Vai al contenuto
PLC Forum


Potenza Della Smerigliatrice Angolare "rottenkraft"


Messaggi consigliati

Del_user_209640
Inserito: (modificato)

Posseggo una smerigliatrice angolare (115mm) made in P.R.C, marca "Rottenkraft" da 900W e con il multimetro in serie ho misurato un assorbimento di 1,82A a vuoto e 5,8A sotto carico (sforzandola fino ad avvertire chiaramente un calo nel regime di rotazione);

Vi risultano valori coerenti con la potenza dichiarata?

Che rendimento hanno questo tipo di utensili (cioè qual'è la potenza effettiva sull'albero del motore)?

Modificato: da Spy00

Inserita:

buona giornata Spy

secondo me la risposta te la sei gia data con la sigla di tre lettere , dove la prima è una P maiuscola , e alla fine c'è la C

premetto che non conosco la tua marca, ma sarà sicuramente no motore a spazzole , normale che a vuoto assorba una corrente minore di quella che teoricamente dovrebbe sviluppare il motore .

Normale anche che a pieno carico assorba uno "sproposito" per lo stesso motivo

chi produce in "massa " questi elettroutewnsili , deve prevedere il loro uso , oppure apposta ne prevede un uso minore sottodimensionando il motore

per una smerigliatrice angolare 900 W sono comunque di tutto rispetto per un utensile da 115 mm , in commercio alle volte ne trovi sotto i 600 W

si capisce che uno sforzo ogni 5 minuti , per assurdo , sono un conto , 5 minuti continuativi con un disco da smeriglio su una saldatura inox...tutt'altra cosa

per permetterti uno sforzo di "punta" questi piccoli motori in genere non sono limitati ne protetti..... ( ancora grazie se gli montano il "filtro" per le spurie generate dallo scintillio dei carboncini )

Del_user_209640
Inserita: (modificato)

Ancora non mi è chiaro se è un valore congruo ai 900W di targa oppure no; il motore è a spazzole perchè c'è una coppia di carboncini in dotazzione.

Insomma nell'uso che ne ho fatto finora mi pare che la potenza c'è però non avendone mai utilizzate altre faccio fatica a capire.

Per misurarla sotto carico ho ficcato un disco da taglio inox (non molto sottile) in un pezzo di legno lungofibra; i 5,8A li ho visti, ma non è che ho insistito anche perchè ovviamente guardando il multimetro non guardavo il pezzo.. poi ho dovuto aprire la basculante :wacko:

come sforzo continuo l'uso più intenso continuativo che ho fatto finora è stato di far fuori quasi completamente un disco da inox tagliando dell'alluminio anche laminato.. polvere d'alluminio come se piovesse.. <_< e devo dire che quella volta ho sentito che si è intiepidita

Modificato: da Spy00
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Spy00 e benvenuto.

Non è certamente un obbligo,ma risulta carino,specie all'esordio,che un utente si presenti o,quantomeno,porga un saluto iniziale a coloro i quali risponderanno.

:smile:

Del_user_209640
Inserita: (modificato)

Ringrazio per l'accoglienza e subito approfitto di Fulvio: come faccio per cancellare un post?

Spero di non essere stato troppo cafone a chiederlo quì.

Modificato: da Spy00
Inserita:

ma spy eheheeh queste sono le ricette per farlo bruciare i l flessibile ehehehehe

non si taglia l'alluminio con un disco ne tantomeno i legno.....certo che poi hai dovuto aprire la porta del garage....

rifai la prova

disco sottile da taglio ----> ferro scatolato da 40*40 esempio

mola a sbavare ----> sbavatura saldatura

vedrai che secondo me otterrai valori più consoni

se vuoi farlo scaldare...disco da taglio diamantato ---> pietra.....

Del_user_209640
Inserita: (modificato)

non si taglia l'alluminio con un disco nel senso che non si usa la smerigliatrice?

Era alluminio accoppiato con acciaio inox, col seghetto alternativo era peggio e una taglierina non ce l'ho, che dovevo fà? :senzasperanza:

PS.: quanto dovrebbe consumare girando a vuoto (con disco montato)?

Modificato: da Spy00
Inserita:

al massimo provi a tagliarlo con un disco molto sottile, quello che qualcuno chiama CD... sono dischi molto sottili

se l'alluminio è molto spesso si impasta e on lo tagli di certo

per il seghetto alternativo devi prendere delle lame specifiche da inox, e vedere di non andare troppo veloce, altrimenti si brucia subito al lama

di che spessori stiamo parlando ?

Del_user_209640
Inserita: (modificato)

il disco più sottile che ho è 1mm (per inox), ne esistono di più sottili? Ne avevo utilizzato uno spesso 2mm; l'alluminio era un pezzo irregolare con alette sporgenti ecc, spessore variabile 5mm 7mm, e usare un disco troppo sottile mi faceva paura.. che si è consumato piuttosto in fretta l'ho notato.

Le lame da inox per l'alternativo costano on occhio :blink:

Ho visto che per il legno vendono dei dischi in acciaio con 6 denti, ma per alluminio?

Modificato: da Spy00
Inserita:

il disco da 1 mm ok è il CD

non puoi tagliare 7 mm di alluminio.. con nessun disco....

lo so che costano molto le lame dell'alternativo per inox on genere 4 lame 28 Euro

il disco da legno nono il flex gira troppo veloce

ecco spiegato come mai avevi assorbimenti non congrui

buona serata

Del_user_209640
Inserita: (modificato)

eppure li ho tagliati :senzasperanza: e non hai scritto quant'è l'assorbimento congruo per un 900w :wallbash:

buona serata

Modificato: da Spy00
Inserita:

spy..perché nessuno lo sa..neanche il cinese che ha assemblato quella smerigliatrice in un sottoscala......purtroppo

cosa dice la teoria ? P = V*I*CosFI ma quanto vale il cosfi di quel motore ?

se fosse prossimo all'1..ma non lo è.. a 900 W assorbirebbe 4 A.... e come vedi nei ragionamenti fatti sopra...non ha senso poco meno di 2 a vuoto e non a senso 5 a pieno carico....

ma come scritto sopra.. il congruo..dipende dall'uso che ne fai..ho fatto gli esempio di taglio materiale "tenero" ( ferro da carpenteria ) e smerigliatura.....

tu stesso scrivevi che avevi tagliato legno....

Inserita:
a 900W e con il multimetro in serie ho misurato un assorbimento di 1,82A a vuoto e 5,8A sotto carico (sforzandola fino ad avvertire chiaramente un calo nel regime di rotazione);

900 W teorici sono la potenza nominale resa. La potenza resa dipende dalla coppia resistente, ruotando a vuoto la coppia resistene è solo quella necessaria a vincere gli attriti. A questo sommi la corrente necesaria a compensare le perdite elettriche ed arrivi a qui 1.82 A, valore che potrebbe essere regolare.

Se consideraimo come valore nominale una tensione di 230 V, ed un rendimento di 0.8 ed avremo che per rendere 900 W meccanici l'assorbimento elettrico dovrebbe essere all'incirca 1125 W, con 5.8 A assorbiti avremo 1334 VA assorbiti, quindi un cosenphi di 0.843, valore abbastanza congruo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...