cocowest Inserito: 11 giugno 2014 Segnala Inserito: 11 giugno 2014 salve a tutti siccome non ci capisco molto di montacarichi chiedo il vostro aiuto, vi pongo subito il mio quesito! vorrei pilotare un montacarichi a distanza utilizzando due rele (deviatori) e un uC. La mia intensione era quella di poter fare tranquillamente il sali/scendi con due soli rele, trascurando completamente i fine corsa (caso mai ci fossero) forniti dal paranco stesso, in quanto il uC è già dotato di fine corsa, sia per la salita che per la discesa! è possibile quindi pilotare questo paranco con due rele...non mi chiedete il modello, ancora non l'ho visto nemmeno io....l'unica cosa che ho è il "telecomando" giallo per le manovre. In allegato troverete le foto che ho fatto. sinceramente quello che mi lascia perplesso sono i 4 cavi che arrivano (credo che dipendano dai fine corsa sali/scendi), me ne aspettavo tre, e non capisco il condensatore a 4 terminali...credo siano semplicemente 2 condensatori in un unico box...booooo ciao a tutti e grazie in anticipo!! http://imagizer.imageshack.us/a/img850/441/do5p.jpg http://imageshack.com/a/img855/2595/ft2f.jpg
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 puoi utilizzare due relè a due contatti di scambio, e copi il collegamento come da interruttore. Il finecorsa è gia collegato al motore ma solo per la salita, in discesa di solito non ci sono, ma cosa è il uC?
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 grazie, e se ti dicessi che ho soltanto due rele deviatori, per indenderci (non vorrei sbagliare io a spiegarmi), sono due rele con un pin comune, un NC e un NA....se po fà?? PS: il uC sarebbe un microcontrollore
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 (modificato) si anche...si po fa... però devi modificare all interno della scatola motore, e sopratutto non puoi utilizzare il fine corsa di salita originale del montecarichi... ps... che controllore utilizzi ? per curiosita Modificato: 11 giugno 2014 da roberto8303
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 perfettooooo...utilizzo un 18f2550 della microchip! non mi importa perdere il fine corsa, in quanto come dicevo, c'è un controllo dedicato sia alla salita che alla discesa.. come dovrei modificarlo?
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 devi togliere il condensatore dalla scatola gialla e collegarlo direttamente alla scatola sopra al motore, dovrai avere tre fili che vanno negli avvolgimenti, su due di questi metti in parallelo i due del condensatore. Avrai cosi il filo centrale comune e poi gli altri due alimentati alternativamente saranno salita e/o discesa. Ora scommetto vuoi sapere quale è il comune degli avvolgimenti e quale salita e discesa...
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 (modificato) ahahahahah, no hai fatto pure troppo!!! un ultima domanda...ma il condensatore ha 4 terminali, perchè?? è un doppio condensatore? Fammi capire, praticamente il condensatore, in questo caso, non fa da cond da spunto, bensì fa da "terza" fase sul motore? Modificato: 11 giugno 2014 da cocowest
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 non dovrebbe non ho visto la foto della etichetta sul condensatore, però di solito no, 4 contatti cioe due frontali tra loro sono praticamente lo stesso contatto, è usato per collegare due fili insieme tra loro.
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 azz....praticamente si rompevano a sdoppiare i cavi!!ahahahah e per curiosità, per trovare il comune .
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 è la somma ohmica di due avvolgimenti, esempio, filo a =50ohm filo b=50ohm filo c comune=100ohm.
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 (modificato) ok, quindi, ad esempio, cond in parallelo tra A e B, poi collego la fase sul C, tramite il primo rele....e il neutro lo devio tra A e B col secondo rele... spero di aver capito bene!! grazie a te Modificato: 11 giugno 2014 da cocowest
roberto8303 Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 si esatto è l unica soluzione con un solo contatto elettrico ...
cocowest Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 sei un'artista!!! grazie tante...buona serata a te
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 problema!!!! il condensatore, è un doppio condensatore con valori da : C1=14.5uF C2=3.5uF che faccio li metto in parallelo? grazie ancora
roberto8303 Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 ah e no aspetta cambia tutto perche la capacità alta serve per la salita e la bassa per la discesa...bisogna vedere quanti fili escono dagli avvolgimenti...
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 aprendo la scatola del motore, ho solo tre file, che poi diventano 4 andando nel "tele-comando"
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 (modificato) allego le immagini prese di smontare tutto https://imageshack.com/i/n1guc4j https://imageshack.com/i/n1w0bij secondo me posso collegarlo ancora...comunque aspetto tue notizie...grazie di tutto dimenticavo, misurando col tester gli avvolgimenti, valgono 20, 20 e 40 ohm.. Modificato: 12 giugno 2014 da cocowest
roberto8303 Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 si basta che colleghi la capacita piu alta quando fai salire il montecarichi e la capacita bassa quando scendi
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 facendo così, però avrei bisogno di un terzo rele... invece non potrei utilizzare il cond di valore più alto sia per la salita che per la discesa? Penso che se lo spunto basta per la salita, basterà sicuramente anche per la discesa!
roberto8303 Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 perche di un terzo relè?? i cavi del condensatore li metti in parallelo ai cavi del motore sempre collegati, la fase sempre collegata al comune, e poi il neutro lo scambi con i due relè sul cavo A o il cavo B salita/discesa. non si tratta di spunto per la salita e per la discesa,il condensatore è sempre inserito, è dimensionato per funzionare bene con un carico che è diverso in salita e discesa.
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 mi potresti mandare uno schema...ho capito che la fase sta sempre sul comune, ma sto avendo difficoltà a capire come connettere i due deviatori...mi sta ingrippando il cervello!!
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 così, però il paranco o sale o scende?? non posso spegnerlo, o sbaglio??
roberto8303 Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 come non puoi spegnerlo? se non chiudi la fase su uno dei due fili sali scendi resta alimentato solo il comune e il motore è fermo.
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 si, ho ridisegnato lo schema e ho capito com'è! grazie a te
cocowest Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 si, ho ridisegnato lo schema e ho capito com'è! http://imageshack.com/a/img819/6910/a8s1.jpg grazie a te
Messaggi consigliati