Fabrizio Rondina Inserito: 17 giugno 2014 Segnala Inserito: 17 giugno 2014 Salve, ho questo modello di trinitron KV-M2120A che presenta a schermo nero una linea bianca orizzontale a centro schermo. L'audio è OK. Non possiedo nessuno schema e vorrei sapere dove mettere le mani, dato che penso si tratti di un problema di deflessione verticale. Mi sapreste indicare dove si trova tale sezione (magari con un'immagine) ed eventualmente cosa occorre controllare e/o sostituire ? grazie in anticipo, Fabri
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 (modificato) verifica e ripassa le saldature sull'IC finale verticale ,se ok misura le tensioni come da schema che cercherò di allegare ed eventualmente cambialo insieme agli elettrolitici che fanno capo a lui. Nel frattempo leggiti questa discussione Lo schema è questo,premi get manual in basso appena appare Modificato: 17 giugno 2014 da Riccardo Ottaviucci
Fabrizio Rondina Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Grazie per la risposta....la discussione, si, l'avevo già letta, ma attendo una tua immagine che mi faccia capire quale sia l'IC finale verticale da controllare (non sono molto ferrato in riparazioni TV...)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 l'immagine non ce l'ho,però sullo schema si riesce a identificare il TDA tramite il suo codice e poi trovarlo serigrafato sulla piastra TV
Fabrizio Rondina Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Ciao Riccardo, scusa se sono ancora a "rompere"... dunque, nel pdf sono segnati come TDA i seguenti IC: TDA1013 (che dovrebbe essere un ampli audio) TDA2579 (che dovrebbe essere sincronia orizzontale) TDA3505 (che dovrebbe essere controllo video) TDA4510 (che dovrebbe essere decoder PAL) Il finale che dici tu, quale dovrebbe essere ? provo ad allegare qualche foto... Veduta d'insieme dall'alto Veduta d'insieme M5043 ? TDA3505 e TDA4510
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 il verticale è il TDA2579,apposta ti avevo linkato quella discussione. nella foto non lo vedo,dovrebbe essere attaccato a qualche piastra verticale del telaio che fa da dissipatore.Sullo schema lo trovi facilmente
Fabrizio Rondina Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Trovato. Era proprio nell' angolo in basso posteriore orizzontale sulla scheda madre. Verificherò le saldature di questo IC e magari dei componenti vicini; mentre per la misura delle tensioni cosa mi suggerisci di fare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 (modificato) questo a memoria dovrebbe essere il separatore sincro e oscillatore orizzontale e verticale.Dovrebbero esserci allora dei transistor finali. Mi costringi a scaricare lo schema.Sono quelli che probabilmente difettano o hanno saldature difettose. Modificato: 17 giugno 2014 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Ciao e benvenuto. il verticale è il TDA2579 ehm...ehm.... non per contraddire l'amico nonchè collega nonchè (quasi) coscritto,ma,il finale verticale su quel telaio è l'I.C. 501 = uPC 1488H Riccardo,la vecchiaia fa brutti scherzi !!!!!!!!!!!!!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 l'ho verificato dopo aver scaricato lo schema e l'avevo anche corretto nel post,solo che l'ho chiuso prima di inviarlo.
Fabrizio Rondina Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Si infatti, sulla scheda è indicato come sync orizzontale e verticale Scusami tanto se ti faccio tribulare, ma diversamente non saprei dove sbattere la testa uPC 1488H......ah, ok a questo punto devo rivedere le cose..
Fulvio Persano Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Ciao. In ultima analisi,potrebbe anche essere il TDA 2579,visto che praticamente fornisce "anche" l'impulso di pilotaggio del finale. Raro ma non impossibile ! Riccardo,ti ho teso una mano....... Ma solo perchè siamo in clima Mundial.....come ricomincia il Campionato........
Fabrizio Rondina Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Grazie Fulvio, domani provo a controllare le saldature del 1488 e relativi elettrolitici; poi però mi dovreste suggerire come controllare le tensioni...grazie di tutto per ora
Fabrizio Rondina Inserita: 18 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2014 (modificato) Ciao Riccardo e Fulvio, dunque ho provato a controllare le saldature come detto in precedenza; l'integrato uPC 1488H è risultato "ballerino", cos' ho rifatto le saldature sui piedini ed ora è stabile. Ho rimesso pure la pasta di silicone fra l'IC e il telaietto metallico in quanto non ce n'era piu'. Malgrado questo però il risultato non è cambiato, come si vede dall'immagine... Inoltre gli elettroliti limitrofi non mi sembrano guasti, in quanto la loro sommità metallica è in perfette condizioni e non è bombata Modificato: 18 giugno 2014 da Fabrizio Rondina
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 a questo punto lo devi cambiare,specie se le tensioni di alimentazione ci sono.Attento che lo schema riporta anche un fusibile sul pin 3 mi pare,verifica
Fulvio Persano Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 Ciao. E non dar retta al fatto che gli elettrolitici non presentano segni di rigonfiamento. Sicuramente sono "secchi",quindi fa una bella pulizia,altrimenti rische di risostituire l'integrato nel giro di poco tempo.
Fabrizio Rondina Inserita: 18 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2014 (modificato) Per pulizia, intendi la sostituzione ? In ogni caso, prima controllerò il discorso del fusibile sul pin 3 e le tensioni ai piedini... Modificato: 18 giugno 2014 da Fabrizio Rondina
Fabrizio Rondina Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Ciao a tutti, eccomi di nuovo qua per un ulteriore consiglio. Dunque per quanto riguarda l'integrato, l'ho sostituito con un LA7830 (al posto di uPC 1488H), ho sostituito pure 3 condensatori e un minifusibile, come evidenziato nell'immagine, Malgrado questo però la solita riga bianca orizzontale persiste; potrebbe forse essere per il fatto che due dei condensatori elettrolitici hanno una tensione un poco inferiore ai 50 V dallo schema ? oppure che si sia fulminato il minifusibile ? (ma questo lo posso testare...)
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2014 Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Ciao. potrebbe forse essere per il fatto che due dei condensatori elettrolitici hanno una tensione un poco inferiore ai 50 V dallo schema? Non c'entrano nulla i condensatori ! Ma i + 15 V al pin 4 ci sono?
Fabrizio Rondina Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Ma i + 15 V al pin 4 ci sono? ora provo a controllare...
Fabrizio Rondina Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Niente..... il tester mi da 0.001 V !
Fabrizio Rondina Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Sul pin 4 dell'IC nessuna tensione. Invece sono presenti 32 V sul pin 7 e ai capi del diodo 501.....bah...mi sembra strano in quanto l'uscita del diodo va al pin 4.....
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2014 Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Ciao. Niente..... il tester mi da 0.001 V ! Quindi? Devono esserci + 24 V sul pin 7 dell'integrato e + 15 V sul pin 4. I + 24 V sono generati dal trafo EAT (pin 9) e protetti dalla resistenza-fusibile R 801,che,sicuramente sarà interrotta. Troppi 32 V ! Se li trovi anche sul pin 4,controlla il fusibile PS 501 sul pin 3 dell'integrato. Cambia anche l'elettrolitico che livella quella tensione, C 507.
Fabrizio Rondina Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 OK Fulvio, grazie di tutto per ora....controllo e poi ti faccio sapere. Un salutone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora