Vai al contenuto
PLC Forum


Modbus: Master Vs Slave


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, sono uno sviluppatore di SW e mi stato chiesto di realizzare un programma che si interfacci con PLC (su cui ho pochissima esperienza).

Ho trovato librerie e documentazione necessari ma mi chiedevo chi debba essere il master e chi lo slave.

A) Per "monitorare" il PLC a intervalli regolari di tempo acquisendo valori di parametri o di stato immagino la soluzione più indicata sia PLC=Slave e PC=Master.

B) Ma nel mio caso la macchina esegue delle misurazioni quando viene richiesto dall'operatore che la utilizza e il PC deve funzionare da "log" di queste misurazioni. Il PC non sa quando queste misurazioni avverranno e non deve perderne nessuna; è vero che potre fare da PC il polling ogni pochi secondi ma forse conviene, in questo caso, che sia il PLC a prendere l'iniziativa e quindi usare PLC=Master e PC=Slave? Anche perchè in questo modo il PLC sa se la "scrittura" dei dati sul PC è andata a buon fine oppure no (es. cade la connessione). Oppure dovrei dovrei continuare con il PC come master e PLC come slave ed usare dei bit di abilitazione che indichino al PLC che il PC ha "catturato" i dati? Anche perchè nonostante l'attività principale del PC è fare da "logger" sarebbe comunque utile acquisire anche altri dati sullo stato della macchina.

Spero di essere stato chiaro...ma soprattutto spero che qualcuno chiarisca a me le idee.

Grazie

Alessandro


Inserita:

io la vedo in modo moltoooo semplice.......

Il PLC oppure i PLC eseguono il campionamento e mantegnono il dato/i dati in memoria, il pc in polling li recupera in questo modo posso archiviare dati provenienti da più PLC.

Un altro sistema MOLTo più semplice , PLC+Hmi low cost dotato di opc CLIENT oppure che archivia lui i valori e tu semplicemente li vai a leggere.

Inserita:

Ciao Veronica,

si infatti una possibilità era quella di far salvare i dati al PLC in memoria e leggerli (in polling) con il PC ma devo implementare una logica ( giusto un paio di bit di abilitazione) che dicano al PC quando ho un nuovo dato e, viceversa al PLC, quando il PC ha ritirato il dato in memoria e può acquisirne altri. Giusto?

La soluzione HMI low cost che salva i dati e io li leggo da PC non so bene in cosa consiste essendo nuovo al mondo PLC. Ma l'HMI me li salverebbe in un file di testo, DB Access o SqlServer ? e dove?

Grazie ancora

Alessandro

Inserita:

dipende dal tipo di Hmi che scegli, alcuni te li salvano in memoria (interna o esterna ) in formato txt, altri possono generare una querry verso DB, oppure tramitie OPC puoi leggere il vettore dati.

Inserita:

So che è un XV400 di Moeller/EATON...non so se permette queries verso DB. Proverò ad informarmi.

Se uso il PLC come slave sei d'accordo che devo usare dei bit per "sincronizzare" PC-PLC?

Scusate le domande forse banali ma vorrei capire come si fa di solito in questi casi.

Grazie

Inserita:

Aggiungo....

Chiaramente la soluzione HMI che scrive direttamente su DB sarebbe la più easy lato PC.

Ma nel caso OPC Client che vantaggi ci sono rispetto a Modbus? Lato PC entrambi mi danno la solita (circa) funzionalità leggere alcuni dati nel PLC...magari in numero o modalità diverse...no?

Inserita:

il vantaggio consiste nel non dover implementare un protocollo da zero, ma utrilizzando le utility o dll messe a disposizione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...