai mai messo le foto dei motori,perchè come hai descrito il problema iniziale sempra un problema meccanico e non elettrico dovuto al posizionamento dei finecorsa meccanici sbagliato e da questi problemi,te lo chiesto più volte ma.. Modificato: 18 maggio 2014 da rfabri
pollinoblu Inserita: 18 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2014 sono riuscito a ridimensionare.. scusa la scarsa qualità.. ecco il destro e il sinistro.. grazie!
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 (modificato) Ok hai i fermi fissati a terra? sembra di si,allora cerco di spiegarti il problema a volte in mancaza dei fermi a terra la leva in asse al motore potrebbe fare un ulteriore avvvanzamento in mancaza o erata posizione dei fermi a terra e superare il punto di arresto e quindi inverte la marcia e succede il diffetto che descrivi tu,ora come sono messe le ante sono in posizione aperta regolare,faccendo molta attenzione devi vedere dove si ferma la leva durante il difetto e se sempre nello stesso punto,cosi capiamo se è undifetto meccanico, bye Modificato: 18 maggio 2014 da rfabri
pollinoblu Inserita: 18 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2014 buongiorno Fabri, grazie x la risposta.. purtroppo però ho alcuni dubbi, forse perché non ci capisco molto.. I fermi mi risultano ben fissati a terra con apposite viti, mi pare 4. Come sono ore le immagini allegate le ante sono chiuse. Il problema lo avverto nella apertura.. ora sempre più spesso. Praticamente l'anta sinistra alcune volte sembra bloccata, di conseguenza l'anta destra incontrando l'ostacolo si blocca. Questo problema capita ogni due o tre aperture. Ho notato solo ora che il motore di sx, quello che si dovrebbe aprire per primo, che fa un ronzio.. e in alcuni momenti durante la marcia sembra come slittare a vuoto, poi continua il percorso.. Potrebbe essere questo il problema? grazie
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Non so che dire, i motori così non andrebbero montati,a cancello chiuso l'anta deve passare esattamenta sopra il motore,ma comunque sorvoliamo,ora puoi fare una prova porti le ante a circa metà corsa e togli corrente togli il pezzo di ferro fatto a banana sarà un pò duro ma viene via se ingrassato molto facilmente altrimenti aiutati in qualche modo, dai corrente e provi a fare delle aprture e chiusure però devi fare moltissima attenzione che la leva in asse al motore non vada fuori posizioni sia di anta aperta che chiusa altrimenti ci vuole un casino per riportare tutto in ordine,se durante le manovre sucesivee vedi i motori muoversi con irregolarità è probabile che il riduttore interno abbia de problemi,pero se i motori rispondono sempre ai comandi e lavorano bene senza il peso del cancello siamo sicuri che la scheda è buona, e ora comincia il difficile, bye
pollinoblu Inserita: 18 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Buongiorno Fabri.. non sapevo che il blocco motore andasse montato in questo modo.. mi sono fidato di un mio amico elettricista tutto fare.. a questo punto dovrei staccare tutti i mattoncini ecc.. spero il problema non sia dovuto a questo.. comunque ho eseguito lo sblocco (abbastanza agile, solitamente passo con il grasso ogni giuntura ecc..) i motori sembrano funzionare correttamente.. Forse quello SX, di cui scrivevo sopra, non essendo sotto sforzo non genera il problema.. booo, non so più cosa pensare.. Domanda, e se provo a smontare il motore sinistro ed aprirlo? E' fattibile? Può essere l'ingranaggio principale (albero lento) che magari è rovinato? grazie mille..
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Si i motori si possono aprire non facilmente ma se hai un banco per lavorare e un po di atrezzi ,dentro ha solo un sistema a due vite senza fine e causa rotura tenuta o mim superiore asse grande entra acqua e rovina i cuscinetti che a loro volta creano i problemi meccanici,se hai un amico o magari te la cavi con la meccanica divertiti,ma durante le prove la scheda ha mai perso un colpo o dato segni di mancato funzionamento? , bye
beppo Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Ciao, anche se il motore non è montato nella maniera corretta, secondo me non è la causa. Mi sono capitati 2 problemi analoghi, un'anta che a volte non si apre e a volte non si chiude, con ovviamente il motore in tensione. Sbloccato il motore, l'anta si muoveva libera. La prima volta avevo provato a cambiare il condensatore, montandone uno di taglia un pò più grossa, il problema era diminuito ma non scomparso. Visto che il problema sembrava il riduttore, probabilmente i denti che sforzano maggiormente rovinati, su consiglio di un collega ho fatto in modo che il riduttore lavori sulla parte opposta dell'infranaggio, cio ho tolto la staffa a banana, ho tolto il bullone passante che tiene la staffa triangolare al piglone, ho fatto girare il motore finche a ruotato di 180 gradi, ho rimesso il bullone passante e rimesso la staffa a banana. il problema si è risolto. Fatto in seguito su un'altro cancello con lo stesso problema e risolto anche qui. Questo mio collega diceva che molto spesso si rovinano i denti che sforzano quando il cancello spinge una volta che l'alta arriva in battuta. Provare non ti costa nulla, alla peggio ti rimane il problema. Fammi sapere se ti funziona. Ciao.
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Ottimo suggerimento lo avrei detto anch'io infatti aspettavo la risposta per capire se almeno la scheda era buona o meno, bye
pollinoblu Inserita: 18 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2014 grazie Beppo.. e Fabri, come prima soluzione proverò a far lavorare il motore di 180 gradi.. se la cosa persiste provo ad aprirlo e vedo in che stato sono gli ingranaggi.. grazie mille Beppo.. x Beppo, ma quando faccio girare il motore di 180 gradi come faccio a far lavorare solo la parte sinistra? meglio staccare la parte dx tramite centralina oppure direttamente i cavi sul motore? x Fabri riguardo alla scheda principale non noto nulla di anomalo.. nel senso che ad ogni comando dato, l'impulso di apertura chiusura viene mandato regolarmente. grazie mille..
rfabri Inserita: 18 maggio 2014 Segnala Inserita: 18 maggio 2014 Bene era quello che volevo sapere dall'inizio altrimenti si gira intorno scheda? o motore? motore? o scheda?,ora per fare il suggerimento di beppo sempre com moltissima attenzione perchè se lavori con scheda in tensione e per chi sa quale motivo e stai staccando la leva dall'asse e parte il motore sono guai seri ci sono parecchi quintali di forza sulla leva quindi capisci il pericolo,senza tensone sulla scheda sviti il bullone da 10mA che tiene la leva ma serve a regolare la battuta di chiusura sfili verso sù la leva che potrebbe essere parecchio dura,poi dai corrente e fai girare solo quel motore di 180° e rimetti la leva com'era prima, solo che ora lavora in un'altra parte dell'ingranaggio e se avveva problemi di usura non dovrebbero esserci più, rimetti tutto a posto e provi,se tutto ok bene ripeti operazione sull'altro motore se invece non si risolve granchè devi smontare il motore come ti dicevo e sostituire tenuta e cuscinetti guasti, buon lavoro, bye
pollinoblu Inserita: 19 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2014 ciao a tutti, stase purtroppo causa maltempo pioggia ho dovuto rimandare la prova.. comunque una sera a metà settimana dovrei riuscire.. poi vi faccio sap. grazie!!
pollinoblu Inserita: 24 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2014 ciao a tutti ragazzi, oggi finalmente sono riuscito ad aprire il motore sx.. il risultato lo travate nella foto allegata..
pollinoblu Inserita: 24 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2014 purtroppo mi da un errore nel caricare l'immagine... comunque l'ingranaggio dell' albero motore è rotto.. dovrebbe trattarsi della parte con codice came 119RIA015. un dente non cè più, inoltre è presente una crepa che passa da una parte all'opposta.. Consiglio, riesco a cambiare la parte da solo? Sapreste indicarmi se è possibile? ciao e grazie ancora
Fulvio Persano Inserita: 24 maggio 2014 Segnala Inserita: 24 maggio 2014 Ciao. il risultato lo travate nella foto allegata.. purtroppo mi da un errore nel caricare l'immagine... Segui questa procedura
Messaggi consigliati