frego22 Inserito: 16 maggio 2014 Segnala Inserito: 16 maggio 2014 Ciao, sono nuovo sia per questo forum sia per quanto riguarda l'elettronica applicata. Sono uno studente e sto usufruendo del laboratorio dell'università per imparare qualcosa. Volevo provare a fare un interruttore utilizzando i transistor BJT. dispongo di questo modello :2n2222. Io so che lo schema elettrico è quello che ho allegato (col BJT al posto del MOSFET) vorrei usare lo schema che contiene anche la resistenza. posso usare un generatore di continua; quindi un morsetto per alimentazione positiva e uno per la negativa. Potrei usare anche un generatore di segnale ma non credo sia necessario.
Ctec Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Uhm... Mai sentito parlare di zona di saturazione? Dai un'occhio qui, molto banalmente http://www.elemania.altervista.org/transistor/bjt/bjt4.html Il tuo circuito "fotterebbe" il bjt (o meglio la sua giunzione B-E) perchè non c'è limitazione di corrente di base. I FET si pilotano in tensione, i BJT in corrente.
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 (modificato) Ma non esistono più gli insegnamenti di elettronica? O forse stai mettendo il classico carro davanti ai classici buoi? Prima di sperimentare in laboratorio bisognerebbe studiarsi almeersno la teoria di base, non dico sapere tutto delle eqauzioni di Giacoletto e dei modelli di Ebers- Moller (forse l'ortografia non è corretta perchè son trascorsi parecchi decenni da quando li ho studiati ), ma almeno i fondamenti sulle polarizzazioni, sulle curve caratteristiche e sui paramentri fondamentali. Comunque il link di Ctec da almeno i fondamenti pratici sull'uso del transistore a giunzione, almeno nella configurazione ad emeitter comune. Modificato: 16 maggio 2014 da Livio Orsini
ic910 Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 Il 2n2222 è un transistor npn ovvero il posistivo và sul collettore . Per esempio se lo vuoi utilizzare per abilitare un relè(tipo interruttore) metti il collettore collegato a un capo della bobina relè l'altro capo all' alimentazione (+o Vcc).L'emettitore portalo a massa. Tra la base e la massa puoi mettere una resistenza con valore compreso tra 22 Kohm e 68 Kohm. Mentre in base metti una resistenza calcolando il valore con questa equazione R=(Vcc-0,6):0,0015= ohm (legge di ohm). Inoltre in questo caso metti in parallelo alla bobina un diodo che può essere un 4007 per esempio con l' anodo rivolto verso il collettore del transistor.Questo diodo ha la funzione di proteggere il transistor dai picchi di extra tensione generati dalla bobina del relè che opponendosi alle variazioni di corrente cerca di compensare in tensione. Spero di esserti stato utile.
frego22 Inserita: 19 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2014 (risposta a ic910) intendi così? :
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 intendi così? : Così si intende quello che non si deve fare. IC910 aveva scritto: ."L'emettitore portalo a massa." Tun invece hai messo in serie un resistore che effettua un'inutile controreazione di corrente di serie, benefica per un amplificatore lineare, ma totalmente inutile, anzi dannosa, per un circuito di commutazione. IC910 aveva anche scritto: "Tra la base e la massa puoi mettere una resistenza con valore compreso tra 22 Kohm e 68 Kohm." Tu invece hai messo...niente. Questo resistore serve per ancorare la base a 0V in assenza di pilotaggio. Infine scrveva anche: "Mentre in base metti una resistenza calcolando il valore con questa equazione R=(Vcc-0,6):0,0015= ohm (legge di ohm)." Io su questo sono un po' meno d'accordo perchè bisognerebbe conoscere la corrente di collettore, lo hfe mnimo del transistore e da questo, in base all'ampiezza del segnale di pilotaggio, calcolare il valore del resitore di base, in modo da assicurare sia il corretto pilotaggio in saturazione nel caso pessimo, sia il non superamento in ogni caso della corrente limite di base. Ricorda che un transistor che lavora da interruttore dovrebbe passare dallo stato di interdizione a quello di saturazione, e viceversa, in un tempo tendente a zero, perchè è nella fase transitoria che si rischia di uscire dallarea di sicurezza (SOAR).
frego22 Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 scusate, avevo capito un'altra cosa; così va bene?(l'induttore indica il relé):
ic910 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Si è quello che intendevo dirti scusa del ritardo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora