Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimento Sul Funzionamento Dei Magnetotermici


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti , volevo sapere se è normalle che in caso di cortocircuito oltre a scattare l'mt da 16A scatta anche quello da 25A che funziona da generale di ogni piano della casa e anche il 32A che si trova a valle del contatore e funge da generale di tutta la casa , non dovrebbe solo scattare il 16A ? geazie


Inserita:

E' normale che in caso di corto netto intervengano le protezioni da te elencate in quanto, se si sovrappongo le curve di intervento, ci sono zone comuni.

Per completezza diciamo che i MT curva C intervengono per correnti comprese tra 5 e 10 In.

Quindi, nel caso in oggetto, per il 16A abbiamo un intervento per correnti comprese tra 80 e 160 A.

Per il 25 per correnti comprese tra 125 e 250 A.

Per il 32 per correnti comprese tra 160 e 320 A.

Inserita:

la corrente di corto e' sempre di qualche kiloampere per cui lo scatto simultaneo di interruttori in curva C e' inevitabile.

potresti montare un curva D sotto il contatore.

NOTA BENE : il corto circuito e' un evento distruttivo nei riguardi dei magnetotermici , per cui va' evitato il piu' possibile.

dopo una decina ( a volte meno ) di aperture sotto corto circuito i contatti si danneggiano in modo visibile.

evitare per cio' di provocare corti pensando di far test tipo quello dei differenziali

Inserita:

Purtroppo..nel settore civile....per ragioni di opportunismo,.non è contemplata la selettività verticale in caso di cc. le correnti sono quasi sempre superiori alla soglia delle rpotezioni intese come curve di intervento...poi c'e' anche il Gem...anche lui interviene spesso...

Semmai..con un coordinamento come il Pin-Up pe ril gem e dei moduili motorizzati, si può avere un ripristino in serie delle protezioni..entro un tempo di 20/25 secondi dal guasto.

Inserita:

no non è quello che intendevo , volevo sapere se quanto accade è normale oppuree se c'e qualce modo per evitare cio' senza il riarmo automatico.

nel quadro entro con un 2x16mm doppio isolamento un mt da 32A funge da generale della casa e con relativo scaricatore a terra e poi sui 3 piani dewll'edificio il quale ognuno ha il suo quadro con un mt25A che fa da generale del quadro in questione da l' poi ci sono le 2 linee luce e forza con differenziale e a valle i relativi magnetotermici , dato che è abbastanza suddiviso il tutto con i vari MT mi sembra assurdo che per un cortocircuito di un frigo salti il 25A del quadro e anche il 32A che si trova in centrale termica. se sai dirmi qualche consiglio è ben accettato. grazie

Inserita:

dimenticavo, stiamo parlando di una fornitura enel da 6 kw , ho fatto una prova e addirittura su una normale schuko la quale dal quadro vado con una corda da 4 mm in derivazione e poi proseguo con 2.5mm ho allacciato la sega circolare,il compressore, la betoniera trapano e demolitore per un totale di 4,5 kw circa senza che l'mt da 16A sia scattato , non lo so se è normale , di solito un singolo mt da 16A non dovrebbe sopportare al massimo sui 3 kw 16A x 220 volt fanno circa 3,5 kw , no????

Inserita:

Eh...l'entità della corrente di cc è sempre determinata dalla lunghezza della tratta e dalla sezione dei conduttori...un cc franco, quasi sempre determina un intervento a cascata delle protezioni...

Inserita:

Ti avevo già spiegato perchè in caso di corto sono intervenute tutte le tue protezioni.

Per l' intervento termico, invece, gli interruttori non intervengono precisi come gli svizzeri, ma hanno una soglia di intervento che varia in funzione della corrente assorbita e dal tempo.

Inserita:

ok ma allora l'impianto cosi com'è è apposto , dunque è solo una questione tecnica dei mt

Inserita:

Sul fatto che ti scattino tutti i magnetotermici può essere dovuto al fatto che la tua fornitura sia piuttosto vicina alla cabina Enel e perciò la corrente di corto circuito sia poco selettiva e magari piuttosto alta da li lo scatto della magnetica di tutti gli interruttori. Attenzione che il potere d'interruzione degli interruttori installati sia adeguato nel senso che non sia basso rispetto alla corrente di corto circuito che hai sul tuo impianto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...