sx3me Inserita: 6 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2014 mmmh... e l'ho rifatto già più di una volta, per me è inutile dovrei partire da un gradino inferiore ancora!
Mauro Dalseno Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 Forza Michele che voglio sentirlo con la mia radio quel trasmettitore, vai avanti a testa bassa
Mirko Ceronti Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 Hai presente Willie il coyote ??? Sai...io nel mio laboratorio ho un peluche di lui che tengo seduto sopra ad uno dei miei tanti strumenti... Quando ho la testa tra le mani e lo scoramento m'assale inespugnabile....lo guardo....e penso a quel dannato struzzo, che nonostante l'abbia sempre fatta franca, Willie....non demorde.....lui è il più grande ingegnere di tutti i tempi, ed è l'incontrastato simbolo della coriaceità allo stato fondamentale, e sai quale può essere il programma di rete privata, che può fare più audience della finale di coppa dei campioni dove gioca l'Italia ? Quella di mandare in onda il cartone, dove finalmente azzanna quel dannato uccello e se lo mangia con tutti gli aromi....credimi....!!!!!! Saluti Mirko
dott.cicala Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 Ciao a tutti e Buone Feste..... il gradino più basso è il tx a triodo, come quelli mostrati in precedenza dove usavo il triodo di un occhio magico. In quei casi il segnale è bassissimo già visti all'impedenza dell'anodo, diventa poi talmente piccolo se visto a 50 ohm che...nemmeno l'oscilloscopio riesce a vederlo....e forse nemmeno il frequenzimetro. In questo caso è meglio usare l'rx con il suo s-meter. Con il pentodo, realizzare un oscillatore eco è facile quanto con un triodo, con l'aggiunta di una R e un C sulla griglia schermo. Si ha il vantaggio di avere un segnale più forte e un impedenza un po' più facile da adattare all'antenna. La base di un tx monotubo da qualche watt in antenna. Si hanno dunque 2 difficoltà: far oscillare il quarzo adattare l'impedenza con l'antenna ma i due problemi non sono scollegati fra loro....soprattuto in un tx monotubo dove l'oscillatore è direttamente collegato all'antenna. Perchè oscilli, basta che possa amplificare, quindi forse il gradino più basso è far sì che il tubo amplifichi....se amplifica di sicuro oscillerà. Nelle mie foto si vede come varie realizzazioni tutte orrende, funzionino. La differenza sta nel montaggio, collegamenti corti. Un montaggio come il tuo Michele, non può andare a 30MHz....sembrerà strano ma c'è una specie di rivoluzione oltre i 14-15Mhz........ Quello che non si riesce a scrivere su un forum....sono quei trucchetti che si imparano.....Partire con un tx per i 10m montato in aria è sicuramente una partenza molto difficile....una partenza a freddo. Lo stesso circuito se lo monti per gli 80m o anche per i 40m ti verrà facilissimo.
sx3me Inserita: 8 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 (modificato) sinceramente l'esperienza mi ha demoralizzato... credevo di essere un pò più bravo di quello che sono in realtà... mi rimane solo di provare a realizzare il primo schema, quello postato da me... del quale ho anche un disegno di realizzazione pratica... ps: Mauro, è più facile che mi senti a 28.120 in psk quella volta all'anno che mi ci metto a giocare pps: Stefano, se fai un pcb collaudato te lo compro subito! Modificato: 8 dicembre 2014 da sx3me
fisica Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 (modificato) Ascolta, ci siamo passati tutti e le soddisfazioni sono frutto di fatica. Le valvole sono oggetti vivi, pretendono amore ed attenzioni, perché l'impedenza alta si tramuta in bisogno incondizionato di ordine. Io in giocentu' ho costruito una infinita' di oggetti a valvole, non esistevano praticamente i transistor, e come forse ho gia' raccontato, il mio primo ricevitore a due valvole lo costruii senza disporre di un alimentatore ma lo costruii egualmente. Resto' anni su uno scaffale. Poi il primo trasmettitore (sui 27, zitti che siamo pirati..) per parlare con i compagni di scuola che stavano a 300 metri, e poi via cosi' Errori, montagne. Esperimenti, infiniti. Scosse, almeno due al giorno. Poi la patente, la licenza. Ma e' da quelle fasi di sperimentazione che giustifico perfettamente il termine radioamatore. Quando lo sei, lo sei per sempre. Non ti fermare, anche se funzionera' non perfettamente, avrai creato qualcosa di vivo, qualcosa che quando soffre diventa con la faccia (pardon, placca) rossa, non qualcosa che quando soffre si offende e va in corto! Dai, siamo con te, come non si puo' supportare uno che scrive al forum alle tre di notte, l'ora del dx.... Mirko, quanta sana verità nelle tue parole! W il coyote, mito della mia gioventu' ma anche di oggi. Modificato: 8 dicembre 2014 da fisica
Mirko Ceronti Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Sempre mitico ed inaffondabile Errori, montagne. Esperimenti, infiniti. Scosse, almeno due al giorno. Eh.... "!!!! La corrente elettrica....NON dorme MAI !!!!" Ma siamo ancora vivi per raccontarlo a quanto pare; quello che non ci ha ucciso ci ha forgiato. le soddisfazioni sono frutto di fatica. Infatti.... ....Nessun dolore.....nessun risultato.... Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Ma e' da quelle fasi di sperimentazione che giustifico perfettamente il termine radioamatore. Questa è la pura verità. Questo era lo spirito pionieristico che animava gli amatori sino a qualche decennio fa. Poi la maggiore disponibilità di danaro, la riduzione dei costi delle apparecchiature, ha portato a definirsi amatori coloro che acquistavano ed usavano solamente. Oggi è sempre meno possibile sperimentare circuiti nuovi perchè con la miniaturizzazione crescente, se non hai attrezzature sosfisticate d montaggio non metti assieme nulla. Puoi solo sperimentare cercando nuove strade sui programmi, per i dispositivi programmabili. Oppure tornando all'antico con componenti di dimensioni "umane", Forse non si inventerà nulla di nuovo, ma la soddisfazione di aver fatto qualche cosa con le proprie mani, quella resta.
dott.cicala Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 (modificato) Buongirono a tutti.....sono di fretta.... questo è un cavallo di battaglia che può funzionare dalle onde lunghe ai 10m semplicemente variando LC.....è modulato in Am tramite schermo e a mezzo di un trasformatorino di uscita per El84 ma si può usare anche un 230/9v a patto che abbia un nucleo un po' grosso, senza esagerare, affinchè non saturi per via della corrente di schermo. Il trasormatorino ilnolre evita loop di massa con la sorgente BF..trasformarlo in un tx cw è uno scherzo. Così com'è è dimensionato per la gamma OM-160m. Va modulato con amplificatorino da qualche watt collegato all'avvolgimento a bassa impedenza. Per il pcb, Michele, se ho tempo durante le feste, lo preparo e te lo mando come regalo di Natale....Sarei contento di sapere che sei riuscito a farlo funzionare. Se interessa il tx..magari dopo ne discutiamo..... Modificato: 8 dicembre 2014 da dott.cicala
Mauro Dalseno Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 ps: Mauro, è più facile che mi senti a 28.120 in psk quella volta all'anno che mi ci metto a giocare Sono andato subito ad ascoltare in psk, ho trovato una chiamata generale da parte di un radioamatore russo che arrivava sparato S9+... se ti capita qualche volta di trasmettere, anticipalo con un post, che ti mando un report..
sx3me Inserita: 9 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2014 allora a parte che il coyote si chiama Wil E. Coyote, ed il road runner non è uno struzzo, ma un uccelletto americano... Questo è il piano di montaggio del circuito "originale" porca pupazza, ma è espansissimo, ma allora non funziona?! Io voglio provarci comunque anche con questo appena mi riviene la scintilla Stefano, ti ringrazio, ma se fai il pcb qualcosa ti devo dare, almeno per le spese, perchè so che tutto il resto non ha prezzo... nemmeno con la famosa carta della pubblicità Mauro, sei andato di corsa ti avviserò via MP magari ti mando la mail personale e vediamo se mi senti ... nel frattempo puoi dare una sguardata qua Fisica, ma è proprio perchè stò al pc invece che alla radio che non misi dovrebbe aiutareeeee
roberto1953 Inserita: 2 gennaio 2015 Segnala Inserita: 2 gennaio 2015 (modificato) Io l' oscillatore lo farei senz' altro al quarzo, provando a sostituire la bobina di accordo con una lopp a 3 spire, facente dunque anche da antenna, di un paio di metri di diametro, sulle decametriche. 2-3W di potenza più che sufficienti, in CW, e commutabile pure in un ricevitore a reazione, in cuffia, ...escludendo il quarzo in ricezione s' intende Modificato: 2 gennaio 2015 da roberto1953
roberto1953 Inserita: 4 gennaio 2015 Segnala Inserita: 4 gennaio 2015 (modificato) A me per la trasmissione mi era venuto in mente questo schemettino ... trasformabile anche in ricevitore... ... poi nella ECL86 abbiamo ancora un triodo... Modificato: 4 gennaio 2015 da roberto1953
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora