Vai al contenuto
PLC Forum


Errore Lettura Ingresso Analogico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

ho una CPU 6ES7 314-6CF01-0AB0 uno strumento Gefran 1200 ed una PT100.

Ho collegato la Pt100 allo strumento Gefran 1200 configurato la sua uscita per riprodurre un segnale in 0-20 mA corrispondente alla temperatura letta.

Ho successivamente deciso di collegare l'uscita dello strumento Gefran ad un ingresso (pew 754) in corrente della mia CPU 314.

Ho configurato nella parte Hardware i canali degli ingressi analogici della CPU (per 0-20mA) e programmato un FC105 come segue:

CALL "SCALE"
IN :=PEW754
HI_LIM :=2.000000e+001
LO_LIM :=0.000000e+000
BIPOLAR:=FALSE
RET_VAL:=MW0
OUT :=MD200

A 20 mA in uscita dallo strumento Gefran dovrei a rigor di logica leggere 20 sulla MD 200..... Perchè invece mi ritrovo un valore pari a 16? .....Questi 4 mA che mancano? Come mai non se li ritrova più in ingresso?

Grazie!


Inserita:

Aggiungo che ho provato a convertire tutto il sistema in tensione 0...10V e con lo strumento che in uscita mi eroga 9,8 V registro in ingresso al PLC sulla MD200 8,3V.....

Mattia Spoldi
Inserita:

nei parametri HI_LIM e LO_LIM non devi passargli 0-20ma ma il corrispondente valore di temperatura che hai impostato sullo strumento Gefran.
Es: gefran tarato per 0°=0ma e 100°=20ma nel blocco gli passi 0 e 100

Inserita:

nei parametri HI_LIM e LO_LIM non devi passargli 0-20ma ma il corrispondente valore di temperatura che hai impostato sullo strumento Gefran.

Es: gefran tarato per 0°=0ma e 100°=20ma nel blocco gli passi 0 e 100

Grazie della risposta! Io però intendevo prima verificare il comportamento del segnale dello strumento. Se io pongo 0 come Min e 20 come Max, devo essere in grado di leggere sulla MD200 valori come 0 per 0 mA e 20 per 20mA, cosa che però non avviene!

Mettendo i limiti della temperatura che ho impostato sullo strumento, non ottengo ugualmente un risultato uguale alla temperatura letta dallo strumento.

Ho provato a cambiare anche canale, ma niente di fatto

Inserita:

Hai provato a leggere il valore di PEW754 se corrisponde realmenta la massimo (32765) oppure è più basso?

Inserita:

Hai provato a leggere il valore di PEW754 se corrisponde realmenta la massimo (32765) oppure è più basso?

Sì, infatti non è arrivato a fondo scala. Il che mi fa pensare ad un problema tra lo strumento e l'ingresso del PLC..... Sto valutando l'ipotesi di caduta di tensione.... In uscita allo strumento, senza attaccare i fili all'ingresso del PLC, misuro 16V, mentre una volta attaccati i fili, non misuro più nessuna tensione.....Strano, dal momento che mi ritrovo un'uscita attiva dallo strumento con ingresso passivo sul PLC....

Inserita:

un attimo..però la cosa si contraddice...con un segnale che dovrebbe essere 0-10 come fia a leggere 16 volt ? prima hai detto che ne leggevi 8 e poco più...

a memoria sulla CPu i morsetti sono diversi fra corrente e tensione

Inserita:

un attimo..però la cosa si contraddice...con un segnale che dovrebbe essere 0-10 come fia a leggere 16 volt ? prima hai detto che ne leggevi 8 e poco più...

a memoria sulla CPu i morsetti sono diversi fra corrente e tensione

Mi riferivo ovviamente alla versione del progetto in corrente..... con 20 mA non ho tensione ai capi dei morsetti, il che mi sembra molto strano

Inserita:

ma alla versione in corrente non ha senso cercare di leggere una tensione,,,in parallelo ai morsetti....

hai verificato il cablaggio ? ovvero dovrebbe esserci un morsetto comune e poi uno per V e uno per I

Inserita:

ma alla versione in corrente non ha senso cercare di leggere una tensione,,,in parallelo ai morsetti....

hai verificato il cablaggio ? ovvero dovrebbe esserci un morsetto comune e poi uno per V e uno per I

Sì, il cablaggio è corretto.

Come mai non ha senso leggere la tensione? Credevo che una differenza di potenziale fosse necessaria per far viaggiare un segnale in corrente, mi confondo?

Inserita:

si ma dipende dal carico....

riferendomi anche al posto di toby..

che temperatura leggi ed in che range ? cioè la tua PT 100

Inserita:

leggo 25 gradi in un range tra 0-25.... Ma se allo Scale pongo come limite massimo 20 e come limite minimo 0 e misuro con un tester 20 mA in serie allo strumento che è la corrente che viene ritrasmessa in ingresso al PLC, perché il risultato del mio scale è 16? Non dovrebbe essere 20?

Inserita: (modificato)

..proviamo a metterla in gergo voltmetrico cosi facciamo la misura senza staccare fili.....

setta il tuo strumento con ingresso PT 100 con un range 0...100 gradi..e setta l'uscita analogica dello strumento con 0-10 corrispondenti a 0 gradi 0 volt e 100 gradi 10 volt... a rottura della sonda ti darà fuori scala superiore a 10 volt...

domanda... adesso , sul tuo banco di lavoro leggi 25 gradi ? ..non dovresti leggere 18...20..21 ? sullo strumento Gefran dico

fino a qui ci siamo per potere ragionare allo stesso passo ? sulla analogica in uscita dallo strumento ,ma non collegarla alla CPU , leggi quindi 1,8..2...2,1 volt ?

Modificato: da luigi69
Inserita:

con lo strumento settato:

Range minimo 0

Range massimo 100

Uscita in tensione

Scale programmato così:

Hi_LIM 100

Lo_LIM 0

Ingresso in tensione

Leggo una temperatura di 25 gradi sullo strumento e 16,3 sulla MD200 dello Scale

Inserita:

Dicci anche che tensione leggi in uscita dallo strumento

Inserita:

Dicci anche che tensione leggi in uscita dallo strumento

era 2,3 V circa

Inserita:

il problema nasce gia da qui...... io volevo fare passo passo.. non andiamo ancora a leggere MD200

rimaniamo sullo strumento

le cose non tornano..leggi 25 gradi..ma una PT 100 che ha un range adatto per leggere una temperatura ambiente..legge 25 gradi..ma tu hai 25 gradi in questo momento mentre stai facendo le prove ?

inizia di qui qualche errore, perché leggi 2,3 .. dovresti leggere 2,5 ! se l'errore si riporta sulla scala fino a 10 volt siamo fritti in padella

Tom, è corretto fino a qui ? se mi dici che hai 25 gradi in casa ok prendi un termometro campione, ma cerca quale è il problema perché ne leggi solo 2,3

mi confermi e procediamo a passi ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...