Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro Per Stiro Ariete 6402 - Non Si Attiva La Pompa Carica Acqua Alla Caldaia


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, avrei un problema con questo ferro da stiro non si attiva la pompa carica acqua alla caldaia, da quando acquistato ha sempre avuto questo difetto o caricava a tratti. Seguendo i collegamenti mi sembra che ci sia un collegamento anomalo tra i termostati e il presso stato. Qualcuno può aiutarmi per capire il corretto collegamento chi attiva la pompa il termostato o il presso stato??? Grazie


Inserita:

Buona sera scusa ancora, ma chiedevo se c' era qualcuno disposto ad aiutare col ferro da stiro grazie

Inserita:

Tempesta, vorrei farti notare ciò che citano le FAQ di PLCForum al punto 6:

6 - Ho spedito il messaggio, in quanto tempo mi rispondono?
- La risposta potrebbe essere "subito", "dopo un qualche giorno", oppure "mai"... Il forum e' composto da una comunita' di tecnici che dedicano parte del loro tempo aiutandosi reciprocamente, ognuno nel limite delle proprie possibilita', sia di tempo che di conoscenze. In ogni caso, eventuali solleciti per avere risposte ad una qualsiasi richiesta, devono essere postati non prima che sia trascorsa una settimana dal post.

Porta pazienza, prima o poi qualcuno ti aiuterà.

Inserita:

Scusami Ivan non volevo la rovina nostra sono le mogli che ci tormentano con la fretta.....buona serata

Inserita:

Buona sera in merito alla mia discussione seguendo varie notizie su internet ho collegato la pompa per la carica della caldaia all'uscita del pressostato tarato a 3,5 bar, quest ' ultimo fa si che raggiunta la pressione la pompa si stacca, per la resistenza della caldaia ho connesso al termostato a contatto sulla caldaia. Il problema che la caldaia va in sovrapressione e interviene la valvola di sicurezza e dal ferro esce acqua e vapore. Mi aiutate grazie sto impazzendo!!!!!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il pressostato oltre al termostato stanno in serie alla resistenza

Inserita:

Grazie Riccardo della tua risposta, mi chiedevo perché dei due termostati uno credo sia a 174 gradi riporta scritto L174 mentre l'altro riporta L205 uno dei due ha un puntino rosso. La caldaia originariamente era connessa così: il presssostato gestiva la resistenza caldaia e l altro contatto la spia presenza vapore. Mentre la pompa aveva collegamento anomalo dai termostati misurando ai capi della pompa senza quest'ultima fosse connessa con il cerca fase mi dava la presenza di due fasi ma col tester mi misurava nulla. Anche se la pompa ha sempre funzionato a scatti in passato. Ora connessa al presso stato sembra ok ma ho paura che la resistenza riscaldi troppo e poi perché esce acqua e vapore dal ferro nonostante il ferro sia ben caldo????? Grazie dell'attenzione ha inoltre se non aziono la valvola uscirà vapore per un po' di tempo la caldaia aumenta di pressione e scarica dalla valvola di sicurezza. Riccardo se puoi indicarmi quali sono i passi per ripristinare il tutto , anche perché credo questo modello di ferro da stiro sia nato con questo problema.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

col cercafase non si riesce a ristabilire l'eventuale errore,ci vuole un tester.

Nelle caldaie a pressione è corretto che il contatto NC del pressostato,in serie a quello NC del termostato interrompano la resistenza sia per raggiungimento della pressione massima che della temperatura massima.

Al pressostato dovrebbe essere collegata anche la pompa di reintegro (è un sistema che non mi piace ,preferisco il riempimento manuale della caldaia),tramite contatto NO che alimenta pompa e lampada spia mancanza acqua.

Se interviene impropriamente la valvola di sfiato (per fortuna) vuol dire che il pressostato è starato oppure è starata la valvola di sfiato.

Ci dovrebbe essere anche l'elettrovalvola di intercettazione del vapore comandata dal pulsante sul manico del ferro.Se quella non chiude bene può fuoriuscire acqua e vapore anche senza premere il pulsantino.

Inserita:

col cercafase non si riesce a ristabilire l'eventuale errore,ci vuole un tester.

Nelle caldaie a pressione è corretto che il contatto NC del pressostato,in serie a quello NC del termostato interrompano la resistenza sia per raggiungimento della pressione massima che della temperatura massima.

Al pressostato dovrebbe essere collegata anche la pompa di reintegro (è un sistema che non mi piace ,preferisco il riempimento manuale della caldaia),tramite contatto NO che alimenta pompa e lampada spia mancanza acqua.

Se interviene impropriamente la valvola di sfiato (per fortuna) vuol dire che il pressostato è starato oppure è starata la valvola di sfiato.

Ci dovrebbe essere anche l'elettrovalvola di intercettazione del vapore comandata dal pulsante sul manico del ferro.Se quella non chiude bene può fuoriuscire acqua e vapore anche senza premere il pulsantino.

Inserita:

Buon giorno Riccardo , allora se ho capito bene le fasi della caldaia il primo passo e' che il presso stato attiva la pompa per il riempimento caldaia, raggiunta la pressione entra in funzione la resistenza in serie al presso stato, ma il secondo termostato presente che funzione svolge? L'acqua e il vapore scusa forse non sono stato chiaro escono solo quando aziono il pulsante sul ferro che comanda la valvola ( la valvola meccanicamente apre e chiude bene) solo che attualmente ho intuito com'è' collegato il tutto la caldaia riscalda troppo e va in sovrapressione. Grazie ancora e scusa le mie troppe domande

Ah pardon la resistenza fa serie con termostato e poi presso stato!!! Mi sono corretto

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la funzione del doppio termostato per me è una questione di sicurezza (se sono in serie tra loro) oppure uno è NO e serve a far accendere qualche spia o allarme

Inserita:

I due termostati almeno credo che sia due termostati sono di tipo NC solo con il presso stato installato sulla caldaia ho un comune un NC e un NO.

L'idea che mi sono fatto e' la seguente inizio dal pressostato con la fase sul comune poi su contatto NC istallo la pompa e in parallelo la resistenza ma prima di arrivare alla resistenza ad essa effettuo serie con il termostato. Mentre il contatto NO del presso stato lo uso per la segnalazione vapore.

Attualmente la caldaia l avevo collegata in questo modo il presso stato comanda solo la pompa per la carica e la presenza vapore una volta raggiunta la pressione mentre il termostato lo usavo per la resistenza caldaia. Ma l acqua alla fine riscaldava troppo e la caldaia in sovrapressione.

Ah i due termostati non sono mai stati collegati in serie tra di loro anche di origine prima che ci mettevo le mani. La prima volta che mi trovo con questa tipologia di caldaia così incasinata ho visto dai forum che l ariete fa molti casi in merito di caldaie a pressione

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si,a sto punto ci vuole lo schema esatto,è difficile improvvisare

Inserita:

Riccardo sto guardando e riguardando forum e altro su internet ma senza buoni esiti possibile non esiste schema ( mica e' un segreto di stato) ti ringrazio di cuore dell.'attenzione ma ora per me è diventato un problema di principio davrisolvere

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

con calma e col ragionamento ci riuscirai

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...