Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Alimentazione Lnb


Messaggi consigliati

Inserita:

Stavo pensando alla adozione di un eventuale iniettore di corrente per impianti sat, se non hai già risolto...il problema potrebbe risiedere in questo ambito.


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Gianluka74

    21

  • Elettroplc

    14

  • vinlo

    7

  • Riccardo Ottaviucci

    4

Inserita:

Stavo pensando alla adozione di un eventuale iniettore di corrente per impianti sat, se non hai già risolto...il problema potrebbe risiedere in questo ambito.

Non ho prese su terrazzo condominiale dove poter collegare l'iniettore.

Inserita:

Ieri sono riuscito a fare qualche prova.

Ho modificato l'impianto in questo modo:

2e0pg1l.jpg

e così facendo ho una tensione sotto carico all'LNB di 16,4V, sta al limite ma riesce a commutare in orizzontale.

Ora mi si presenta un'altro problema, a quanto pare il segnale Sat ha poca potenza, ho quasi su tutti i transponder segnale 100%, solo su quelli a fine banda scende all'80%, ma la potenza nei migliori dei casi non supera 15 come valore e per la maggior parte dei transpoder sta a 0, rilevato dal ricevitore SAT

Può dipendere dal cattivo stato del cavo della calata? la perdita di segnale non mi sembra eccessiva. Metto delle foto della misurazione del segnale sulla parabola e all'arrivo del cavo in casa.

alla parabola:

fo17w6.jpg

in casa:

s6lour.jpg

Inserita:

Se non sbaglio hai 25dB circa di attenuazione.

Ma la qualità è pure degradata?

Per toglierti il dubbio sull' effetiva colpa del cavo o meno, puoi collegare un cavo volante e provare. Se va tutto bene, puoi pensare di sostituirlo.

Inserita:

Eh non è tanto facile mettere un cavo volante, ne tanto meno rifare la calata, sono al primo piano di un palazzo di 10 e il cavo fa un giro impossibile, certo se sono sicuro che il cavo va cambiato lo faccio, anche se devo scomodare due amministratori di condominio e due condomini ;)

Il cavo della calata è quello che ho trovato quando presi casa, non so quanti anni fa è stato messo, minimo ha 5 anni, è da 6,6mm ma non so che marca.

Inserita:

Eh..mi apre un caso ove c'e' perdita rilevante e crescente all'umentare della frequenza, oltre i parametri consentiti.

Ci sono certamente delle cause che concorrono tutte assieme.

Se non puoi servire un cavo volante, puoi - se non lo hai già fatto - associare all'Lnb, un amplificatore di liena FR da associare al cavo subito a valle dell'illuminatore, il l'ho fatto nella caca in montagna; ma è una soluzione aprossimativa.

Il cavo sarebbe da prendere in considerazione nei termini della sostituzione.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

il l'ho fatto nella caca in montagna

:blink:

Inserita:

Ciao.

:blink:

[emoji1]

Eh..mi apre un caso ove c'e' perdita rilevante e crescente all'umentare della frequenza, oltre i parametri consentiti.

Ci sono certamente delle cause che concorrono tutte assieme.

Se non puoi servire un cavo volante, puoi - se non lo hai già fatto - associare all'Lnb, un amplificatore di liena FR da associare al cavo subito a valle dell'illuminatore, il l'ho fatto nella caca in montagna; ma è una soluzione aprossimativa.

Il cavo sarebbe da prendere in considerazione nei termini della sostituzione.

Proverò a mettere l'amplificatore ma a questo punto cerco di cambiare il cavo, così mi tolgo ogni dubbio.

Inserita:

In un caso del genere, un installatorte, competente avrebbe consigliato una parabola da 120 com, ed un cavo di qualità assoluta ...dato che il cavo non si può sostituire con facilità, la parabola da 120 avrebbe dettato un set di segnale utile maggiore, perlomeno sufficiente per dettare il segnale utile su tutta la banda al ricevitore Sat.

La posa di un nuovo cavo è certamente laboriosa...

Inserita:

Se il cavo è logoro, probabilmente ha pure problemi di qualità che non si possono risolvere aumentando il diametro della parabola.

Inserita:

Guarda, a casa mia mi è capitato di avere un cavo sat della Cavel adottato per il Dtt, che da un momento all'altro ha interrotto la sua funzione, ho girato sul cavo Sat che era posato già nel cavedio, mistero..!! non l'ho ancora tolto dalla conduttura.

Nella posaè dei cavi, bisogna considerare anche le condizioni di posa, ed evitare di strattonare il cavo nella tubazione applicando una eccessiva trazione a mano, anche i cavi hanno una resistenza a questa sollecitazione, ed in questa fattispecie è facile danneggiare anche il dielettrico...soprattutto in 50 metri.

Inserita: (modificato)

Se il cavo è logoro, probabilmente ha pure problemi di qualità che non si possono risolvere aumentando il diametro della parabola.

E nemmeno con ampli di linea, aumenta il segnale ma il resto, gli altri dati rimangono tali... anzi...

Modificato: da rocco66
Inserita:

Sì, sempre meglio la parabola da 120 in certi casi.

Inserita:

Mi sto attrezzando per poter sostituire il cavo della calata. Che dite il cavel dg113 o il rp913b sono buoni cavi?

Inserita:

Il cavel dg113 sì, l' altro non lo conosco.

Prima di imbarcarti nella sostituzione del cavo proprio non ti è possibile provare in modo volante?

Inserita:

Il Cavel lo conosco ..OK..

Prima di imbarcarti nella sostituzione del cavo proprio non ti è possibile provare in modo volante?

Sarebbe l'ideale..

Inserita: (modificato)

Il Cavel RP913B è un classe A++ quindi sulla carta anche se ha praticamente la stessa perdita del DG113, classe A+, ha una minore resistenza di calza, quindi in teoria dovrebbe essere un pelo migliore del DG113.

Purtroppo la struttura del palazzo non mi consente di mandare un cavo volante dal terrazzo al mio appartamento, l'unica cosa che posso fare è provare la matassa di cavo direttamente sul terrazzo con il misuratore di campo.

Comunque il cavo che c'è ora non so quanti anni ha e sicuramente non è messo in ottime condizioni, diciamo che alla fine non sarà un lavoro inutile.

Modificato: da Gianluka74
Inserita:

Hai un misuratore, quindi presumiamo che hai perfettamente centrato il piatto, una linea di 50 metri di cavo (nuovo e se costretti ad usarlo) anche con un 5mm farà il suo compito in modo ottimale.

Inserita:

Dovrei averla puntata al meglio, per sicurezza, così mi date un'opinione, riporto i valori rilevati direttamente sull'lnb.

e13zop.jpg

2dgrwqv.jpg

Inserita:

Sembra OK, ...di solito è accettabile un MER di 13/14dB..tu hai 15...verifica che sia lineare sulla banda bassa e alta.

Per il segnale, da 74dB/microvolt a 80dB7microvolt..ovviamente, la condizione più critica è in banda alta.


Chiaramente con la regolazione polare, le tacche con lo = al centro sull'lnb potresti migliorare.


Errata corrige: "47 e 77 dBµV (norma EN 50083-7 art.5.2.1" limite segnale secondo norma internazionale...


Inserita:

La seconda foto è riferita alla frequenza più alta della banda alta.

Per regolazione polare intendi la regolazione skew? se si l'ho effettuata.

Inserita:

Di passaggio cavi ne ho un po' di esperienza ;) ma ti ringrazio lo stesso per i consigli, comunque in questo caso non devo passarlo in canaline o corrugati, ma passa "volante" sulla facciata del palazzo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma passa "volante" sulla facciata del palazzo.

orrore!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...