agoman Inserito: 2 giugno 2014 Segnala Inserito: 2 giugno 2014 salve oggi mi sono imbattuto su questo modello di diodo di che si tratta e un diodo di protezione? vedo che i due gambini sono anneriti e col prova diodi non mi da nessun valore io ho trovato questo datascet qualcuno puo' dirmi se e normale che non segna? vedo che sono 2 diodi contrapposti uno zener e uno normale come funziona questo diodo? io mi ritrovo un diodo modello P6KE200A e un diodo zener protezione potrei utilizzarlo o no. aspetto notizie quando possibile grazie. http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/44049/SHINDENGEN/ST02D-200.html
del_user_155042 Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 (modificato) è un zener ,, i diodi contraposti non cambiano in sostanza il funzionamento del normale zener. il diodo normale serve per evitare di polarizzare direttamente il Zener, comunque , non pui verificare con solo tester se funziona o no , devi prima polarizzare inversamente il zener con una batteria e resistenza (facendo i calcoli della resistenza), è verificare le tensioni . Modificato: 2 giugno 2014 da bypass
agoman Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 ciao by pass ok faccio una prova poi ti diro'
agoman Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 non va nulla scusami by pass iesci a mettere uno schemino di come fare per provarlo? ho bisogno di una tensione superiore ai 200 volt per farlo andare? non capisco.
del_user_155042 Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Non ho visto la tensione .. ma deve essere leggermente superiore di quella del zener .
agoman Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 (modificato) ok ora ci provo grazie :-) domenticavo la R hai idea di che valore posso metterla? e poi se supero la tensione non e' che schiatta il diodo dato che serve da protezione spero i no Modificato: 2 giugno 2014 da agoman
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Bisogna far circolare nello zener una corrente che lo porti nella zona bassa resistenza dinamica. Inoltre per una stabilizzazione decente è necessario, secondo una regola empirica, che la corrente di zener si circa 5 vilte o più quella del carico. Quindi devi calcolare il resistore considerando il minimo valore di tensione di alimentazione, sottrarre il massimo valore di tensione di zener; dividi per il valore di corrente che ritieni sia più opportuno per la tua applicazione ed ottieni il valore di resistenza. Questo valore lo approssimi alvalore standard più vicino per difetto.
agoman Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 ok risolto non era lo diodo grazie comunque una buona serata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) non era lo diodo cominci a parlare come Jacopone da Todi ?.... Modificato: 30 giugno 2014 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora