ElettroMT Inserito: 19 maggio 2014 Segnala Inserito: 19 maggio 2014 (modificato) A chi avesse voglia, vorrei proporre questo video http://www.youtube.com/watch?v=veFjkAHGjQI che mostra alcune fasi di lavoro di un "Tecnico" USA (credo).Come potrete notare, ci sono molte cose che attireranno la vostra attenzione. Personalmente conoscevo "vagamente" i metodi di installazione degli impianti negli USA, ma dopo questo video mi son rimaste più domande che risposte (specialmente relative al cosiddetto "Electric Meter"), ad hai sistemi di distribuzione che nel video sembrano un TN-C . Un'anticipazione sulle stranezze? Per esempio l'interruttore generale dell'abitazione che ha una taratura di 200A! Questo post è stato creato per chi avesse voglia di lasciare un suo parere o commento relativo alle differenze sul nostro modo di fare impianti (quelli fatti bene) ed il loro (visto che son più bravi a fare tutto o quasi) Modificato: 19 maggio 2014 da ElettroMT
Carlo Albinoni Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 (modificato) Per esempio l'interruttore generale dell'abitazione che ha una taratura di 200A! Che cosa c'è di strano? Qui ci sono stranezze più interessanti. Modificato: 19 maggio 2014 da Carlo Albinoni
ivano65 Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 (modificato) un interruttore da 200A a 110volt monofase corrisponde a 22KW. un ulteriore prova di come siamo messi bene con la nostra fornitura standard di 3,3 kw non certo degna di un paese che vuole mostrarsi all'avanguardia davanti al resto del mondo Modificato: 19 maggio 2014 da ivano65
Carlo Albinoni Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 (modificato) un interruttore da 200A a 110volt monofase corrisponde a 22KW O 44 kW? hanno l'alimentazione duale 110 V + 110 V con neutro intermedio. Modificato: 19 maggio 2014 da Carlo Albinoni
ivano65 Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 di bene in meglio. una famiglia normale qui da noi dovrebbe lavorare SOLO per pagare il fisso di una simile fornitura.
rguaresc Inserita: 19 maggio 2014 Segnala Inserita: 19 maggio 2014 (modificato) O 44 kW? hanno l'alimentazione duale 110 V + 110 V con neutro intermedio. Infatti: Il commento di chi pubblica spiega che si aumenta da 100 a 200 A. In termini di potenza, 110 V AC da 2x11 a 2x22 kVA Gli americani cucinano e scaldano l'acqua con la corrente. Oltre a condizionare una villetta. secondo il commento parlato il nuovo quadro di distribuzione avrà 16 partenze Il sistema è un TN-C proviene da un trasformatore monofase con due 110 V AC e presa centrale. Arrivano tre fili che entrano nell'appartamento, due fasi esterne (nero e rosso-nero) e il PEN intermedio (corda nuda) che non sarà interrotto. I neutri sono bianchi (norme USA) Le partenze del quadro in cantina sono unipolari se a 110 V (parte sx del nuovo quadro) e bipolari per le linee a 220 V (a dx). Non si interrompe mai il neutro-terra. Su un interruttore del vecchio quadro leggo 10 kA di potere di interruzione, il trasformatore è molto vicino perché a 110 V la caduta è grande. Filo rigido e morsetti a vite col filo a uncino, si usava anche da noi fino agli anni '60 poi si è passati al filo flessibile soprattutto perché abbiamo poco spazio. Modificato: 20 maggio 2014 da Livio Migliaresi inserita correttamente la citazione
Elettroplc Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Quando guardo i programmi sulla rete Dtt ..sulle ristrutturazioni o programmi come Makeover...o cose de genere...mi viene da ridere quando guardo come realizzano gli impianti...proprio la patria della tecnologia Stealth è così primitiva in questo ambito...
roca10 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Nel seminterrato ci sono una smisuratezza di di cavi volanti. Non utilizzano un sistema di canalizzazione? Chiudono i cavi nei muri come facevamo noi negli anni 50? Solo che noi li cementavamo loro li fanno camminare nelle tavole di legno che bruciano che è una meraviglia. In America c'è tutto un concetto differente di casa. Le case dei "Tre Porcellini"
rguaresc Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Non utilizzano un sistema di canalizzazione? è praticamente imposibile mettere quel fascio di cavi con filo rigido in un corrugato Solo che noi li cementavamo loro li fanno camminare nelle tavole di legno che bruciano che è una meraviglia. un impianto progettato e montato correttamente non fa bruciare i cavi e non innesca incendi. Per essere responsabili di un cantiere elettrico devono avere la qualifica che ottengono con un esame presso i vigili del fuoco le pareti non sono di forati, ma un tamburato di due pannelli con dentro delle travicelle. L'impianto non è sfilabile, all'occorenza rimuovono un pannello
vinlo Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Mio zio che abita in Australia, che adotta a quanto pare lo stesso sitema di posa dei cavi, diveca che qui lavoriamo male. Sosteneva che "prima alziamo i muri e poi li rompiamo". A lui non piaceva tanto. Lì, con muri di compensato, si fa passare tutto volante nelle pareti.
Wolfy Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 E come tira un po' di vento se ne vanno tetto, muri e impianto elettrico annesso Per non parlare di umidità, muffa, e altro genere di schifezze che in quelle case attaccano a meraviglia...
ElettroMT Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 (modificato) Carlo, per stranezza intendo che per noi 200A di corrente in una villetta del genere col nostro sistema di distribuzione è impensabile. Ivano, non sono sicuro di aver capito se la critica era rivolta al nostro sistema da 3.3kW o al loro. Vedo che nessuno di voi si è chiesto come mai il contatore lo installa il tecnico e non l'ente distributore. Modificato: 20 maggio 2014 da ElettroMT
rguaresc Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Vedo che nessuno di voi si è chiesto come mai il contatore lo installa il tecnico e non l'ente distributore. Il punto di consegna fornitore di energia può non arrivare al contatore, ma al palo o colonnina esterno alla casa. Il collegamento tra il punto di fornitura e la casa è compito dell'elettricista. Il contatore è del fornitore, ma è chiuso, sigillato, e si innesta negli zoccoli predisposti nella scatola porta contatore. Le amperometriche del contatore estraibile chiudono i circuiti di fase. In questo modo non deve "uscire l'enel" per questo lavoro.
D80 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 salve a tutti, sto leggendo solo ora la discussione e ho appena visto il video, non conosco le norme USA ma volevo notare una cosa che per qualcuno potrebbe essere scontata ma a me non lo è affatto: due tondini di rame da circa 2 cm di diamentro e lunghi più o meno 2 m ad una distanza così corta tra loro a che serve? non dovrebbero essere posti tra di loro a circa 5 volte la loro lunghezza per essere efficaci?
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 In usa hanno la buona abitudine di arrivare sino al punto di consegna con la media tensione, poi metto un trasformatore (che noi chiamiamo autotrasformatore) in discesa. Ovviamente nessuno installerebbe non dico 3kW, ma nemmeno 6 kW. Un po' perchè con il costo dell'energia elettrica che è meno di un decimo del nostro, anche perchè le tasse, accise e tassa sulle tasse, hanno un peso infimo se comparate con le nostre, un po'perchè c'è una vera concorrenza tra i vari produttori, in molti stati si fa tutto con l'energia elettrica: riscaldamento, raffrescamento, cucina ed illumninazione esagerata.
rguaresc Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 due tondini di rame da circa 2 cm di diamentro Può sembrare troppo poco, ma l'utente riceve il conduttore centrale ininterrotto che è già un conduttore di terra, collegato a terra al vicino trasformatore. La terra della villetta è un'aggiunta per meglio garantire l'equipotenzialità del terreno. Nel sistema TN-C, come nel TN-S, un contatto fase-massa diventa un corto che fa intervenire il magnetotermico di quel circuito indipendentemente dal valore della resistenza di terra.
del_user_155042 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 ho visto adesso il video inserito da Carlo... non ho parole .................. spero che li Boeing non siano fatti con questa qualità di lavoro ......
vinlo Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Ho appena visto pure io il video postato da Carlo e devo dire che al contrario di quanto afferma mio zio, io,il mio modo di lavorare, neanche lo paragono con il loro.
ivano65 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 x elettroMT OVVIAMENTE le critiche sono rivolte al nostro sistema da 3.3KW degno di un paese del quarto mondo. da noi la corrente costa un'assurdita' per non parlare del costo fisso.
ElettroMT Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Il fatto che ognuno si debba arrangiare ad arrivare con il proprio cavo al punto di consegna dell'ente distributore che come hai detto può essere una colonna o un palo ha i suoi lati positivi, perlomeno non è come in Italia dove paghi l'installazione di un cavo + gruppo di misura che poi non è tuo
ElettroMT Inserita: 20 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2014 (modificato) MI CORREGGO Il fatto che ognuno si debba arrangiare ad arrivare con il proprio cavo al punto di consegna dell'ente distributore che come hai detto può essere una colonna o un palo ha i suoi lati positivi, perlomeno non è come in Italia dove paghi l'installazione di un cavo che poi non è tuo Poi saranno anche più belli e bravi di noi a fare le cose, ma a me il loro modo di fare impianti non piace per niente anzi, solo a vedere le scatole con un ammasso di fili rigidi e morsetti a molla mi viene un grugno allo stomaco Scusate ma per dirlo in termini moderni #misàdivecchio! Modificato: 20 maggio 2014 da ElettroMT
remo williams Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Si tratta solo di diverse abitudini.
Carlo Albinoni Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 Alcune considerazioni. A mio avviso la maggiore "stranezza" è di natura edile, cioé le case fatte di pannelli, l'impianto elettrico è una conseguenza. Il fili rigidi non sono un tabù, ma sono normalmente quelli preferiti in tutti i paesi tranne che in Italia. I morsetti a molla garantiscono la corretta pressione indipendentemente dalla mano dell'elettricista (a proposito, uno degli errori più frequenti è dimenticarsi di serrare un morsetto con conseguenze a volte gravi) e non corrono il rischio di allentamenti. La messa a terra locale nonostante si sia in un sistema TN è una protezione nel malugurato caso di interruzione del PEN fornito dal distributore.
click0 Inserita: 20 maggio 2014 Segnala Inserita: 20 maggio 2014 mi sembra, che le case, sono fatte in "struttura leggera" per una questione antisismica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora