Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione Velocità Motorino 220V


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Avrei bisogno di regolare la velocità di un motorino 220v ac. Tale motorino, comanda praticamente un ventilatore attualmente alimentato direttamente a 220v e quindi al massimo della velocità.

Vorrei creare tre velocità, min/med/max andando a limitarne i giri. Posso fare tale limitazione attraverso delle resistenze, o si creerebbero dei problemi?

Grazie


Inserita:

La regolazione della velocità di motori a 220 V Ac puoi farla o tramite un triac o scr .

Se invece vuoi fare un ottimo lavoro al triac devi abbinare un IC tipo U209B3 un controllore di fase .

Per quanto riguarda le 3 velocità puoi stabile valori prefissati di resistenza che diano una minima media e massima velocità.

Devi andare ad intervenire sul set speed controll(vedere datasheet U209B3) puoi vedere che è un partitore di resistenze.

Inserita:

Il ventilatore e certi tipi di pompe, sono le uniche applicazioni dove un asincrono può regolare la velocità agendo sulla tensione di alimentazione.

Se lavori con la tecnica del taglio di fase tramite un triac ottieni una buona regolazione ma, come effetto secondario, il motore sfrigola.

Potresti mettere in serie, a turno, 3 condensatori di valore decrescente; diminuendo la capacità diminuisce la tenssione che applichi al motore. Importante: i condensatori devono avere una tensione di lavoro di 400V o più.

Inserita: (modificato)

Infatti livio...avevo pensato anche questa cosa dei condensatori. Purtroppo però sopno molto più ingombranti e mi veniva quindi meglio con le resistenze (sempre se fosse possibile).

Cosa intendi per "sfrigola"?

ic910 cosa sarebbe questo IC?

Grazie

Modificato: da roby977
Inserita:

Alla fine, per intenderci, trattasi di un motore di uno split per condizionamento.

La vecchia scheda si era bruciata e così l'ho dovuta sostituire con un altra universale.

Quest'ultima ha 3 uscite comandate da 3 relè che a sua volta son comandate dal telecomando, mentre la vecchia scheda gestiva le velocità in modo diverso.

Sul motore è presente oltre al connettore di alimentazione anche un secondo connettore che a quanto ho capito è un contagilri che comunicava con la vecchia scheda...

Inserita:

Allora adotta la tecnica di livio con tre condensatori, dovrai fare alcune prove e avere a disposizione più valori ma non sono una grande spesa, bye

Inserita:

I condensatori che devi usare non devono essere polarizzati.La riduzione di tensione si ha , se non vado errato per reattanza capacitivà.

Per calcolarti la XC(reattanza capacitiva) puoi usare la seguente equazione 159000/(Hz*uF)=ohm.

IC è un integrato che ti permette di fare la regolazione di fase ti ho consigliato U209 .

Inserita:

Per informazione: che differenza c'è tra ridurre la tensione per reattanza capacitiva o per resistenza?

Inserita:

Che i condensatori non scaldano perchè non dissipano energia in calore. Poi occupano molto meno spazio di un resistore di adeguata potenza.

Fai conto che il tuo motore assorba 1 A, ma probabilmente ne assorbirà un po' di più; per almentarlo a 180V, ad esempio, devi far cadere 50 V quindi dovrai mettere un resistorie da 50 ohm in grado di dissipare 50 W. Se non vuoi raggiungere temperature da forno devi usare un resistore corazzato che possa dissipare almeno 150 W; prova a vedere tramite una piccola ricerca qaunto può essere grosso un simile resistore. :smile:

Inserita:

Allora...giusto per approfondire anzitutto vi posto le etichette del motore, dove c'è lo schema di collegamento e le caratteristiche del motore

Eccole

20140615_140117_1_1.jpg

20140615_140337_1_1.jpg

Bene, detto questo, sembrerebbe che il motore sia di 19W e necessiti di un condensatore da 1,5 microfarad.

Attualmente tale condensatore è attaccato e alimentando il motore esso gira ad una velocità eccessiva. Quindi già la "velocità massima" sarebbe da diminuire.

Che valori di condensatore mi consigliate (occhio e croce) per sviluppare le velocità min/med/max?

Vorrei capire anche come collegare la scheda universale (comandata dal telecomando) che prevede un collegamento dove il neutro sia comune e le 3 velocità vengano servite da 3 relè che eroghino il 220v. Come posso fare per far funzionare in questo modo i 3 condensatori?

Domanda:

- come mai il motore ha 3 capi e non 2? Non dovrebbe essere sostanzialmente una bobina?

- che differenza c'è tra il regolare la velocità tramite resistenza o condensatori? Voglio dire...con la resistenza si eroga meno tensione del previsto ed è ovvio che andrà più piano. Ma con i condensatori come funziona?

Grazie

Mirko Ceronti
Inserita:
Ma con i condensatori come funziona?

Sfruttando la reattanza capacitiva invece che la resistenza passiva :smile:

I vantaggi Te li ha già descritti Livio....

Saluti

Mirko

Mirko Ceronti
Inserita:

Mi è venuta a mente questa discussione di quando ancora mi chiamavo ASMO :smile:

Leggiti il messaggio N°# 16 dove proponevo un esempio di calcolo per ridurre la tensione su una resistenza sfruttando appunto il fenomeno della reattanza capacitiva.

Saluti

Mirko

del_user_155042
Inserita:
Attualmente tale condensatore è attaccato e alimentando il motore esso gira ad una velocità eccessiva.

non toccare quel condensatore

del_user_155042
Inserita: (modificato)
Vorrei capire anche come collegare la scheda universale (comandata dal telecomando) che prevede un collegamento dove il neutro sia comune e le 3 velocità vengano servite da 3 relè che eroghino il 220v. Come posso fare per far funzionare in questo modo i 3 condensatori?

i condensatori da collegare sarebbero 2 (se decidi quella via) . La terza velocita è quella massima , perciò non hai bisogno di abbassare la tensione.

O non va bene neanche la massima velocita ..??

Per la scheda universale , è l'ultimo dei problemi .

Modificato: da bypass
del_user_155042
Inserita: (modificato)
sembrerebbe che il motore sia di 19W

più di 60W

Modificato: da bypass

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...