Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Condensatore In Corto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti! Sto lavorando su una scheda con microcontrollore PIC16F887 a cui è collegato un lcd 16x2 e un lettore RFID, la scheda la alimento o con i 12V stabilizzati da un 7805 oppure con il pickit3. Il problema è che funziona tutto per un po' e poi si brucia (va in corto) il condensatore da 470u (16V) collegato all'ingresso del regolatore di tensione. L'ho cambiato una volta pensando fosse un poroblema di quel condensatore, ne ho messo uno nuovo e di nuovo lo stesso problema dopo aver usato la scheda per un'oretta, alimentata sempre dal pickit3.

Vi allego lo schema elettrico: https://www.dropbox.com/s/ff31nuygb7yc7fc/schema.jpg

Quale potrebbe essere il problema?

Grazie per l'aiuto


Mirko Ceronti
Inserita:

Quanto vale la tensione ai capi di suddetto condensatore ?

Saluti

Mirko

Inserita:

Il condensatore potrebbe andare in corto per una extra tensione ai suoi capi .Potresti provarci un condensatore da 470 uF 35 V.

Io normalmente ho potuto visionare con 12V in input si preferisce mettere un 35 V .

Se la tensione è più alta di quella supportata dal condensatore aumenta anche il campo induttore .

Può accadere ad un certo punto che il campo elettrico interno al dialettrico raggiunga il valore Kr(rigidità dialettrica)dove gli atomi vengono strappati dalle proprie posizioni e una scarica elettrica distrugge il dialettrico.

del_user_155042
Inserita:

..condensatore con tensione nominale minore .

..non è stata rispettata la polarità.

..corrente alternata in ingresso condensatore.

... partita di condensatori difettosi.

Inserita:

Ai capi del condensatore ci sono 4.9V, quelli che escono dal pickit, pensavo quindi di essere a posto da quel punto di vista. Ora ho proato a metterne uno da 25V. staremo a vedere. Per il discorso della polarità ho ricontrollato ed è esatta. Ma ora mi viene in mente una cosa: è normale che cia sia tensione in quel condensatore all'ingreso del 7805 alimentando la scheda solo con il pickit? non dovrebbe essere "isolato" dal 7805?

Inserita:

Non c'è nemmeno il diodo inverso per la protezione sul 7805, quindi se trovi tensione sul condensatore o c'è qualche corto o il regolatore è....defunto. Prova a togliere il 7805 e rimisura alimentando solo dal pic kit3

Inserita:

Per testae il 7805 devi constatare che sul suo ingresso non vi sia una tensione inferiore a 9 V. In uscita del 7805 puoi trovare tensioni tra i 4,9 e 5,1 V.Fatte queste 2 misurazioni puoi escludere il 7805.

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Ai capi del condensatore ci sono 4.9V, quelli che escono dal pickit, pensavo quindi di essere a posto da quel punto di vista

Il problema è che funziona tutto per un po' e poi si brucia (va in corto) il condensatore da 470u (16V) collegato all'ingresso del regolatore di tensione

qual è il condensatore in corto il C1 da 470microF o il C6 da 47microF ..???

quanti volt cè tra Vcc e GND ..??

Modificato: da bypass
Inserita:

Il 7805 l'ho provato e funziona senza problemi, mi da 4.9 v in uscita. Il condesatore che va in corto e il c1 da 470u. Ora l'ho messo da 25 v e sembra andare... Solo che rimane il dubbio sul perché ci sia tensione su questo condensatore che è all'ingresso del regolatore.

del_user_155042
Inserita:

Ora l'ho messo da 25 v e sembra andare

Bene !

Solo che rimane il dubbio sul perché ci sia tensione su questo condensatore che è all'ingresso del regolatore

Perché non dovrebbe esserci tensione ..???

Inserita:

Perche, da ignorante, pensavo che il condensatore essendo all'ingresso fosse in qualche modo "isolato" dal 7805. Ha solo la massa in comune con il resto del circuito, per questo pensavo non dovesse esserci tensione. Potresti invece spiegarmi perché é normale che ci sia? Grazie

del_user_155042
Inserita:
pensavo che il condensatore essendo all'ingresso fosse in qualche modo "isolato" dal 7805.

Il positivo del C1 e in comune con il Pin 1 del 7805 ,, qui troverai valore di tensione +Vcc - tensione caduta diodo .

Il negativo del C1 è in comune con il Pin 2 del 7805 , cioè GND .

In conclusione :

Alimentando tutto tramite Vcc e GND ovio che hai tensione ai capi del C1 .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...