tesla88 Inserita: 24 giugno 2014 Segnala Inserita: 24 giugno 2014 Ma tanto per capire , a uno che come me di RF ne capisce poco ma si sta appassionando, quanto lontano puoi andare con un TX da diciamo 5W in CW come questo ? Immagino che in parte sia subordinato al fatto dia vere una buona antenna, giusto? E' più facile andare lontano con freq. più basse? 40 - 80 mt ?
Livio Orsini Inserita: 24 giugno 2014 Segnala Inserita: 24 giugno 2014 Con un'antenna discreta ed in una sera di buona propagazione un mio amico, ex ufficiale marconista sui mercantili, mi diceva che collegava il brasile in CW con meno di 5W di potenza assorbita dallo stadio finale.
dott.cicala Inserita: 24 giugno 2014 Segnala Inserita: 24 giugno 2014 Le potenzialità dei 10m sono alte....è un mix tra comportamento HF con i tipici aspetti di propagazione ionosferica e la VHF che ha più un comportamento ottico....abbastanza simile alla cb. Conta molto anche la posizione geografica. Una cubical quad fra i palazzoni in città può rendere meno di una verticale accorciata in collina. Poi si può sempre amplificare. Più difficile è riuscire a ricevere la risposta di chi ti sente. Forse è anche per questo che gli rx sono sempre molto più complessi dei tx. Comunque se non hai problemi di vicinato per montare un'antenna e ti trovi in campagna, magari in altura....parti già avvantaggiato.
tesla88 Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 (modificato) Per il Dott. : ma il pi-greco come lo calcoli ? ho visto che parli di 15 spire con filo da 1mm ma non dici che spaziatura... io ho calcolato che più o meno dovresti avere un 2.5 - 3 uH , il rapporto dei 2 condensatori è circa 1:5 calcolando un'impedenza di uscita della valvola di 5-6kohm Dato che il progetto inizia a interessarmi, mi consigli di usare 2 valvole separate ? e se si , hai dei consigli? Direi che come triodo una Ecc81 o Ecc88 dovrebbe andare, come finale potrei usare una EL86 o 84 , ho visto che in rete si usa la 6V6 , volendo ho tante EL34 P.S , ma siamo vicini di casa ? se ho capito sei di Como - io di Lecco , chissà...prima o poi ci si incontra Modificato: 26 giugno 2014 da tesla88
Livio Orsini Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Perbacco tutti della fascia insubrica (io son di Varese ). Chissà perchè, Tesla di credevo della zona di Firenze; alle volte la fantasia gioca sti scherzi.
dott.cicala Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 (modificato) La spaziatura solitamente è pari alla sezione del filo. Per calcolare il Pi ci sono 3 vie: 1) Calcolatrice 2) Scaricarsi PI-EL Design 3) A naso Inizialmente usavo il metodo 1 ma in pratica ci sono troppe variabili relative al layout e al materiale disponibile, il metodo 3 è quello che mi ha dato sempre i migliori risultati, poi ho scoperto il programmino che uso dopo aver realizzato il prototipo solo per verificare che cosa salta fuori.... Alla fine i calcoli servono a poco - in questo caso - perché l'impedenza presunta dell'antenna....non è mai tale....e nemmeno quella della valvola....parla il rosmetro e la posizione dei variabili: se troppo aperti=troppa capacita o troppa induttanza, se troppo chiusi, poca capacità o poca induttanza - vale la proprietà invariantiva - si agisce su ciò che è più comodo modificare --> la bobina...e si può sempre parallelare ai variabili dei C fissi. In un tx a frequenza fissa governato da xtal si può fare a meno del pi e usare altri metodi un poco meno efficienti ma molto più pratici. Siamo in HF, ci sono meno criticità rispetto alle V-U- SHF....comunque ci sono. Basta rispettare le regole delle masse, come in BF e i cablaggi corti....Più sali è più devono essere corti. La EL34 è troppo.....tirerebbe fuori una decina di watt o più ed è anche sprecatissima....la ECC88 è troppo pregiata per la RF, la ECC81 invece è nata apposta per la RF. La EL84-6V6 o qualsiasi altro pentodo di pari potenza, va benissimo.....la EL86 è anch'essa troppo pregiata.....a me dispiace usare valvole che hanno una "voce" melodica in circuiti RF. Si può usare qualsiasi valvola...tranne gli stabilizzatori....persino gli occhi magici oscillano...contengono un triodo...o no? Quale tipologia adottare è funzione di ciò che si dispone e della fantasia. Con una ECC81 puoi già farci un tx in configurazione ECO/Colpitts/Hartley/Pierce/Tritet (termine non in dialetto lombardo) semplicemente parallelando i due triodi....dovresti ottenere circa 1W o poco meno. Oppure fai oscillare direttamente il pentodo sempre in ECO e con la EL84 almeno 5W li ottieni....Puoi anche semplificare e collegare il Pentodo a triodo, collegando la gs alla placca. Io sono fissato con i 300V di anodica....un pochino oltre.....Mentre per valvolotte come la EL34 vado a 600-700V fino a oltre il Kv con la 811-813 e molto oltre con le metallo-ceramiche. Inizia con l'oscillatore.......poi si pensa ad amplificare e ad adattare il carico. Puoi usare un qualsiasi quarzo, considerando quanto già detto in precedenza, oppure fare un oscillatore libero. Nel mio tx onde medie non ho usato il pi....perché comunque a quella frequenza ci vorrebbe un antennone di oltre 300m, impossibile per me....quindi non si pone il problema di adattamento....il carico sarà sempre disadattato per forza di cose....e così, quando non è possibile avere il max del trasferimento.....si aumenta la potenza...così nacque il tx a pendodi 6L6 da 15W......che avrà una erp, se va bene, di 0.1W......però sto pensando ad una antenna EH per quella frequenza......Se hai bisogno di qualche schema, non hai che da chiedere..... Sei di Lecco??!!! .....quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno? Caspita!....è dal 1311 che per colpa vostra il lago esonda....da quando avete fatto quel maledetto ponte! Modificato: 26 giugno 2014 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Si potrebbe aprire una nuova discussione.....Ritorno al passato.....TX a pentodo.....ma se usiamo un LOCO, ci mettiamo un po' di modernità anni 90.....Se questa sera non ho da sprogrammare qualcosa.....quasi quasi tiro insieme il tx a occhio magico con pi greco a naso......se così fosse, questa volta non risparmierei la foto al forum.....
dott.cicala Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 EM800 non oscilla EM800 oscilla a 27.125KHz EM84 oscilla a 27.125KHz
sx3me Inserita: 26 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2014 sono quà di fretta solo per dire che in questi gg sono troppo incasinato pure per collegarmi a internet... comunque avevo provato a modificare l'oscillatore con il triodo come da precedente schema... ma non funziona uguale, dovrò ricontrollare per eventuali sviste, ma ci si sente a presto, così invio pure una foto della mia melefatta
dott.cicala Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 (modificato) Non so che dire....a me oscillano pure gli occhi.....purtroppo non ho l'xtal da 28MHz. Allego tabella quarzi Se hai un 28MHz come da tabella, è un overtone in 3a con risonanza parallela....Deve oscillare in fondamentale a 28/3=9.33MHz oppure sulla 3a a 28M. Se non oscilla, non sarà corretto il rapporto LC....Come da foto, con una L da 18sp 0.5mm su 5mm con nucleo regolabile e un compensatore da 6/60pF, una R tra griglia e massa fra i 100-200K (Oscillatore ECO) oscillano tutti i quarzi che ho, sia con i triodo della PCL86 - PCL805 - e pure gli occhi magici EM84-EM87-EM800....e sono convinto che oscillerebbero anche con la EM4-EM34-EM35-EM80-EM81 ecc ecc..... Abbi pazienza.......Perchè...ci vuole orecchio..... Modificato: 27 giugno 2014 da dott.cicala
tesla88 Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Michele , che tensione hai di filamento? la butto lì , ma se hai delle valvole vecchiotte che già di loro non son molto efficienti e sottoalimenti il filamento potrebbero non funzionare...
dott.cicala Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 A questo non avevo pensato...proverò...però se il filamento si arrossa è sufficiente. Quando provai la pcl805 che ha una vf di 17v la alimentai a 12.....ed era pure recuperata da un mivar bn che ha funzionato almeno 20 anni. Comunque se oscillano gli occhi (anche, e non solo, con xtal cb che risuona in 3a a 27.125) che non sono certo noti per la loro transconduttanza.......usando materiale da discarica......non mi rimane altro che pensare al rapporto LC sbagliato o al layout troppo allargato....o tutti e due i fattori....sempre che il quarzo sia buono. In pratica nell'eco ci sono ben pochi componenti e...difficilmente sarà colpa della resistenza il cui valore ho provato a variare da 47k a 220K.... considerando buono l'xtal, che la valvola con xtal cb oscilla in fondamentale, cosa rimane se non LC e il layout?
sx3me Inserita: 27 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2014 allora eccomi quà... la tensione è poco meno di 12Vca, e la valvola si fa bella calda calda... non so se possa essere quello o no, però in fondamentale il quarzo della 27 va; comunque ecco la foto: bene, secondo me il problema può essere uno solo adesso... stà striscetta di basetta che ho usato come ancoraggio, che secondo me scassa tutto, devo provare a rifare tutto sullo zoccolo come hai fatto tu, Cicala, dopo di che se non va mi posso ritenere definitivamente sconfitto...
Mauro Dalseno Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Secondo il mio modesto parere, non è che quella basetta si comporta come un bel condensatore verso massa? secondo mè andrebbe distanziata con degli spessori....
dott.cicala Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Mai darsi per sconfitti! A me adesso partono al primo colpo...ma non immagini quanti fallimenti...scoppi e fiamme....se non ho mandato a fuoco la casa poco ci è mancato. Comunque....la SECI ROSP....porta male: Mai usare resistenze a filo nei circuiti RF.....si comportano da induttanze...e poi non capisco il cablaggio. Il Pin 9.... hai modificato la polarizzazione del pentodo....non c'entra con l'oscillatore, ma così non va....hai eliminato R8=330k e hai lasciato R9=33K. devi fare il contrario -> cambiala con almeno 180K - 470K. La bobina è troppo lontana e troppo grossa...che filo hai usato? A guardarla così...gli toglierei almeno 3 spire. Da quanto è il compensatore? Per questo oscillava sulla fondamentale l'xtal cb.....e comunque è meglio che usi quello cb che il 20M...perchè più vicino all'obbiettivo. Se riesci a farlo oscillare in 3a poi è un attimo far oscillare anche quello a 28M. I due catodi, Pin2-Pin7 li devi collegare insieme passando dalla torretta centrale e poi vai a massa con un punto solo. La basetta ti allunga i collegamenti, si può usare, ma non come ancoraggio. Meglio un bel pezzettino bello pieno, come piano di massa. Il resto del circuito non lo vedo bene, non riesco a vedere i valori....e quel cubetto bianco? Cos'è? Ha i reofori troppo lunghi. Devi raggruppare: Da una parte l'oscillatore, dall'altra il finale, senza incroci se non dove previsto. Lascia per ultimo il prelievo dal pentodo. Anzi, era meglio che il pentodo non lo cablavi proprio. Prima si costruisce l'oscillatore, mantenendo i collegamenti corti e ordinati, poi si va avanti. Puoi lasciare un po' di agio per il collegamento del quarzo, come ho fatto io, il resto deve essere cortissimo. Vanno bene i componenti recuperati dai pcb che hanno già i reofori corti...e ti obbligano a collegamenti corti.....non a fare prolunghe. Si può rielaborare il circuito in una versione più semplice, fare oscillare il pentodo e usare il triodo per modularlo di schermo in AM e manipolare in cw di catodo......
dott.cicala Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 In effetti così com'è, sembra che la basetta sia in parallelo alla bobina. Se in vetronite FR4, avrà una capacità di 5-15pF...che vanno considerati in base al tipo di oscillatore. Cioè se L è parte di un LC - quindi risonante - o se è un choke, quindi non risonante e facente funzione di impedenza di blocco. Non riesco a capire com'è cablato l'oscillatore. Se è il Pierce...il quarzo deve oscillare a 28M in fondamentale e la L deve essere un choke....come da foto dove ne ho usata una prelevata da un psu....se è l'eco ha troppe spire.
sx3me Inserita: 28 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2014 (modificato) prima che mi scordo lo schema è quello del #96... e il cubetto bianco sarebbe la presa jack per il tasto... ma deve essere per forza colpa di quella striscetta del cavolo... perchè vedendo bene le foto di cicala non mi sembra che possa essere altro... per quanto riguarda il montaggio, in foto non ci capisco niente manco io che ne sono l'artefice :/ come ho detto rifarò tutto sullo zoccolo e voglio vedere che ne esce a stò punto. Il quarzo a 20 si ci trovava per le varie prove fatte, ma questo è uno di quelli che non oscilla per nulla, per quanto riguarda l'errore R8, R9 può essere quello che mi comporta che il pentodo abbassa la sua uscita fino quasi a zero?! Il compensatore è da Max 60pF, l'impedenza è fatta con 18spire avvolte su un su un diametro di circa 6mm abbondanti... Cicalaaa... sei fortunato a stare lontano, nel raggio di 200Km ti sarei venuto già a bussare ps: questo è il dettaglio dell'altra foto, quella poi scomparsa: Modificato: 28 giugno 2014 da sx3me
dott.cicala Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Nel #96 è rappresentato un oscillatore ECO.....di conseguenza L non è più un choke ma fa parte del circuito accordato di placca LC, magari è poco chiaro perché il compensatore non l'ho disegnato in parallelo a L, ma per la RF è la stessa cosa.....e risulta più facile il montaggio. Infatti anche l'alimentazione anodica è....a massa...per la RF. L' eco fa oscillare di tutto, sia in fondamentale che in overtone....dipende da LC. Dovresti trovare un supporto come quello che ho usato io, con nucleo regolabile. Poi realizzi un link come ben visibile nella #108 foto 3 , accoppi lascamente e vai sull'oscilloscopio a 10mV/div. Poi dai una regolatina al nucleo e al compensatore, un po' alla volta, e vedrai che sull'oscilloscopio inizia a comparire un segnalino di qualche decina di mV. Raggiunto l'innesco il segnale deve sparare a qualche volt pep....Se avvicini troppo il link l'oscillatore può bloccarsi.... Adesso vedo meglio il blocchetto bianco...e anche i ceramici....ma hanno una Vl adeguata? Io li recupero dai filtri di rete....dagli stadi finali ri riga dei tv crt....e sono sempre da almeno 630Vl.....vedi quelli blu nelle foto? Sono da 2Kv. Anche i condensatorini verdi....mi sembrano dei 63Vl. Il C in serie al compensatore, sempre del #96, da 1nF e da 1Kv....perchè non son sicuro che il compensatore gradisca essere collegato direttamente ai 300V della placca. Non è detto che esplodano, quando usi C con Vl inadeguate....esplodono se c'è abbastanza corrente per farli schioppare, altimenti iniziano a perdere...e nel circuito non si comportano più da capacità, ma come un mix fra R-L-C.....e non va bene in RF. Hai presente il principio di funzionamento del grid-dip-meter? In pratica, se si toglie l'xtal al #108 e si introduce un LC trasformando in Hartley libero l'oscillatore...hai fatto un grid-dip-meter. Avvivinando un qualsiasi LC alla L dell'oscillatore, trovata la sua frequenza di risonanza, ( la si trova variando la frequenza di oscillazione) assorbirà energia dall'oscillatore stesso e l'occhio si aprirà.....dove si manifesta la diminuzione dell'area illuminata dell'occhio...quello è il dip. Potrà sembrare strano, ma in un circuitino semplice come il #96, se non si rispettano le condizioni che ti ho elencato in precedenza....si ottiene che poi non funziona niente. Se vuoi venire a trovarmi a Como....c'è il tempio Voltiano da vedere....la città invece, una volta bellissima, è stata massacrata, guarda caso, negli ultimi 20 anni e la passeggiata a lago è diventata un cesso di cemento da dove non si vede nemmeno il lago..........il tempo non è da meno: fa schifo.....piove ancora!
dott.cicala Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 (modificato) Tx CW semplificato C4-C5-C8-C9 = 1nF Modificato: 28 giugno 2014 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 (modificato) Ultimissimo......TX CW che utilizza la sola zezione pentodo della PCL86. Può essere adattato a qualsiasi altro pentodo finale di analoga potenza.... C3=1nF -tutti i condensatori da almeno 350Vl - Va=100-300V 50mA. Modificato: 28 giugno 2014 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 (modificato) Segnalone generato dal pentodo della PCL86 ( schema #120) Assorbimento 37.8mA (Ia+Igs) [at]250V Modificato: 28 giugno 2014 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 trovato quarzo a 28.2MHz - Segnale a 300V - 45mA
sx3me Inserita: 29 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2014 ho tolto tutto da sopra la striscetta, ma niente, non va... poi metterò la foto... però con una valvola oscilla sempre sulla fondamentale, ma con un segnalino molto basso e una sinusoide tutta storta, con un'altra valvola non va proprio... a stò punto vedo se ne riesco a rimediare una terza. . .
dott.cicala Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 ....credo che ormai ho scritto tutto o quasi....è sempre colpa di LC. Il segnalino storto è dato dal fatto che l'oscilloscopio somma tutti i segnali che vede...E' da lì che devi partire. Ma come lo accoppi l'oscilloscopio? Se l'accoppiamento è troppo "forte" blocchi l'oscillatore. Fatti un link come si vede nel #121: Un pezzo di cavo schermato intestato con BNC e 3-4 spire di filo vulgaris. Se una valvola tenta di oscillare e l'altra no, può essere che, semplicemente, una amplifica un po' più dell'altra. Se oscilla solo in fondamentale....si torna sempre ad LC. O troppe spire o troppa capacità. (tenendo conto anche delle capacità parassite) Qui sopra ho fatto oscillare il pentodo...ho preso un pennarello indelebile 16mm di diametro e sopra ho avvolto 12-13 spire di filo da 2mm, senza nucleo, Ho misurato per curiosità l'induttanza della bobina: 1,41uH. Ho trovato un xtal da 28.2MHz....che credo sia un overtone. Per oscillare a 28.2MHz con 1.4uH ci vuole una capacità di circa 22pF, quindi se il compensatore è da 60pF max, va regolato a circa 1/2 corsa. Mettendo in serie all'anodica un tester a 200mA f.s. quando non oscilla la corrente sarà abbastanza alta, nel caso del pentodo alimentato a 200V ho circa 45mA. In questa condizione, senza oscillazione e con quella corrente, il pentodo sta dissipando una bella potenza, bisogna essere veloci perché è facile superare la sua massima dissipazione e questo vale anche per il triodo. Man mano che inizia ad oscillare, la corrente scende....una volta innescato, man mano che aumenti l'accoppiamento con il link, la corrente scende. L'ultima cosa un po' incredibile, ma sempre possibile è che io ho usato uno zoccolo in ceramica e quindi riesco a far oscillare di tutto fino ad oltre i 50MHz, il tuo invece è uno zoccolo in materiale fenolico, quelli marroni di una volta.....che non sono mai stati adatti alla RF. Non so che capacità abbia, ma sicuramente moooolto più alta di un ceramico. Bisognerebbe togliere tutto e misurare con un capacimetro che capacità ha tra piedino e piedino..... Perchè se per oscillare a 28M la L è circa 1.4uH e C è circa 20pF, se lo zoccolo introduce più di 5pF a pin.....non arrivi a 20MHz. Nei gruppi FM delle vecchissime radio, dove veniva usata la ECC85 per la FM e la Banda TV.....lo zoccolo era in ceramica. Ormai, mi si sta scioglendo la basetta....a furia di fare esperimenti.....
dott.cicala Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 La basetta si è squagliata e quindi......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora