Vai al contenuto
PLC Forum


Assistenza Tv : Gestire Il Tempo E Lavoro.


Messaggi consigliati

Luigi Di Donato
Inserito: (modificato)

1) Non lavorare mai davanti al cliente : se fai presto perche' sei bravo, il cliente pensera' che era una sciocchezza e non guadagni niente, se la cosa e' tosta pensera' che non sei buono, se salta un fusibile pensera' che hai bruciato l'apparecchio.

2) Non fissare scadenze per la riconsegna a breve: l'imprevisto e' sempre in agguato, il sollecito da parte del cliente sara' solo un ulteriore elemento "stressor " in caso di una rogna.

3) Non fare preventivi se non si e' sicuri al 200% della causa del guasto: spesso quella che sembra una sciocchezza si puo' rivelare una rogna.

4) Limitare a massimo gli interventi a domicilio: la perdita di tempo, spese per andare in giro, rischi ecc... non vengono valutate dal cliente, passera' per un furto un modesto compenso per tamponare queste spese, e in caso di imprevisto dovrete ritornarci anche gratis.

5) Rifiutare il lavoro alla condizione " se me lo ripari subito ".

5) Avvisare il cliente che non si risponde degli apparecchi il cui cliente non ne cura il ritiro entro 3 mesi , il vostro laboratorio non deve diventare un deposito .

6) Se il cliente dice: "voglio sapere prima la spesa ", fate presente che i preventivi comportano costi di manodopera dovuti alla perdita di tempo per accertare il guasto, fino a che somma lo posso riparare???? Potrebbe essere una soluzione.

7) Se l'apparecchio e' manomesso ( uscito da un altro laboratorio ) non perdete tempo, riconsegnatelo, al 99% la cosa e' antieconomica.

8) Il cliente non dice mai la verita',

10) Se il cliente dice: questo TV ha solo un problema alla presa di antenna, provatelo davanti a lui, nel 50 % dei casi non accende e il cliente fa l' anguilla *, cioe' ha un problema piu' grave e cerca di scaricare a voi la colpa .

11) Non giustificate mai l'importo della riparazione gonfiando i prezzi dei ricambi, costa la manodopera e il fatto che lo sapete fare, non sempre il ricambio .

12 ) Se potete , evitate di farvi pagare un preventivo per una riparazione non andata a buon fine, sara' meglio per voi e per il cliente naturalmente.

13 ) Non criticate mai il lavoro fatto da un altro tecnico, metterete contro il cliente con l'altra parte e rischiate di trovarvi di fronte il tecnico precedente, sara' il cliente a valutare.

14 ) Segnatevi sempre se sull'apparecchio sono presenti graffi o macchie, spesso il cliente o non ricorda o fa il furbo dando la colpa a voi.

15 ) Non accettate apparecchi da pochi euro, non vale la pena perderci del tempo ( la manodopera' supera il valore dell'apparecchio ), pero' non dite al cliente il motivo, dite che non lo fate e basta.

16 ) Se si presenta il cliente con uno spinotto microscopico in una mano, e l'alimentatore nell'altra, dite che non avete quel tipo di spinotto, puntualmente per 50 centesimi vi chiedera' anche di saldarlo e magari capire anche perche' l'apparecchio non va.

17 ) Rifiutate quando vi chiedono di andare a casa per sintonizzare i canali ( se vi volete bene ).

18 ) Tenere sempre in prova l'apparecchio dopo la riparazione, per evitare che vi torna indietro ( in tutti i sensi ).

19 ) Abbinare sempre all'assistenza la vendita di accessori, con la sola assistenza si fa la fame, con la sola vendita anche, con tutte e 2, tutte e 2 peggio ancora :o:(;)

20 ) Conservare sempre apparecchi da cannibbalizzare per eventuali ricambi con risparmio di tempo e denaro, se non si ha lo spazio sfruttare l'altezza con eventuali soppalchi.

21) Trattare i parenti come normali clienti , per il bene comune, di solito mentre loro hanno un posto fisso e ferie pagate, pensano che tu lo fai per hobby, quindi non aggiungiamo altri benefici lavorando gratis.

22) Non mi viene altro in mente, comunque. sono stato piu' bravo di Mose' con le sue tavole di pietra.

Bonus:

23) Tenere sempre il banco pulito, non aprire mai 2 apparecchi insieme, anche se non riparato, chiudere il primo e poi andare sull'altro apparecchio.

Se si aprono 2 apparecchi e arriva un pronto soccorso, andrete in "tilt ".

24) Non lasciare mai un apparecchio aperto per il giorno dopo, il cervello non si resetta e lo stress si accumula.

25) Se non riuscite a riparare un apparecchio, non ne fate una ragione di vita, non vi dovete sentire " falliti "se non ci riuscite, come anche non vi dovete sentire " superman " se riuscite a riparare un guasto importante. Le cose hanno l'importanza che noi gli diamo.

26 ) Se arriva un catorcio ( CRT ) che ingombra il laboratorio, prendete un'acconto, sicuramente il cliente non si fara' piu' vedere e dovete pagare anche per buttarlo via.

27 ) La garanzia sulle riparazioni ( se non diversamente pattuito ) e' di mesi 3, ed e' valida solo quando il ripetersi del guasto sia da attribuirsi senza incertezza ad un difetto dei pezzi precedentemente sostituiti, ed e' franco laboratorio.

28 ) Non salassare i clienti, cercare di non essere troppo esosi , meglio guadagnare poco ma spesso, ne guadagnerete in lavoro e facciamo la fine dei cinesi ( scherzo ) purtroppo spesso i tecnici chiedono somme sproporzionate rispetto al valore dell'apparecchio e puntualmente restano senza lavoro.

29) Spesso capita che mentre lavorate, arriva il tipo che ha i la mezzora da perdere e fa a raffica 2000 domande inutili, date sempre risposte evasive ( si, no, non lo so , forse ) non approfondite mai gli argomenti che e' la fine .

30) Solleticitare il ritiro . Capita spesso che qualche cliente " trascurato " non cura il ritiro dell'apparecchio che ingombra il laboratorio, tanto meno ne autorizza la rottamazione :angry: . In questa situazione la soluzione e' semplice, telefonare per sollecitare il ritiro a ore proibitive , cioe' ore pasti 13.30,14.30, mattina presto 6,30, e sera tardi 23,30. posso garantire che funziona. Una cosa importante pero' sempre gentili : scusate l'orario, abbiate pazienza ecc....

31) Societa': non fate mai l'errore di pensare mettervi in societa' con qualcuno, alla fine il risultato e' sempre lo stesso. cioe' lavorare il doppio e guadagnare la meta'. A massimo un collaboratore esterno occasionale, ma mai farlo entrare nella vostra realta'.

32) Se pensate di lavorare in una zona con bassa densita' di popolazione ( tipo paesino ) , durerete meno di un cane sulla tangenziale.

Lavorare in citta' offre il vantaggio di avere piu' lavoro e poter selezionare quello che conviene fare e non, ogni palazzo ha tanti appartamenti, ogni appartamento una famiglia con relative necessita' di assistenza. Viceversa , in un paesino vi troverete limitati e con anziani che scambieranno il vostro negozio per un circolo per pensionati, e credetemi non vi puo' capitare niente di peggio.

33) Il cliente ha quasi sempre ragione.

34) Quando devo venire a ritirare l'apparecchio? Chiamo io, oppure avvisiamo noi, non fissate scadenze che servono solo a stressarvi.

35) Time is Money ( il tempo e' denaro )

36) Se non potete rifiutare un lavoretto dove c'e' solo da impazzire, perdere tempo e ricavare poco o niente, dite che non lo fate voi, quel tipo di lavoro lo fa un vostro collaboratore che viene part-time e lo dovete pagare a ore, quindi non e' colpa vostra se non vale la pena. un po' come fanno i nostri simpaticissimi e amati politici, e' sempre colpa degli altri ( almeno una cosa la insegnano ).

* Anguilla = sfuggire , cercare in tutti i modi di pagare di meno la riparazione.

Modificato: da Luigi Di Donato

Inserita:

Luigi , abbiamo lo stesso nome , non lo stesso lavoro , ma condivido moltissimi punti , per non dire tutti , sono da applicare anche ad altri ambiti

ho scritto appunto applicare.... fra il dire e l'applicare c'è di messo il mare...o era il fare.... :whistling:

Inserita:

Luigi, come sempre un caro amico ed è un serio professionista!!!

Grazie tante, davvero!!!!

Inserita:

1- Non lavorare mai davanti al Cliente. Questo e vero??????

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)
1- Non lavorare mai davanti al Cliente. Questo e vero??????

Direi solo di cambiare ????? in !!!!!!!!.

A ogni " consiglio " se cosi' lo possiamo chiamare, c'e' la relativa motivazione. E' chiaro che non sono regole professionali ( ci mancherebbe altro ) , sono solo consigli frutto di esperienza personale fatta in piu' di 35 anni sul campo di battaglia, a NapoliNord, territorio difficile da gestire dal punto di vista professionale , dove hai a che fare nello stesso momento con persone di un certo livello culturale e sociale ( alto ) a elementi che a definirli "feccia" umana sarebbe un complimento.

Purtroppo qua e' un fritto misto, e le regole le impari a tue spese spesso troppo tardi.

Modificato: da Luigi Di Donato
Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Ma che mito, solo un po' di esperienza e basta, quando sento qualcuno che vuole aprire un negozio di elettronica con assistenza in un paesino di montagna, e' come pensare mia suocera vincere un campionato alla PS3.

Esempio vendita di una lampadina in un paesello con anziani.

Lentamente entra l'anziano, comincia a raccontare come si e' accorto che la lampada e' fulminata, tutta la cronaca nei minimi dettagli , compreso la storia della sua vita e del nipote emigrato in Germania :worthy::worthy: . Dopo circa 1 ora finalmente ( se tutto va bene ) prende la lampada e guadagna l'uscita.

( premetto che eravate impegnati su una riparazione ). Se poi compra un DTT vi potete anche suicidare.

Esempio vendita lampadina in citta'.

Buongiorno, cortesemente una lampada E27 da 40 watt, grazie , una cosa veloce che ho l'auto fuori posto. :smile:

Modificato: da Luigi Di Donato
Inserita:

Luigi, l'esempio della lampadina io lo applico agli impianti, con sottotitolo..nemo profeta in patria

ovvero.... perché fare un lavoro dove si vive in maniera che poi tutto il paese ti legga la vita dicendoti che sei caro, ecc... e soprattutto sentendosi in DOVERE di arrivare a casa in qualunque ora compreso domenica, con la scusa..tanto abita li e ci conosciamo con la famiglia da generazioni ?

Buon fine settimana

  • 2 weeks later...
Luigi Di Donato
Inserita:

La storia della domenica e' il massimo, stai 12 ore al giorno impegnato per cercare di sopravvivere tra una riparazione e altro, 6 giorni su 7 e non hai neanche il tempo di curare la manutenzione della tua casa o amministrazione, per non dire altro.

Spesso sei costretto a pagare per far fare a altre persone quello che tu faresti sicuramente meglio, arriva il classico tipo che ti dice:

Se non hai tempo durante la settimana o in giornata, puoi sempre venire a casa Domenica per dare un'occhiata per vedere se vale la pena riparare il mio TV :rolleyes::rolleyes:

:o:o:(:( , sai perche' le cose inutili poi le dovresti fare di Domenica, perche' giustamente ( secondo una certa categoria di clienti ) , non devi intaccare il tuo lavoro.

Ieri si e' presentato un tipo con una scheda di una lavatrice con un micropulsantino rotto, premetto che questo tipo ripara lavatrici, ha detto.

Hai questo pulsantino??

NO! Invece l'havevo, pero' gia' sapevo come andava a finire .

Allora ha tirato fuori un'altra scheda, ha detto:

Bene, allora me lo togli di qua e lo metti di la ;)

Purtroppo in certe situazioni non ci sono vie d'uscita.

Inserita:

Però Luigi io faccio anche un altro ragionamento , che non so se sia corretto , ma lo faccio in tutta sincerità..... io non sono il salvatore del mondo , ma allo stesso tempo cerco di essere umile..ovvero......magari alle volte basta un consiglio...non sempre la cassetta degli attrezzi...

Mi hanno invitato a cena degli amici ? sabato sera ? mi chiedono un consiglio su una cosa ? ok ci sta la frase, 5 minuti di discussione , semplice, finita li,ma certo non tutta la sera a parlare del problema all'impianto .....

Mi capita di vedere dei colleghi o degli altri artigiani in giro , magari sabato..domenica..alla festa del paese...

Alcuni , me compreso, sono terrorizzati.. poi trovi invece solo la persona che ti stringe la mano , ciao come va, passo poi da te in settimana :thumb_yello:

BRAVO hai vinto un premio !

La cosa peggiore capitata...aimè....il giorno dei santi , Messa al cimitero , finisce la funzione, io ero davanti alla tomba di mio padre, arriva una conoscente ed attacca discorso che la sua serranda motorizzata non andava più , ma suo marito aveva provato a cambiare le batterie del telecomando , ed allora questo e quello..e io che continuavo a dirle..la chiamo in settimana....e Lei...cicicccci cococcccco.......10 minuti sono troppo bravo ed educato per rispondere male, poi eravamo al cimitero....

Credici , da quel giorno di anni fa, io ci vado tutte le volte che me la sento ma MAI il primo novembre....

Sto diventando orso e non sopporto più la gente....

Vuoi ridere ? anni fa, almeno 5 o 6.... dal panettiere.... faccio la coda, il signore davanti a me si volta, lo conoscevo , cliente storico di impiantistica civile , lo saluto , come va, ecc..ecc... lui in piena coda per arrivare al bancone inizia..che il ripetitore della suoneria telefonica che avevano in corridoio non andava... ( la moglie poverina un po sorda ) che era urgente, gli serviva perché non sentivano il telefono , quando passi , quando vieni, serve adesso......

Allora sempre dal panettiere inizio la "diagnosi" del guasto..ma quanto tempo è che non funziona ? risposta in piemontese " a saran ses meis" ( saranno 6 mesi )

mia controrisposta " e perché a la pa telefuname nen prima ?" perché non mi ha telefonato prima ?

risposta : volevo risparmiare , ho detto, tanto luigi prima o poi lo vedo in giro.....

ecco, sono oramai 5 o 6 anni che mi stanno aspettando :roflmao:

del_user_155042
Inserita:

Ottima guida ..

Non mi è molto chiaro il punto 5 e 8 .

Inserita:

punto 5 in genere chi chiede subito poi lo passa a ritirare 6 mesi dopo

punto 8 il cliente non dice mai la verità

esempio : c'è un problemino, ma una cosa da niente, lei lo risolverà sicuramente in 5 minuti, si, dai, certo che è in grado, non lo ha mai fatto , solo ieri di colpo , cosi, in concomitanza con quel politico in TV, mai fatto giuro.... poi invece....

Luigi Di Donato
Inserita:

Il punto 8 e' abbastanza chiaro e si commenta da solo.

5) Rifiutare il lavoro alla condizione " se me lo ripari subito ".

Ieri sera alla pizzeria di fronte casa mia:

La flla davanti al forno con relativo numeretto eliminacode.

Arriva il c****** di turno:

Non posso aspettare il turno, vado di fretta, hai una margherita gia' cotta??????

Risposta del pizzaiolo: Anche gia' mangiata!!!!!!!!:

  • 1 month later...
  • 2 months later...
Inserita:

beh , la legge n.8 e' in netto contrasto con la n.33 !!! :superlol: :superlol: :superlol:

io preferisco la n.8 !!! :roflmao: e quoto tutte le altre !!! :clap: :clap: :clap:

Inserita:

:blink::blink::blink: l'unica cosa che posso dire da (((arrabiato :angry::angry: ))) e che i clienti che arrivano nel centro assistenza per fare soldi e cambiare la tv facendo credere che sia un fulmine non hanno per niente ragione come scritto alla n°8 per il resto va bene :thumb_yello:

Luigi Di Donato
Inserita:

Veramente ho scritto : " Ha quasi sempre ragione ".

Inserita:

ed aggiungerei :

37) Non servire MAI piu' di un cliente alla volta dentro al negozio-laboratorio :

per esempio servire 2 clienti contemporaneamente non e' professionale. Se state gia' servendo un solo cliente dentro al vostro negozietto, e tutto un tratto arriva

un nuovo cliente , tutto frettoloso ( e' nella indole !!!! ) , non mollate il primo cliente per domandare cosa vuole il secondo , perche' il secondo cliente si

prendera' mano,braccio e spalla per chiedervi magari l'impossible !!!!

Il primo cliente si sentira' trascurato e magari voleva spendere 1000euro dentro al vostro negozio ma vedendo il vostro comportamento di trascuratezza

andra' a spendere da un'altra parte , dove trovera' piu' attenzioni e riguardo.

Il secondo cliente invece pensera' che sapete risolvere qualsiasi cosa da lui richiesta in poco tempo , anche mentre fate il "multitasking" su piu' clienti : ecco che

pensera' subito che il vostro lavoro vale poco e pretendera' di pagarlo poco.

Se entrano nuovi clienti al negozio , salutate solamente (saluto e' cortesia,educazione per chi viene a spendere soldi da noi)

e al massimo dire : "tra 2 minuti sono da Lei" !!!

Inserita:

Questa è fantascienza oramai, almeno da queste parti non si vedono più due clienti contemporaneamente!!!!!!

Luigi Di Donato
Inserita:
Questa è fantascienza oramai, almeno da queste parti non si vedono più due clienti contemporaneamente!!!!!!

Da queste parti invece ho il problema opposto, entrano anche in 6 alla volta ( l'altro e' nel passeggino ) , :worthy::worthy::worthy:

345okgp.jpg

Inserita:

:roflmao::roflmao::roflmao: Anche loro non vogliono piu' l'euro in moneta, ma solo di carta come offerta

Inserita:

Luigi..ma che belle foto e che filmati spassosi , complimenti ! Luigi for president..... ( io sono dei Francesi.....quello nono...che ufficialmente è stato fatto santo perché aveva fatto le crociate, ma le malelingue dicono che in realtà aveva tirato fuori soldi per costruire chiese al confine con l'attuale Piemonte , il lo festeggio il 25 Agosto , tu magari Gonzaga , quello santo per davvero, 19 Giugno ? )

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Ciao, ti ringrazio, i filmati e le foto li faccio per puro divertimento, anche se hanno portato qualche soldo ( con piu' di un zero ) dalla regione campania per risolvere un problema nel mio paese o fatto risolvere qualche riparazione a qualcuno,e perche' no, anche la ricetta con la pasta con le sarde ( tutto fa brodo )

non conosco ne storia, ne vita ne miracoli di S. Luigi, qualche volta mi devo informare ;)

Ultimamente mi sono informato su S. Francesco di Paola, il santo di mio figlio e di mio suocero, e' stato anche dalle tue parti.

Dal Samsung con il trasf in dispersione alla pasta con le sarde, e speriamo che non cambio genere. :o:o

I personaggi che vedete nella foto, pagano e ringraziano ( nonostante le apparenze ).

Modificato: da Luigi Di Donato
  • 5 months later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...