Vicus Inserito: 26 giugno 2014 Segnala Inserito: 26 giugno 2014 Salve, mi serve un vostro parere su questo finale a mosfet con 5 coppie di IRFP240/9240 che emette (relativamente piccole) scariche a bassa frequenza. Un'altro problema è che non riesco a misurare la tensione sulle resistenze di emettitore cioè il multimetro segna 0 su tutte le resistenze mentre sul finale fratello più piccolo, solo 2 coppie, la misuro correttamente. Le tensioni di gate ci sono 3,16V e il finale funziona pure e ad orecchio niente distorsione di crossover. A breve la misuro con l'oscilloscopio anche se per esperienza con questi mosfet se la corrente di riposo è 0 o molto bassa allora la si sente distintamente. La tensione continua in uscita è di 40mV che per un finale con un centinaio di volt per rail non mi pare male. Lo schema preciso non lo trovo però ne ho trovato uno simile e appena posso verifico se è lo stesso. Ho già escluso la sezione di ingresso cortocircuitando a massa l'ingresso del differenziale.
Livio Orsini Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 La sfera di cristallo non l'abbiamo quindi o ci dai lo schema su cui ragionare o...trovi un indovino.
dott.cicala Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 in pratica...autooscilla.....ma sono mos o igbt? Perche i mos non hanno l'emettitore
ic910 Inserita: 27 giugno 2014 Segnala Inserita: 27 giugno 2014 Se parla di mos-fet forse voleva dire source. Se palrla di igbt allora l'emettitore cè.
Vicus Inserita: 28 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Gli irfp240 sono mosfet. Ho sbagliato a scrivere, intendevo resistenze di source. Come faccio a sapere se auto oscilla? E poi non dovrebbe avvenire ad alta frequenza? Comunque lo schema non ce l'ho nemmeno io. A me bastava un consiglio del tipo, di solito scariche e crepitii sono dovuti a dei jfet difettosi. Per dire.
del_user_155042 Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Comunque lo schema non ce l'ho nemmeno io .Bene .
dott.cicala Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 lo vedi con l'oscilloscopio. Se autooscilla, quello che senti deve essere ripetitivo. Se sulle R di source non misuri niente, significa che non circola corrente. Misura tra gate e surce quanto è la Vgs. Deve essere tra 2 e 4V. Da quel poco che ho capito è un simmetrica complementare...se la coppia è correttamente polarizzata, deve esserci una certa corrente di riposo....senza corrente di riposo....pernacchia.....tipico dei mosfet, quando il livello del segnale in ingresso è basso. Lo schema tipico di un simmetria complementare è il seguente....poi si parallelano le coppie per avere più potenza in uscita.
Vicus Inserita: 28 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Ho scritto tutto sopra. Vgs=3.16V non misuro tensione ai capi delle Rs l'ampli funziona senza (udibile) distorsione di crossover.
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 E poi non dovrebbe avvenire ad alta frequenza? Non è detto; se, ad esempio, si innescasse una oscillazione così detta "a rilassmento" potrebbe avere frequenza bassissima. la frequenza di oscillazione dipende dalle costanti parassite del circuito. Come ha giustamente suggerito dottCicala, verifica con un oscilloscopio. Se non c'è tensione ai capi della resistenza di source, ovviamente non può circolare corrente nel mosfet.
Vicus Inserita: 28 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Il finale dovrebbe essere uguale a quello di pagina 8 http://www.domain82.de/datasheets/112SA%20%20115SA%20MNLV2.pdf solo con due coppie di finali in più. Da C1 in poi diciamo. Appena ho tempo verifico la corrispondenza.
tesla88 Inserita: 28 giugno 2014 Segnala Inserita: 28 giugno 2014 Mi pare ci fosse già stata una discuissione simile , mi ricordo questo circuito della Montarbo , se hai l'oscilloscopio non vedo perchè non lo usi... Comunque se non misuri tensione sulle resistenze di source, qualcosa non va..nello schema è T5 a regolare la corrente di Bias quindi nel caso , verificalo... Spiega meglio cosa intendi per scariche a bassa frequenza, se son tipo dei "botti" potrebbe dovuto a qualche saldatura / connettore che fa contatto si e no,prova a picchiettare la board e i connettori e vedi se fanno difetto , verifica anche la posizione del Ground Lift , l'ideale sarebbe escludere stadio per stadio...
Vicus Inserita: 29 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2014 Farò una ricerca, comunque in questo caso il modello è Montarbo W20A. Il rumore è tipo legna che arde. Falsi contatti non ce ne sono. Ho gia escuso il crossover mettendo a massa l'ingresso del finale.
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 Sembra proprio un'oscillazione per rilassamento. Il circuito si comporta come un astabile a bassa frequenza. Bisogna armarsi di pazienza e oscilloscopio e capire dove c'è il rientro.
Vicus Inserita: 29 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2014 Ma questo è da imputare al cattivo funzionamento di un componente o a cosa?
tesla88 Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 ma hai provato a mettere l'oscilloscopio in uscita e guardare cosa c'è ? hai lo strumento , ci metti 10 minuti e magari ci togliamo dei dubbi... anche secondo me innesca , se innesca a frequenze alte ( coi Mos è facile ) chiaramente non senti la frequenza su cui sta oscillando ma in genere questo crea rumore e in più possono crearsi battimenti ... spiegherebbe anche perchè non riesci a misurare la corrente sulle Rsource ... P.S. ma scalda ?
Vicus Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Come supponevo questo è quello che misuro in uscita. Le scariche segnate corrispondono ai rumori che sento. Il finale non scalda minimamente.
Livio Orsini Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) Sei sicur che non provengano dall'esterno? Controlla l'alimentazione e verifica se ci sono glitches e/o spikes in contemporanea. Se si trattasse di auto oscillazioni dovrebbe esserci unaumento di temperatura dei finali, oltre a vederle sull'oscilloscopio. Non riesco a leggere la scal verticale, quant'è l'ampiezza? Dall'oscillogramma sembrerebbe simile al rumore di fondo Modificato: 30 giugno 2014 da Livio Orsini
tesla88 Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 sì nemmeno io leggo l'ampiezza , sembra rumore ..allo stesso tempo abbiamo il problema della corrente a vuoto. Le cose più scontate sono rumori sulle alimentazioni , se hai escluso il preamp (CNN2) , dovrebbero essere le sole alimentazioni del finale...controlla gli elettrolitici di filtro , mi è capitata una FBT con un condensatore "aperto" ... Poi sospetti sono i collegamenti , specie sulle masse e ancor di più se esistono collegamenti fatti con occhielli / viti su lamiere verniciate , magari dalla PCB a eventuali distanziali di montaggio , anche il collegamento verso l'uscita se non è "franco" potrebbe fare rumore siccome hai un po' di off-set. L'ideale è capire andando a ritroso dall'uscita , dove inizia il rumore , se sulle alimentazioni , se c'è già in ingresso, ecc ecc Poi restano gli Zener che possono essere dei grossi generatori di rumore , ne hai due sui gate dei finali e uno su quello che credo sia un limiter ( il diodo è D12 ), in realtà controllerei tutta la zona limiter , magari sta facendo qualcosa che non dovrebe. In ultimo anche se non meno importante , T8 un Fet che dovrebbe fare un muting , io proverei a toglierlo...e controlla che C1 non sia in perdita. Controllerei P1 - T5 - C5 , per il problema Bias...
Vicus Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Per il problema bias ho provato ad aumentare la tensione di gate e sembra rispondere nel senso che le tensioni sulle resistenze sono aumentate o almeno cominciano ad essere misurabili. Controllerò le alimentazioni anche se in tal caso dovrebbe farlo anche sul finale della tromba. Il jfet l'ho escluso, l'ho tolto e il problema persiste. I +-15V servono solo al preamp. La scala verticale è 50mV, purtroppo il limite di upload è a 24kb e ho dovuto ridurla e comprimerla molto.
Livio Orsini Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Poi restano gli Zener che possono essere dei grossi generatori di rumore Si ma è rumore bianco, mentre vicus sostiene che assomigli più ad uno scoppiettio. L'idea di un condensatore in perdita, invece, sarebbe da approfondire.
Vicus Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Intendi i grossi condensatori di filtro? Perché altri in punti critici non ce ne sono. Ci sono quelli per i +-15V che però il finale non usa, ci sono quelli che fanno parte del circuito che manda a massa l'ingresso durante l'accensione e c'è quello di ingresso del segnale che ho già sostituito e anche senza il rumore c'era lo stesso. Quelli grossi di filtro li ho misurati e vedo solo dei denti di sega a 50mV di ampiezza. E comunque il finale degli alti non fa nessun rumore pur usando gli stessi condensatori.
Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Dunque ho analizzato meglio il rumore e in pratica l'uscita trasla di -50 -70mV e più traslazioni da quel crepitio. Ho tolto tp1 che altro non è che un diodo e una fotoresistenza e mi sembra si sia alzato il rumore bianco e siano diminuiti i crepitii. Domani misuro meglio anche perché questa cosa non ha molto senso.
tesla88 Inserita: 1 luglio 2014 Segnala Inserita: 1 luglio 2014 (modificato) Beh , in ingresso il rumore c'è ? Altrimenti vai a ritroso dall'uscita e vedi dove inizia... OPS hai postato mentre scrivevo Sì , Tp1 era un sospettato , non tanto lui ma il circuito che lo comanda ...prova a guardare cosa arriva ai capi del Led cosa arriva... Modificato: 1 luglio 2014 da tesla88
Vicus Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Ok ma il led è alimentato direttamente dall'uscita, se l'uscita è pressoché 0 come fa ad accendersi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora