Luca Bertolami Inserito: 28 maggio 2014 Segnala Inserito: 28 maggio 2014 salve a tutti! Ho comperato un regolatore pwm 9~55v ma credo di averlo bruciato.La corrente d'ingresso massima supportata era 10A (a mia insaputa,l'ho scoperto in seguito) ed io ho collegato una batteria da 30A.Si è bruciato così il fusibile interno ma cambiandolo purtroppo non funziona più. Ho notato che sotto un integrato la scheda pwm presenta un sottile filamento di rame interrotto e facendo un ponte il pwm riparte a funzionare ma senza possibilità di regolazione.Cosa potrebbe essersi bruciato?
del_user_155042 Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 e le foto dettagliate non le posi ..???
Luca Bertolami Inserita: 28 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Eccole! Un po pochini 40kb per foto comunque ho cercato di farcelacome dicevo in precedenza qesto è il sottile filo di rame che credo sia saltato
del_user_155042 Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 (modificato) se potresti fare delle foto da diversi angoli della parte lato potenziometro . quella interruzione sotto , succede se viene bypassato il fusibile , tu non lo hai fato .. vero ..?? Modificato: 28 maggio 2014 da bypass
Luca Bertolami Inserita: 28 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2014 No assolutamente ma non vorrei che essendo tanto più grossa la batteria magari il fusibile per quanto fosse fast non ha fatto in tempo..comunque questa è la prospettiva lato potenziometro
del_user_155042 Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 (modificato) la foto non cè. potresti anche dire le sigle dei componenti ..?? specialmente l'integrato credo 8 pin .. Modificato: 28 maggio 2014 da bypass
del_user_155042 Inserita: 28 maggio 2014 Segnala Inserita: 28 maggio 2014 lascia stare che ho trovato le foto in rete
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 nel tuo caso : Il finale (to220) quello centrale .. o l'integrato 8 pin .. è fondamentale vedere se in uscita dal integrato 8 pin esce il pwm , per capire se e l'integrato 8 pin o il finale .
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Lo so perché non me la faceva allegare..Dici che potrebbe essere quell'integrato?
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 non mi puoi dire la sigla di quel integrato ..??
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 L'integrato è il CHN NE555N KSL416
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 potrebbe essere il suddetto NE555N essendo lui il temporizzatore degli impulsi del circuito no? poi sicuramente ci sarebbe da rifare il ponticello dove si è rotto il filamento di rame..
fede1942 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 bypass, sei così gentile da dirci dove hai trovato le foto in rete, così possiamo vederle anche noi?
sandroz84 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 ... ed io ho collegato una batteria da 30A. Puoi spiegare meglio questo punto?
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 in rete ,,basta scrivere PWM 55V e vedi che saltano fuori foto come il pwm di Luca . Luca devi controllare tra piedino 1 e 8 del ne555 se ce alimentazione ,, poi tra piedino 1 e 3 sempre del ne555 se esce il pwm ruotando il potenziomentro . Fai prima il ponticello
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Grazie controllo subito e ti dico! comunque posso fare una normale saldatura a stagno sul ponte o sarebbe meglio un filo di rame?
Livio Orsini Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Meglio usare uno spezzone in rame
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 per quanto riguarda il test del pwm sull'integrato 555 non posso effettuarlo con un multimetro dovrei collegare direttamente il motore quindi? (non essendo dotato di oscilloscopio)
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 se metti direttamente il motore su pin 3 ,, addio Ne555 ... devi usare un osciloscopio . Comunque , in un guasto come il tuo e per quello che costa il finale ( involucro to220) , io cambierei questo finale ,, se puoi dirci le sigle di tutti e tre i "transistor" sui dissipatori . uno credo sarà 7812 .
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Il ponticello è stato ripristinato. Ho verificato che la tensione tra pin 1 e pin 8 varia da 3,24v a 5,31v. (tra Gnd e V+) da inizio a fine potenziometro e stessa cosa per la tensione tra pin 1 e pin 3 (Gnd ed Output) che però varia tra 0,12v a 1,75v Per la prova del 9 purtroppo non possiedo un oscilloscopio.. I 3 transistor sui dissipatori sono: MHCHXM MBR10100F (2 sui dissipatori frontali) * il secondo purtroppo è impossibile leggerne la sigla ma suppongo sia lo stesso LM317T 640X9V CHN317 (1 sul dissipatore laterale)
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 (modificato) la tensione tra pin 1 e 8 non deve variare ma deve essere stabile almeno 5 V o più , ma stabile ., questo mi fa pensare che lm317 sia andato . il diodo shottky credo sia in antiparallelo al finale per le sovratensioni di chiusure e aperture veloci , bisogna verificare che non sia "buccato" , siccome dici che in uscita hai tensione . il secondo che non riesci a leggere dovrebbe essere un mosfet . è più facile farlo che dirlo ,, ma non avendo uno schema (almeno che tu non riesci a copiarlo dalla scheda con un pò di pazienza). In sostanza le misure da fare sono semplici : controllo Ne555 pin 1 e 3 pwm 1 e 7 pwm 1 e 8 aliment. controllo sciottky come verificare un diodo normale . controllo lm317 tensione in uscita almeno 5 V stabile controllo mosfet se è un mosfet , fino che non riesci a leggerela sigla non lo sapremmo ,, tu hai sempre in uscita tensione ,cioe mosfet "bucatto" , verifica con tester tra Drain e Source , se ok e mosfet è sempre eccitato ,allora colpa del Ne555 , se tra 1 e 8 ce alimentazione stabile . prima di tutto questo verifica vari componenti passivi intorno al ne555 che siano ok Modificato: 29 maggio 2014 da bypass
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Forse a questo punto mi converrebbe comprare un regolatore pwm nuovo, magari stavolta lo prenderei che supporti una corrente in ingresso di 20/40A cosi ci sarebbero meno rischi.Il fatto è che per farlo arrivare dalla Cina ci vogliono 20 giorni e qui a Milano nei negozi non credo si trovino a prezzi umani..
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 (modificato) lo puoi fare tu se hai conoscenza base del elettronica. ciao Modificato: 29 maggio 2014 da bypass
Luca Bertolami Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Si ne ho, sono un perito elettronico un po arruginito però Comunque non solo per una questione di competenze ma per il fatto che il regolatore pwm mi è costato 5€ e quello fino 40A di imput mi costa 14€ quindi non so quanto ne valga la pena..comunque se volessi aumentare nel mio regolatore pwm la corrente d'ingresso quali modifiche dovrei fare?
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 per aumentare la corrente serve un finale più potente . ma non solo , aumenta insieme anche la corrente di pilotaggio e questa non deve superare quella del generatore pwm , altrimenti devi interporre una amplificazione . se la tua scheda costa 5 € allora conviene prendere una nuova . Se poi uno è appassionato di elettronica , si sbatte per trovare il guasto ..... Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora