Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 magari da nuovo più di 2200 uF non aveva...oppurre vogliono imporre i loro standard , 'sti...
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Questa non l'ho capita. 2700, 270, 27, 2.7, 0.27, etc. µF, nF, pF. sono valori normalizzati.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 (modificato) non per gli elettrolitici,mai visto in 50 anni di elettronica di consumo un condensatore su una radio ,tv,lavatrice,computer,astronave da 2700uF. Modificato: 16 maggio 2014 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 No Riccardo, la normalizzazione vale per tutta la componentistica. I valori sono scelti in modo che qualsiasi componente che esca dalla linea di produzione, se ha un valore maggiore del limite superiore di tolleranza o inferiore al valore del limite minimo, ricada automaticamente o nel valore superiore od in quello innferiore. Avevano iniziato con i resistori ad impasto con i primi codici a colori, poi pian piano (ma si parla dei primi anni '60 del secolo scorso) il sistema venne esteso a tutta la componentistica, condensatori elettrolitici compresi. Certi valori negli elettrolitici, per tradizione, son stati poco usati. Ora con il crescere dei valori di capacità e, soprattutto, per le nuove tecniche costruttive, si vanno ad occupare anche quei posti della scala dei valori che in precedenza eran lasciti liberi.
Luigi Di Donato Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 (modificato) Veramente in 35 anni e' la prima volta che trovo un valore del genere su un elettrolitico in un TV , i valori standard non sono questi sotto che troviamo in commercio??? 1 2,2 3,3 4,7 10 22 33 47 100 220 330 470 1000 2200 3300 4700 Da un po' di tempo . 680 1500 e adesso anche 2700 E' chiaro che non e' un problema per la sostituzione, ma sono valori mai visti prima ne sui televisori ne in commercio. Modificato: 16 maggio 2014 da Luigi Di Donato
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Luigi son tutti valori normalizzati. Io credo che tra non molto saranno presenti tutti i valori della tabella.
Nik-nak Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Io credo che tra non molto saranno presenti tutti i valori della tabella. In alcune serie di condensatori, sono già presenti i classici valori delle resistenze serie E24, basta vedere la serie PA oppure HE della Nichicon: PA Ciao
Fulvio Persano Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Ciao. Hai detto bene,Gigi,sono tutti valori "standard" per chi li costruisce,però,ma non per chi li commercializza. Cioè,i condensatori "ci sono" ma non sono molto o per niente commercializzati perchè manca la domanda.
Luigi Di Donato Inserita: 17 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2014 (modificato) Manca la domanda perche' come gia' detto da Riccardo e da me, in 50 anni di riparazioni TV + 35 i miei 35 ( + bonus di quando ancora dovevo fare lo sviluppo con le scatole di montaggio e mercatini vari ), non abbiamo mai avuto l'onore di leggere questo valore su un elettrolitico, per questo motivo ho messo la foto. bene, devo aggiungere un po' di cassettini sullo scaffale e avvisare i fornitori. Modificato: 17 maggio 2014 da Luigi Di Donato
Fulvio Persano Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Ciao. Bè, i 680 (Philips) ed i 1500 (Sony) non è da poco che sono montati ! Il 2700 è sicuramente una capacità relativamente recente,almeno per ciò che riguarda l'impiego,dovuta sicuramente al fatto che,ultimamente,gli alimentatori forniscono tensioni fino a pochi anni fa impensabili agli impieghi "civili",vedi digitalizzazione degli apparecchi.
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Quando ero giavane (avevo avuto da poco il diritto a portare i calzoni lunghi ) un elettrolitico da 16 µF era considerato molto grosso (anche per le dimensioni ragguardevoli); in effetti era molto difficile vedere valori più elevati. Con l'avvento dei transistors si sfondò presto la barriera dei 100µF. Neglia anni '60 8seconda metà) lavorai per qualche tempo alla FACE Standard, del gruppo ITT. Nello stabilimento di Milano si produceva anche componentistica passiva, soprattutto condensatori e già allora i valori eran tutti normalizzati come i resistori. Li però producevano esclusivamente condensatori in polistirolo ed in poliestere (quelli gialli cilindrici). Con l'avvento delle logiche CMOS e micro, si superò presto il limite dei 2000 µF. Poi arrivaroni i supercap da 1 F (un farad); recentemente ho visto che siamo arrivata a superare i 10 F! Pensare che quando iniziai a studiare elettrotecnica il professore ci diceva che capacità da 1 Farad era impossibile costruirle e ai tempi era vero.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora