antoniopev Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Si conoscono i prezzi di questi entry level promax
paul80 Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 (modificato) Sì, ma la anche la Promax ha in catalogo qulacosa di primo prezzo. Sicuramente promax sarà più seria rispetto a Rover nel fare assistenza e rilasciare frequenti aggiornamenti Modificato: 17 giugno 2014 da paul80
Elettroplc Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Il problema della analisi dello spettro dtt e sat risede nel fattore che si deve considerare una precisione concreta, e un set di misure completo. Ricordo - quando facevo uno stage in azienda di installazioni elettriche - dove si usava un unaohm analogico con selettore banda VHF/UHF e due scale segnale. Tutto era minimalista...il multimetro, quello ICE analogico...ora è cambiato tutto.... Si devono investire molti più soldi....
antoniopev Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 certo che se si vuol prendere dei entry level promax ne dovete prendere un paio visto che i prodotti non fanno sia il dvbs-s2 o il dtt+ T2 in un solo strumento, quindi la cosa non è molto interessante e sopratutto comoda, per quanto riguarda l'assistenza e rilascio di fw non penso che promax ne faccia molti in un anno, comunque potrei sbagliarmi, non penso da un piccolo strumento entri level da qualche centinaia di euro possa diventare un full meas per quanto riguarda rover ho gia detto che qualche sorpresa arriverà per la serietà non penso rover sia seconda a nessuna anche io avevo un ice come multimetro e rimpiango la bella lancetta che scorrazzava da una parte l'altra, e quando andavo a scuola il prof ci faceva fare la taratura dello zero con un cacciavite per fare delle misure saluti
Elettroplc Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 Vero...per "primo prezzo" intendo uno strumento alla soglia dei 1500 euro senza sforare i 2000. Ma ..come sappiamo ..ora ci sono strumenti che si ritengono al di sotto dei 1000 euro, probabilmente nel corso del tempo vedremo apparati alla portata di molti, Dobbiamo spendere una parola riguardo questi strumenti, è chiaro che uno entry level non può avere tutto per ovvi motivi, altrimenti chiunque si accontenterebbe di questo e tralascierebbe il resto.
actarus74 Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 questo tester restera' sempre un must.chi e' passato dall itis o dai vari ipsia ci ha messo le mani.erano reattivi con quella lancetta a bobina.tempi che furono.buone cose a tuti
paul80 Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 Elettroplc infatti io in merito all'easy meter non chiedo la luna nel pozzo non mi lamento della lentezza perché so che costa poco rispetto agli altri. Quel che lamento e che le cose basi che promuovono non funzionano oltre al fatto che abbiamo già discusso della scarsa qualità assistenziale. Bei tempi i tester dell'ice .. ne posseggo ancora uno.
rocco66 Inserita: 21 giugno 2014 Segnala Inserita: 21 giugno 2014 (modificato) mi sembrate un po esagerati e mai contenti di nulla Il tutto fa parte del progresso come per esempio i download degli aggiornamenti (sì fa per dire) per il HD Light con ultimissima versione 1.98, l'altro ieri nel testare una linea coassiale con segnale video composito, l'ingresso video di questo strumento non funziona!!! Bella figura per il cliente, che ne dici ? Riportandolo alla Vers. 1.52, ed ecco come per incantesimo riappare il video. Come si spiega tutto ciò? I programmatori dormono o sono part-time ? Gli strumenti sono come le persone che ti stanno a fianco... prima di scartarli è buona norma provarli tutti... Modificato: 21 giugno 2014 da rocco66
antoniopev Inserita: 21 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2014 Ma su uno strumento per antenne l'ingresso video non viene usato piu di tanto se viene disattivato per un errore sta a noi farlo presente Pero' hai la memoria corta tempo mi avevi ampiamente criticato ( su un altro forum )perche avevo usato il mio digicube per regolare delle telecamere quindi se e stato erroneamente disattivato non crea particolari problemi Saluti
paul80 Inserita: 21 giugno 2014 Segnala Inserita: 21 giugno 2014 Rocco ecco la mia titubanza nell'aggiornamento di uno strumento. Specie con rover come hai ben detto forse nemmeno testano uno strumento appena esce dalla fabbrica, altrimenti errori madornali come accaduto nell'easy meter nella misura del Mer non sarebbero mai accaduti. II non capisco perché prontamente Qualcuno difende a spada tratta un'azienda simile.
Fulvio Persano Inserita: 21 giugno 2014 Segnala Inserita: 21 giugno 2014 Ciao. Per favore,rimaniamo sempre e comunque su un discorso strettamente tecnico. OK? Senza "divagazioni" di altro genere........ Sono sicuro che chi deve comprendere,ha compreso......
rocco66 Inserita: 22 giugno 2014 Segnala Inserita: 22 giugno 2014 Ma su uno strumento per antenne l'ingresso video non viene usato piu di tanto se viene disattivato per un errore sta a noi farlo presente Nel caso mio uno "strumento per antenne" l'ingresso video (anzi pure l'out) serve eccome (in teoria partendo dalla ricezione in etere di un'antenna tv, alla fine della catena, sempre video diventa), Quindi in futuro potrebbe diffondersi la vers.1.99 semplicemente (come anticipato da Paul80) per non aver testato uno strumento da 5 milioni di lire (se non dire 6) magari preso un campione a caso nella catena di montaggio!
luigi.binario Inserita: 28 agosto 2014 Segnala Inserita: 28 agosto 2014 Buongiorno a tutti i frequentatori. Ho un dubbio tecnico riguardante il nuovo modello di Prime DIgital Plus che non riesco a risolvere, e ponendo qui le mie domande, spero di poter attingere alla conoscenza tecnica del forum. Questo strumento anche se non ha il T2 è comunque in grado di leggere i valori di MER/BER senza chiaramente poter visualizzare su schermo l'immagine decodificata, oppure non è in grado di fare nessun rilevamento tecnico, compreso la lettura dei canali interni ai mux T2? Chiedo questo, perchè non vorrei acquistare uno strumentino che poi risulta totalmente inutile anche nell' analisi di segnali HD DTT. (se e quando ve ne saranno, a parte quello esistente)... Un altra domanda che non riesco a comprendere: è possibile che il Prime Digital Touch, appena uscito, possa costare MENO della vecchia versione di Prime Digital con il T2 (non "commercializzata" in italia) ? Sapreste indicarmi le differenze tecniche di potenza di elaborazione tra le due generazioni? a parte lo schermo 16:10 e l'ingresso segnali con tuner unificato? al pratico, dovendo acquistare il solo modello NON T2, comperare un vecchio Prime Digital o un nuovo Prime Digital Plus, comporta delle sostanziali differenze a confronto di velocità di misure effettuate ? Si hanno novità circa la voce che si è sparsa nel forum, di prossime implementazioni firmware di questi prodotti? Grazie a tutti e buona giornata! Distinti Saluti. Luigi
antoniopev Inserita: 28 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2014 se non ha il demodulatore T2 come fa a misurarlo se costa meno come tutto più si va avanti e più se ne vendono il prezzo diminuisce le differenze la hai descritte già tu ovviamente monterà processori migliori rispetto al vecchio se io devo prendere un prodotto ne prendo uno appena uscito per le novità FW i forum non ne sanno più di tanto ( credimi ) saluti
alexamod Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Ma manca dell'anazlizzatore degli ECHI , PreECHI etc.... a questo PRIME.....penso che sia indispensabile propio per il DVB-T/T2
roll.59 Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 ............e tu per 1000 € che pretendevi ???????????
alexamod Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Senti,io non pretendo niente, se devi fare l'antennista professionale non ti dico di comprare il misuratore da 5000 euro ma almeno con 2400 si trovano dei buoni strumenti con tutto e a livello professionale......io la penso cosi'.....metto i soldi da parte o lo prendo con finaziamento........per me uno strumento a basso costo, e non ha il controllo degli ECHI e controllo del LTE e inutile almeno per quanto riguarda DVB-T/T2. sono soldi buttati.....Ti compri uno buono che copre DVB-T/T2 DVB-S/S2 e al limite DVB-C con analizzatore ECHI...etc..etc..Spettro....e analisi LTE....almeno fai una messa in servizio da professionista. Invece se devi montare l'antenna per hobby , va bene'. ciao. p.s. I ferri fanno il mastro.
antoniopev Inserita: 22 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2014 tutti i forum sono pieni di utenti che hanno comprato decoder portatili spacciati per strumenti, non solo hobbysti ma anche qualche libero professionista usa questi articoli, quel prime puo andare bene anche a un professionista come strumento di supporto in affiancamento al principale io conosco persone che li hanno entrambi e si trovano benissimo, usano il prime se sono in difficoltà allora usano il prodotto professionale
alexamod Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Antoniopev.....penso che spendere 1000 e passa per il prime e avere un'altro che minimo a livello professionale sta 2400 euro.....................spende 2400 e tieni tutto. saluti
rocco66 Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 (modificato) Antoniopev.....penso che spendere 1000 e passa per il prime e avere un'altro che minimo a livello professionale sta 2400 euro.....................spende 2400 e tieni tutto. Quoto al 100%, (da 1000 a 2400 e passa ce ne vuole!) ma, non tutti "facoltà" di ragionare in ambito professionale, prima dell'acquisto tutti pensano tanto che ci debbo fare, è più che sufficiente, poi sul campo ed in varie situazioni geografiche le cose cambiano ed anche i pensieri. Modificato: 23 settembre 2014 da rocco66
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora