pitta00 Inserito: 2 giugno 2014 Segnala Inserito: 2 giugno 2014 Salve a tutti,io volevo costruire un cronometro con delle fotocellule che quando passi davanti parte e quando ripassi sulla stessa coppia di fotocellule si ferma.Ho in casa una coppia di fotocellule che sono alimentate a 24v e il segnale quando uno passa davanti va ad un relè.Ho già visto su questo forum che si parlava di un programma per pc molto buono (xnote stopwatch) che serve per cronometrare anche attraverso la porta seriale del pc.Volevo sapere se riuscite a indicarmi uno schema del circuito siccome non posso mandare direttamente l'impulso della fotocellula al pc,o senò se mi sto addentrando in cose compicate fatemi sapere se posse fare in un'altro modo. Grazie!
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Quale è l'ordine di precisione che ti attendi e, soprattutto, la risoluzione? Secondi? Centesimi di secondo? Altro? Perchè ci sono tutti i ritardi della catena: fotocellula, relè, interfaccia con il PC e attivazione del cronometro, ma soprattutto la variabilità di questi ritardi.
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 (modificato) Non lo so, quanto puó essere il ritardo? E poi non saprei come collegare le fotocellule al pc tramite cavo seriale, nel senso che non saprei come attaccare i cavi.Grazie. Potete sempre consigliarmi anche un circuito completamente diverso. Pensavo fino ai decimi o centesimi. Va benissiamo anche i decimi. Modificato: 2 giugno 2014 da pitta00
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Il ritardo delle fotocellule lo trovi sul foglio tecnico delle stesse. Il ritardo di un relè dipende dal tipo di relè; si va da qualche millisecondo a qualche decina di millisiecondi. Poi c'è il ritardo di acquisizione dovuto all'interfaccia PC fotocellula-relè. Non puoi fare un'acquisizione diretta con la seriale, hai necessità di avere un'inbterfaccia appropriat. Se vuoi avere la certezza di avere la precisione dei centesimi di secondo devi realizzare un'elettronica ad hoc.
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Di qualche millisecondo o di centesimo non mi preoccupo,però volevo chiedervi come collegarlo al pc con il seriale, nel senso che non so come collegarlo
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Senó consigliami un circuito elettronico che puó fare questo lavoro
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 (modificato) Dimentichi il dato più importante: la tuo grado di competenza elettronica. Modificato: 2 giugno 2014 da Livio Orsini
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Si, si può dire che in elettronica non sono ancora bravissimo perchè ho appena iniziato, però penso che sono capace di costruire un piccolo circuito . Comunque il mio cronometro non deve essere precisissimo, anche se sbaglia di qualche decimo fa niente.il problema è che appunto non so come collegarlo al pc.ho trovato un programma buonissimo di cronometraggio e si puó anche dargli l'imput per l'invio attraverso il cavo seriale.
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Prova a dari i dati per visionare questo programma, così vediamo di cosa necessita.
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Ti lasvio il link proca a scaricarlo http://www.stopwatch-timer.com/xntimer.exe Una volta aperto fai more e poi external control
pitta00 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Dai un occhio anche a questo http://www.plcforum.eu/forums/lofiversion/index.php/t80679.html è un forum di qualche anno fa ma che poi È stato concluso senza risoluzione.
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 (modificato) Quindi? abbi fede e pazienza prendi una tastiera vecchia usb .. smontala e recupera la scheda . vedi il contatto nella scheda cha fa la lettera "s" (ma puoi scegliere altra lettera più "comoda" ) questo contatto lo porti al contatto NA della fotcellula . imposta hotkey "s" nel software xntimer come Start/stop. collega la scheda della tastiera externa tramite usb al pc alimenta la fotocellula a parte. avvia il programma xntimer (non necessita di installazione credo) passa davvanti alla fotocellula parte il timer passi la seconda volta si ferma il timer . per resetare il tempo devi aggire manualmente con mouse sullo schermo dell pc a cliccare sulla voce reset del xntimer . Fine . Modificato: 4 giugno 2014 da bypass
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Ok grazie,però il programmino necessita di un entrata al pc come cavo seriale aaaa ok sono riuscito..quando avrò tempo cercherò di collegare la fotocellula.Però spiegami una cosa,come collego il relè alla tastiera??
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 (modificato) programmino necessita di un entrata al pc come cavo serialeUsb non ti piace ..??cosa vuoi fare..? creare un listato caricarlo in un microcontrollore per convertire lo stato di un bit in una stringa dialogando con computer ..??se cosi non ti posso aiutare Modificato: 4 giugno 2014 da bypass
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Ok ok sei un genioo!! però non so come collegare il relè
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 (modificato) il contatto PULITO del relè (normalmente aperto) in parallelo al contatto della lettera "s"se hai dubbi ,posta le foto della fotocellula . Modificato: 4 giugno 2014 da bypass
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Come faccio a mettere un allegato?
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 (modificato) Come faccio a mettere un allegato Cerca sul forum Maurizio Colombi , entra in una discussione dove è presente anche lui.. quando ha finito di scrivere,, sotto le sue parole ce la voce upload immagini ... io faccio cosi . Modificato: 4 giugno 2014 da bypass
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 ok :smile: ho provato a fare delle foto ma non me le carica perchè superano i 40k Ciao vado poi sta sera vedo
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Ma scusa i 24v della fotocellula non bruciano la scheda della tastiera? ?
del_user_155042 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Ma scusa i 24v della fotocellula non bruciano la scheda della tastiera? ? CONTATTO PULITO della fotocellula .
Livio Orsini Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Come faccio a mettere un allegato? Oltre al modo suggerito da bypass c'è la descrizione sulle FAQ e nel forum Utility c'è una discussione di Gabriele Riva dove è spiegato nei dettagli come allegare: foto, codice e files. Con il termine "contatto pulito" si indica un contatto privo di qualsivoglia potenziale, quindi pulito.
pitta00 Inserita: 4 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Ecco le fotocellule Ed ecco il relè:va bene questo?? non saprei come collegarlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora