spruzzi23 Inserito: 29 maggio 2014 Segnala Inserito: 29 maggio 2014 Salve a tutti, ho un sensore induttivo a 3 fili, 2 per l'alimentazione e uno per fare il normalmente aperto. L'ho collegato ad un ingresso del mio plc con un relè: il blu ad A1 del relè dove arriva il "meno" dell'alimentazione; il marrone al "più" dell'alimentazione e il nero ad A2 del relè. Quando passo davanti un oggetto metallico il relè si eccita(fin qui tutto bene), ma il problema e' che se l'oggetto non e' piu' davanti al sensore, il relè rimane eccitato per qualche secondo. Perché? Potrebbe esserci un condensatore all'interno del sensore? Se si come potrei farlo scaricare istantaneamente? Premetto che di elettronica non ci capisco molto. Grazie mille in anticipo
tesla88 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Per prima cosa in genere per i relè A1 è il comando i A2 il riferimento 0V...non dovrebbe avere a che fare col problema ma è bene partire con tutto a posto. IN secondo luogo non capisco la necessità di avere un relè, i sensori a 3 fili in genere non necessitano di un carico minimo sull'uscita (a differenza dei 2 fili) quindi non vedo perchè non portarlo direttamente all'ingresso del PLC Ad ogni modo per risolvere il tuo problema dovresti almeno mettere il codice e marca del sensore, altrimenti come si può aiutarti?
spruzzi23 Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 grazie tesla88, utilizzo un relè perchè i miei prof hanno detto che per collegare un sensore al plc bisogna usare un rele(anche se ha 3 fili), ma se si può evitare di inserirlo sarebbe meglio, se potessi spiegarmi come collegare i fili mi faresti un favore. Per il resto, tutto quello che posso dirti è che il sensore è della festo ma, essendo della scuola, non si legge più il codice, quindi non riesco a risalire alle caratteristiche. So che conosco poche informazioni, ma è tutto quello che riesco a dire.
robyelara Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Ciao, la bobina del relè' sei sicuro che è 12Vcc? Come dice tesla A2 in genere e' 0Vcc. Sicuro che i tuoi prof non intendevano le uscite? Prova a collegare il sensore direttamente all' ingresso, e tramite la ' lucina' vedi se funziona oppure continua sulla strada del relè e una volta passato l'oggetto metallico misura su A1 e A2 se c'è ancora tensione se si allora probabilmente e' andato il sensore.
spruzzi23 Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Ciao robyelara, il problema e' che collegandolo con il relè, quando passo davanti un oggetto la lucina del sensore si accende e quando tolgo l'oggetto la lucina si spegne(fin qui tutto giusto), ma i contatti del relè rimangono azionati per più o meno due secondi, anche se davanti al sensore non c'e' più nulla. Quindi il sensore funziona,ma quando tolgo l'oggetto , pur spegnendosi la lucina del sensore, il relè rimane eccitato. Spero di aver spigato la situazione.
Livio Orsini Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Scusa ma ci sarà lmen o un professore che sa di che sensore si tratta. Anche se purtroppo, conoscendo certi professori ho il sopsetto che non dican niente perchè nesanno ancora emno degli studenti. Fortunatamente ci sono anche professori capaci, ma ti avrebbero dato già tutte le indicazioni necessarie. Da quanto scrivi ho dedotto che ci sia un certo ritardo nella diseccitazione del relè, per cquesto è fondamentale conoscere le specifiche del sensore. Può anche essere che sia possibile interfacciare direttamente il PLC, proprio per questo ti hanno obbligato a mettere il relè.
rfabri Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Penso che serrebbe oportuno sapere se è un sensore npn o pnp perchè potrebbe essere questo il problema,a meno che il transistor driver del sensore non sia già cotto per errate connessioni precedenti,sembra anche un difetto da sensore a due fili, bye
del_user_155042 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 non ho letto tutto a parte il post 1 . prova a mettere un diodo 1N4007 in antiparallelo al contatto del sensore .
tesla88 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Prova a guardare quì per chiarirti le idee... http://www.schneider-electric.co.uk/sites/uk/en/support/faqs/faq_main.page?page=content&country=UK&lang=en&id=FA142566&redirect=true
tesla88 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Comunque non capisco : i miei prof hanno detto che per collegare un sensore al plc bisogna usare un rele Io ho sempre avuto l'abitudine di chiedere il perchè delle cose e non di prenderle per "legge" . Quindi fatti spiegare il perché... Dovresti spiegare che tipo di sensore è PNP o NPN e se gli ingressi del PLC sono sink o source anche se sembra che tu sia fermo a prima del PLC , ovvero al relè ! L'alimentazione è in DC ? che tensione ? la bobina del relè è di tensione adeguata? Es se l'alimentazione è 24Vdc anche la bobina del relè deve esserlo. Inoltre quanta corrente assorbe la bobina del relè? Comunque o sbagli qualcosa nei collegamenti o è il sistema a non essere interfacciato in modo corretto. Posta magari una foto del sensore e del relè e uno schema di come hai colegato il tutto...
rfabri Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Per quanto poco seria sia la tua scuola o i tuoi prof,credo che un minimo di insegnamento e lezioni teoriche te le abbiano date più che sicuramente sui sensori ,relè alimentazioni ecc,altrimenti ha ragione tesla ,non saresti arrivato al plc ti mancano un pò di fondamenti di teoria e pratica non trascurabili, bye
spruzzi23 Inserita: 29 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2014 La tensione e' 24volt dc, e la bobina del rele' ha un alimentazione di 24volt dc, quindi il rele' e' giusto. La corrente e le foto riesco a postarle domani. Per il fatto di aver collegato male il sensore mi sembra molto improbabile perche' ho collegato altri sensori di tipo diverso sempre a 3 fili con i loro rele' e funzionano, quindi deve avere qualcosa il sensore. Domani appena posso posto le foto, per adesso grazie mille per le vostre risposte. Ciao
tesla88 Inserita: 30 maggio 2014 Segnala Inserita: 30 maggio 2014 La cosa da fare è misurare la tensione sulla bobina del relè con sensore coperto e scoperto , è interessante vedere che tensione c'è per i pochi secondi in cui dovrebbe rilasciare il relè e invece rimane eccitato, Potrebbe anche essere un problema del solo relè, mi è capitato su una macchina vecchiotta un relè che si era leggermente magnetizzato o forse le molle avevano perso elasticità , fatto sta che avevo il tuo stesso difetto ma per i pochi secondi in cui rimaneva chiuso sulla bobina c'era 0V quindi cambiato il relè e risolto il problema.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora